Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0003 - EPG PSICOLOGIA DEL LAVORO (I-Z)

insegnamento
ID:
PSI0003
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo generale di fornire agli studenti e alle studentesse la conoscenza delle principali life/Soft-skill applicabili al mondo del lavoro e promuovere un processo di apprendimento delle principali abilità e tecniche di comunicazione efficace, di problem solving e decision making, in particolare ambito lavorativo.
In tal modo si intende fornire ai discenti strumenti di lettura/diagnosi ed intervento, al fine di promuovere relazioni interpersonali soddisfacenti, una migliore comunicazione intra ed interpersonale e, allo stesso tempo, una comprensione (all’interno dei contesti lavorativi) della personalità individuale e delle relazioni interpersonali (sia funzionali che non).
Agli studenti e studentesse verranno forniti conoscenze e strumenti di lettura/valutazione della realtà lavorativa, con particolare riferimento ai temi della comunicazione interpersonale efficace (e non), della gestione dello stress e della qualità della vita lavorativa e dell’assertività, così da promuovere relazioni efficaci ed una comunicazione intra e interpersonale più funzionali, anche in ambito lavorativo.

Prerequisiti

non specificati.

Metodi didattici

Il corso prevede l’articolazione e l’alternanza di lezioni teoriche frontali (con presentazione dei contenuti teorici), discussione di casi, visione e discussione di filmati.

Sono previste esercitazioni (individuali e di gruppo) sulle singole competenze trasversali e life/soft skill. Tali esercitazioni daranno allo studente l’opportunità di sperimentarsi nella lettura/diagnosi della realtà lavorativa (in particolare della comunicazione interpersonale e intrapersonale funzionale e non) e nell’applicazione delle skill proposte.


Verifica Apprendimento

La prova finale è costituita da una prova SCRITTA, con 9 domande: 5 a risposta chiusa (vero/falso) e 4 a risposta multipla (a scelta tra un’alternativa di risposte). La durata della prova sarà di 10 minuti.
Non è prevista prova orale (salvo casi eccezionali previsti dal regolamento universitario e dalla Commissione).

Testi

- Testo d’esame (obbligatorio):
Gerardo Magro “La comunicazione efficace. Come comunicare con gli altri senza suscitare un vespaio”. Casa Editrice: FrancoAngeli (“Le Comete”).
Eventuale dispensa in Pdf (su piattaforma E-learning) a cura del Docente.
Testi di approfondimento (non obbligatori):
“Soft skill”. Rino Rumiati. Casa Editrice: RaffaelloCortina Editore. 2023.
“Soft Skills. Convincere con le competenze trasversali”. Gaetano Carlotto. Casa Editrice: FrancoAngeli (“Trend). 2022.

Contenuti

Il corso è finalizzato a far conoscere e promuovere negli studenti e nelle studentesse le principali risorse personali trasversali applicabili al mondo del lavoro (soft/life skill) che possono impattare in particolare sulla qualità della vita lavorativa e sul benessere del lavoratore.
Il corso intende, inoltre, proporre e affrontare, con una modalità teorico-esperienziale, le principali competenze trasversali utili nel mondo del lavoro (e nella vita in generale) al fine di promuovere nei discenti un processo di empowerment. In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
- l’empowerment come processo e prodotto;
- Perfezionisti e ottimalisti;
- Gli assiomi della Comunicazione e la pragmatica della comunicazione umana.
- L’assertività (caratteristiche ed elementi);
- L’intelligenza emotiva (caratteristiche ed elementi);
- L’autoefficacia lavorativa (caratteristiche e fonti);
- La teoria dell’attaccamento (basi e caratteristiche applicate al mondo del lavoro e alle soft skill);
- principi di analisi transazionale;
- Il concetto di Competenza;
- Le Life Skill, Soft Skill e Hard Skill;
- Lo stress management;
- la mindfulness e la consapevolezza di Sé rispetto alla comfort zone (e pilota automatico);
- Le principali competenze trasversali (qualità) utili nel mondo del lavoro e nella vita (come fattori aspecifici di successo nelle relazioni interpersonali, anche al lavoro):
1) l’ascolto, la fiducia incondizionata, l’empatia;
2) i messaggi IO (vs. Messaggi TU);
3) Il pensiero creativo (divergente);
4) le abilità (e tecniche) di negoziazione.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Il Docente potrà mettere a disposizione degli studenti una eventuale dispensa del corso su piattaforma E-Learning.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LITERIO PIETRO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1