Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0001 - EPG PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II (A-H)

insegnamento
ID:
PSI0001
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La EPG concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche fornendo agli studenti conoscenze teorico-pratiche nel settore dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con particolare riferimento alle modalità di valutazione testistica nella Dislessia evolutiva.
Al termine della EPG gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere i principali modelli neuropsicologici elaborati sulla Dislessia evolutiva;
- Descrivere le modalità di intercettazione precoce delle difficoltà e dei Disturbi della lettura in età evolutiva
- Descrivere la struttura e le caratteristiche peculiari della prova di valutazione MT di lettura di Cornoldi et al.
- Padroneggiare le modalità di somministrazione e scoring dei punteggi della prova MT di lettura.
- Interpretare i risultati derivanti da una valutazione testistica effettuata con la prova oggettiva MT di lettura su un soggetto in età scolare
- Analizzare il profilo clinico di soggetti in età evolutiva sottoposti alla prova MT di lettura

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Sviluppo I.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con modalità interattive volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti in varie forme. In particolare, sono previste 16 ore di lezione, di cui:
• 5 ore di didattica frontale (teoriche);
• 6 ore di esercitazione sulla somministrazione e sulle modalità di scoring dei punteggi della prova MT di lettura;
• 2 ore di simulazione (lavoro di gruppo sulla somministrazione e sullo scoring dei punteggi);
• 2 ore di presentazione di casi clinici reali, con discussioni guidate;
• 1 ora per lo svolgimento della prova finale.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'idoneità sarà riconosciuta in seguito al superamento della prova finale, che verrà svolta durante l’ultima lezione del corso e consisterà in un prova scritta in cui si richiederà di effettuare il calcolo e l’interpretazione dei punteggi di una prova MT somministrata ad un alunno della scuola primaria.

Per gli studenti NON frequentanti l'idoneità sarà riconosciuta in seguito al superamento di prova orale sui contenuti di due articoli scientifici
sulla valutazione diagnostica e la gestione didattica della Dislessia evolutiva (si veda la sezione “testi consigliati”). La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico; qualità dell’esposizione (competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità).

Testi

All’inizio delle lezioni, gli studenti frequentanti riceveranno sulla piattaforma e-learning del corso la bibliografia di riferimento, comprensiva di contributi in volumi e slide del docente sulle tematiche che verranno affrontate durante le lezioni.

link ai materiali didattici: https://elearning.unich.it/course/view.php?id=1309

Gli studenti non frequentanti, allo scopo di acquisire dimestichezza con gli argomenti oggetti del corso, dovranno leggere ed analizzare due articoli scientifici sulla valutazione e la gestione della Dislessia evolutiva:
1) C. CORNOLDI e P. TRESSOLDI: Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: Invito a un dibattito. Psicologia Clinica dello Sviluppo – Il Mulino -18(1):75-92, Aprile 2014.
2) C. CORNOLDI, P. TRESSOLDI, L. TRETTI, C. VIO: Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. DILESSIA – Edizioni Erickson- Vol. 7, n. 1, gennaio 2010 (pp. 77-87).

Entrambi gli articoli sono stati inseriti nella pagina e-learning (moodle) dedicata alla presente E.P.G.

Contenuti

Nella EPG verranno descritte le caratteristiche e la struttura di uno strumento utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi della Dislessia evolutiva: la prova MT di lettura di Cornoldi et al. In particolare, verranno approfondite le modalità di somministrazione, scoring, trasformazione ed interpretazione dei punteggi, anche attraverso esercitazioni, simulazioni e presentazione di casi clinici.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FASOLO MIRCO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1