Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4024D - PATOLOGIA GENETICA

insegnamento
ID:
M4024D
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 28/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI (LEARNING OBJECTIVES)
L’insegnamento della Patologia Generale concorre alla realizzazione degli obiettivi formativo del Corso di Studi in Medicina e Chirurgia - PROFILO PROFESSIONALE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO:


“I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dovranno essere dotati:
delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi delle direttive europee all’esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda.
-delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato.
Il Medico-Chirurgo dovrà essere a conoscenza e comprendere: ……….OMISSIS……
- organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi; ……..
- meccanismi di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING OUTCOMES)
¬ Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: conoscere e comprendere, ai vari livelli di complessità (molecole, cellule, tessuti, organismo), i fattori ezio-patogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali riscontrate nei processi patologici, nonché i meccanismi di risposta al danno ed i relativi disordini.


¬ Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere altresì in grado di applicare le conoscenze derivate dal Corso, integrate con quelle derivanti dai Corsi precedenti, alla comprensione della fisiopatologia delle principali patologie umane. Lo studente sarà in grado di affrontare in modo razionale la problematica clinica sia nell’approccio diagnostico-terapeutico che in quello preventivo.

Competenze trasversali (Soft skills):
¬ Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente sarà in grado di raccogliere ed interpretare i dati utili a definire giudizi in modo autonomo.
¬ Abilità nella comunicazione (Communications skills)
Lo studente sarà in grado di comunicare informazioni ad interlocutori specialisti e non.
¬ Capacità di apprendere (Learning skills)
Lo studente, attraverso il criterio metodologico che lo studio della Patologia Generale fornisce, sarà in grado di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Lo studente dovrà saper descrivere e confrontare vantaggi e svantaggi dei diversi approcci metodologici disponibili per l’identificazione di specifiche alterazioni genetiche che causano fenotipo patologico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e commentare articoli scientifici relativi agli argomenti del corso.

Prerequisiti

La comprensione della disciplina richiede sufficienti conoscenze di biologia, istologia, anatomia, fisiologia. Superamento degli esami dei C.I. di Fisiologia Umana e Fisiologia.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico in file Power Point. Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni, integrate con lo studio dei testi consigliati, delle dispense e del materiale fornito dal docente.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale

Testi

Pontieri, Russo, Frati: Patologia Generale, vol. 1. Piccin Editore
Robbins: Le basi patologiche delle malattie vol. 1. Elsevier Editore.
-Materiale fornito dal Docente con espressa raccomandazione agli studenti di usarlo solo come aiuto/guida alla preparazione dell’esame. Si rammenta, infatti, che l’USO dei TESTI di Patologia Generale consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia.
Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico.
Infine, si mettono in guardia gli studenti dall’uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie.

Contenuti

Basi molecolari di patologia genetica e modalità di trasmissione; metodi molecolari applicati alle patologie genetiche; terapie a bersaglio molecolare.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello Studente.
Prof.ssa G. Mincione:
Tel. 0871/3554117
E-mail: gabriella.mincione@unich.it
Ricevimento studenti: su appuntamento chiesto per e-mail.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MINCIONE Gabriella
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1