Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di • realizzare una comunicazione adeguata con il paziente ed i suoi familiari, • applicare correttamente le metodologie della semeiotica fisica per rilevare i segni ed i sintomi, interpretandoli criticamente sotto il profilo fisiopatologico
Prerequisiti
Come da regolamento
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni durante il tirocinio (obbligatorio e facoltativo)
Verifica Apprendimento
Prova orale
Testi
-MODERNI ASPETTI DI SEMEIOTICA MEDICA, N. Dioguardi e G.P. Sanna, Società Editrice Universo -SEMEIOTICA MEDICA NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO – Metodologia Clinica ed Esplorazione Morfofunzionale. G. Fradà & G. Fradà. Piccin Ed. -METODOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA – S. De Franciscis, R. Marfella, F. Perticone, A. Sciacqua, R. Vettor, coord. G. E. Gerunda; Idelson-Gnocchi Ed
Contenuti
- Anamnesi - Esame obiettivo generale e specifico - Nozioni sul dolore e sua classificazione
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Consegna agli studenti, alla fine del corso, del materiale didattico delle lezioni in powerpoint.
Il docente è a disposizione degli studenti previo appuntamento email mag@unich.it