Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4030B - STORIA NATURALE, DIAGNOSI E CLINICA DELLE PRINCIPALI SINDROMI INFETTIVE

insegnamento
ID:
M4030B
Durata (ore):
37.5
CFU:
3
SSD:
MALATTIE INFETTIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 28/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

fornire agli studenti le nozioni base

in materia di Malattie Infettive

fornire agli studenti una generale comprensione delle differenze tra colonizzazione ed infezione
introdurre le tematiche relative a prevenzione delle malattie infettive, buon utilizzo degli antibiotici, riduzione dei casi di HIV/AIDS
far acquisire agli studenti la capacità di comprendere i fondamenti delle malattie infettive e della loro importanza nel territorio e negli ospedali
fornire agli studenti la conoscenza delle cause, della diagnosi, delle strategie di prevenzione e dei trattamenti delle principali patologie infettive, con particolare attenzione alla loro eziopatogenesi, epidemiologia, clinica e alle diverse classi di farmaci utilizzate (antibiotici, antivirali, antimicotici, antiparassitari).

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere l’epidemiologia, la patogenesi, la diagnosi, la diagnosi differenziale, la clinica, la terapia e la profilassi delle maggiori patologie di natura infettiva. Deve sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti le problematiche cliniche infettive. Il percorso formativo del corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per analizzare ed affrontare le patologie infettive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di affrontare e risolvere problemi concernenti le patologie ad etiologia infettiva e di attuare un corretto iter diagnostico-terapeutico, a partire dalla clinica. Il percorso formativo è orientato a trasmettere le capacità operative necessarie ad applicare concretamente le conoscenze apprese e a favorire la capacità di utilizzare appieno gli strumenti metodologici.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di sapere riconoscere in maniera autonoma i quadri clinici e di essere in grado di attuare un iter diagnostico–terapeutico adeguato e corretto. Saranno forniti strumenti adeguati per consentire agli studenti di mettere in atto ciò che ci si è prefissato
Abilità comunicative: Lo studente deve saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base riguardanti le patologie infettive. Deve saper presentare un elaborato (ad esempio in sede di esame o durante il corso) o riassumere in maniera completa, ma concisa, i risultati raggiunti utilizzando correttamente il linguaggio tecnico. Lo studente è stimolato ad elaborare con chiarezza e rigore i vari argomenti, a curare gli sviluppi formali dei metodi studiati, a familiarizzare con i termini propri della disciplina, a trasmettere a non esperti i principi, i contenuti e le possibilità applicative con correttezza e semplicità.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici propri dei settori e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master, etc. nei settori riguardanti tale disciplina.


Prerequisiti


Come da regolamento didattico



Metodi didattici


Lezioni Frontali




Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale e la valutazione finale sarà espressa in trentesimi.
Il voto finale sarà assegnato secondo le seguenti valutazioni:
da 18 a 22 se le conoscenze dello studente in merito agli argomenti richiesti sono sufficienti.
Da 23 a 26 se lo studente dimostra di avere padronanza degli argomenti oggetto dell’esame
Da 27 a 29 se lo studente dimostra di avere una discreta conoscenza degli argomenti oggetto dell’esame e riesce a spaziare tra i vari argomenti presenti nel programma, elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della disciplina.
30 e 30 con lode se lo studente dimostra di avere un’ottima conoscenza degli argomenti trattati, una buona utilizzazione della terminologia medica, ed una chiara e sintetica esposizione che permetta di comprendere I collegamenti logici tra gli differenti aspetti considerati.


Testi


Moroni Esposito De Lalla, Malattie infettive, Elsevier Masson




Contenuti


Conoscenza e gestione delle manifestazioni cliniche, diagnosi e terapie delle principali malattie infettive




Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Orario ricevimento
Lunedì 10:14 previo appuntamento inviando un'email a segrmalinf@unich.it




Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCHIET Jacopo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6