Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdS, dei suoi profili professionali e sbocchi occupazionali, il corso fornisce agli studenti strumenti e metodologie per gestire servizi linguistici, svolgendo attività di traduzione di testi appartenenti a varie tipologie, di mediazione interculturale e di composizione di testi in lingua straniera.
Il modulo di mediazione linguistica verterà sull’abilità di ascolto selettivo, mirato alla memorizzazione, concentrazione e alla sintesi di informazioni, sul potenziamento della
produzione e riproduzione di testi orali in entrambe le lingue, in particolare in relazione alla varietà lessicale e all’impostazione della voce (intonazione adeguata), sulle caratteristiche principali del parlato e del parlato mediato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto il livello B2+ del Quadro di Riferimento Europeo, di aver acquisto le necessarie competenze linguistico- comunicative, e di conoscere le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica e interculturale in contesti diversi. Inoltre, egli dovrà saper applicare le strategie traduttive a testi di vario tipo, e dovrà saper dimostrare competenza nell’analisi linguistica contrastiva e nella riflessione metalinguistica.
Il modulo di mediazione linguistica verterà sull’abilità di ascolto selettivo, mirato alla memorizzazione, concentrazione e alla sintesi di informazioni, sul potenziamento della
produzione e riproduzione di testi orali in entrambe le lingue, in particolare in relazione alla varietà lessicale e all’impostazione della voce (intonazione adeguata), sulle caratteristiche principali del parlato e del parlato mediato.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto il livello B2+ del Quadro di Riferimento Europeo, di aver acquisto le necessarie competenze linguistico- comunicative, e di conoscere le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica e interculturale in contesti diversi. Inoltre, egli dovrà saper applicare le strategie traduttive a testi di vario tipo, e dovrà saper dimostrare competenza nell’analisi linguistica contrastiva e nella riflessione metalinguistica.
Prerequisiti
Agli studenti è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), tale da poter garantire la comprensione e l’assimilazione dei concetti esposti durante le lezioni.
Per il vincolo della propedeuticità, gli studenti dovranno aver superato l’esame di Lingua e traduzione Inglese e Mediazione Inglese I.
Per il vincolo della propedeuticità, gli studenti dovranno aver superato l’esame di Lingua e traduzione Inglese e Mediazione Inglese I.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede le seguenti attività formative:
1) lezioni frontali svolte dal docente titolare del corso, prof.ssa Emanuela Ettorre, a partire dal mese di ottobre 2024 relative al Modulo 1.
2) Nel II semestre avranno inizio le lezioni di Mediazione (Modulo 2) .
3) esercitazioni linguistiche dei CEL (Dott.ssa Jennifer Barbacane e Dott.ssa Emma Booth), dedicate ad attività di comunicazione orale e scritta e al potenziamento delle competenze di ascolto e lettura.
È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame. Le prove finali dei CEL (scritte e orali) si svolgeranno contemporaneamente agli esami di Lingua del docente titolare del corso.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.
1) lezioni frontali svolte dal docente titolare del corso, prof.ssa Emanuela Ettorre, a partire dal mese di ottobre 2024 relative al Modulo 1.
2) Nel II semestre avranno inizio le lezioni di Mediazione (Modulo 2) .
3) esercitazioni linguistiche dei CEL (Dott.ssa Jennifer Barbacane e Dott.ssa Emma Booth), dedicate ad attività di comunicazione orale e scritta e al potenziamento delle competenze di ascolto e lettura.
È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame. Le prove finali dei CEL (scritte e orali) si svolgeranno contemporaneamente agli esami di Lingua del docente titolare del corso.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.
Verifica Apprendimento
ARTICOLAZIONE DELL’ESAME
L’esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta del Modulo di Lingua e Traduzione si articolerà nel modo seguente:
1) traduzione di due brevi testi letterari, uno dall’italiano all’inglese e il secondo dall’inglese all’italiano;
2) domande aperte relative alla comprensione e analisi linguistica di un testo selezionato tra le tipologie esaminate durante il corso.
3) Modulo di Mediazione: parte scritta con prova d’ascolto (riassunto) e parte orale con interpretazione dialogica da o verso l’inglese e domanda di teoria.
4) Verifica delle competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue svolta dai CEL.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La prova scritta sarà valutata in trentesimi, e i risultati saranno pubblicati sul sito del Dipartimento. Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono aver superato la prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione per tutte le prove di esame (scritto e orale) tramite il portale ESSE 3.
Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame, le prove orali invece si svolgono due volte per ciascuna delle tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria).
Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica una competenza metalinguistica di pari livello.
L’esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta del Modulo di Lingua e Traduzione si articolerà nel modo seguente:
1) traduzione di due brevi testi letterari, uno dall’italiano all’inglese e il secondo dall’inglese all’italiano;
2) domande aperte relative alla comprensione e analisi linguistica di un testo selezionato tra le tipologie esaminate durante il corso.
3) Modulo di Mediazione: parte scritta con prova d’ascolto (riassunto) e parte orale con interpretazione dialogica da o verso l’inglese e domanda di teoria.
4) Verifica delle competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue svolta dai CEL.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La prova scritta sarà valutata in trentesimi, e i risultati saranno pubblicati sul sito del Dipartimento. Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono aver superato la prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione per tutte le prove di esame (scritto e orale) tramite il portale ESSE 3.
Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame, le prove orali invece si svolgono due volte per ciascuna delle tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria).
Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica una competenza metalinguistica di pari livello.
Testi
MODULO DI LINGUA E TRADUZIONE:
Meriel Bloor and Thomas Bloor, The Practice of Critical Discourse Analysis: An Introduction, London and New York, Routledge, 2007, chapters 1, 2.
Elena Semino, Metaphor in Discourse, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, chapter 2.
Elena Semino, “‘Not soldiers, but firefighters’: Metaphors and Covid-19”, Health Communication, vol. 36, no. 1, pp. 50-58. https://doi.org/10.1080/10410236.2020.1844989
Arran Stibbe, Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By, 2nd ed., London and New York, Routledge, 2021, chapters 2, 4, 5.
Paola Faini, Tradurre. Manuela teorico e pratico, Carocci, 2008, capitoli 4, 5, 6
Una dispensa contenente i testi di riferimento indicati sopra sarà fornita dalla docente all’inizio del corso. Ulteriore materiale bibliografico sulla traduzione sarà ugualmente fornito dalla docente durante il corso.
Oxford Collocations Dictionary, Oxford University Press.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con il seguente testo: Jean Delisle, Hannelore Lee-Jahnke, M.C. Cormier, Translation Terminology (ed. it. Terminologia della traduzione, a cura di Margherita Ulrych, Hoepli, Milano, 2002);
MODULO DI MEDIAZIONE:
Meriel Bloor and Thomas Bloor, The Practice of Critical Discourse Analysis: An Introduction, London and New York, Routledge, 2007, chapters 1, 2.
Elena Semino, Metaphor in Discourse, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, chapter 2.
Elena Semino, “‘Not soldiers, but firefighters’: Metaphors and Covid-19”, Health Communication, vol. 36, no. 1, pp. 50-58. https://doi.org/10.1080/10410236.2020.1844989
Arran Stibbe, Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By, 2nd ed., London and New York, Routledge, 2021, chapters 2, 4, 5.
Paola Faini, Tradurre. Manuela teorico e pratico, Carocci, 2008, capitoli 4, 5, 6
Una dispensa contenente i testi di riferimento indicati sopra sarà fornita dalla docente all’inizio del corso. Ulteriore materiale bibliografico sulla traduzione sarà ugualmente fornito dalla docente durante il corso.
Oxford Collocations Dictionary, Oxford University Press.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con il seguente testo: Jean Delisle, Hannelore Lee-Jahnke, M.C. Cormier, Translation Terminology (ed. it. Terminologia della traduzione, a cura di Margherita Ulrych, Hoepli, Milano, 2002);
MODULO DI MEDIAZIONE:
Contenuti
MODULO 1 (7CFU): LINGUA E TRADUZIONE [Prof.ssa Emanuela Ettorre]
Il presente modulo offre un’introduzione al quadro teorico della Critical Discourse Analysis (CDA) e fornisce gli strumenti necessari all’indagine dei rapporti tra lingua e ideologia. Gli studenti e le studentesse analizzeranno una vasta gamma di testi e domini, che includono discorso politico, discorso giornalistico, letteratura, pubblicità e comunicazione ambientale. Quest’ultima sarà esaminata secondo la prospettiva dell’ecolinguistica, con lo scopo di individuare e valutare esempi di usi linguistici che producono rappresentazioni negative o positive del rapporto tra essere umano e natura. Particolare attenzione sarà riservata allo studio della metafora e alle sue diverse funzioni pragmatiche e testuali nei vari tipi di discorsi considerati.
Inoltre, questo modulo fornisce nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Gli studenti si confronteranno con le strategie traduttive, gli strumenti e le risorse finalizzati alla traduzione di testi letterari dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano.
MODULO 2 (6CFU): MEDIAZIONE
Il presente modulo offre un’introduzione al quadro teorico della Critical Discourse Analysis (CDA) e fornisce gli strumenti necessari all’indagine dei rapporti tra lingua e ideologia. Gli studenti e le studentesse analizzeranno una vasta gamma di testi e domini, che includono discorso politico, discorso giornalistico, letteratura, pubblicità e comunicazione ambientale. Quest’ultima sarà esaminata secondo la prospettiva dell’ecolinguistica, con lo scopo di individuare e valutare esempi di usi linguistici che producono rappresentazioni negative o positive del rapporto tra essere umano e natura. Particolare attenzione sarà riservata allo studio della metafora e alle sue diverse funzioni pragmatiche e testuali nei vari tipi di discorsi considerati.
Inoltre, questo modulo fornisce nozioni di base di teoria della traduzione (equivalenza, approcci funzionalisti, descrittivi e culturali). Gli studenti si confronteranno con le strategie traduttive, gli strumenti e le risorse finalizzati alla traduzione di testi letterari dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano.
MODULO 2 (6CFU): MEDIAZIONE
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare le docenti durante i ricevimenti settimanali; tuttavia essi sono tenuti a svolgere lo stesso programma d’esame degli studenti frequentanti.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found