Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio L12 si propone di fornire un'adeguata conoscenza dei metodi, delle competenze e dei contenuti culturali e scientifici relativi alle lingue straniere, alla mediazione linguistico-culturale, alla traduzione e all'interpretazione. In particolare, il Corso intende rispondere a una duplice finalità formativa, linguistica e culturale, in quanto il ruolo del mediatore, oltre a competenze comunicative e tecnico-linguistiche, necessita di una specifica formazione interculturale che possa favorire il proficuo confronto con la realtà di Paesi stranieri, anche in contesti migratori. Tale formazione è inoltre accompagnata da conoscenze di problematiche relative agli ambiti lavorativi per i quali il Corso mira a formare figure professionali. Più specificatamente, i laureati in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dovranno aver acquisito:
- solide competenze linguistiche, orali e scritte, in due lingue straniere, di cui una europea, oltre che in italiano;
- sicure competenze nel campo della traduzione e dell'interpretazione;
- specifiche conoscenze teoriche sulle strutture e le variazioni d'uso della lingua in dimensione sia sincronica che diacronica;
- specifiche competenze sulle problematiche dell'italiano come lingua seconda, impiegato in tutti i contesti sociali e istituzionali della mediazione linguistico-culturale;
- solide conoscenze dei patrimoni culturali delle lingue di studio, inclusi quelli letterari, anche in prospettiva comparatistica;
- nozioni di base in campo storico, geografico, logico-comunicativo, audiovisivo-multimediale ed economico-giuridico;
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella comunicazione e nelle attività tecnico-linguistiche;
- capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi negli ambienti di lavoro.

Le conoscenze, competenze e capacità saranno acquisite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula; l'utilizzo dei laboratori linguistici e di altri strumenti multimediali; esperienze linguistico-comunicative ottenute all'interno di scambi internazionali; esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro; stages e tirocini formativi.

Il percorso formativo è articolato in quattro aree di apprendimento tra loro correlate:

1. Area Lingue. L'area include attività formative nelle due lingue straniere (una delle quali europea) scelte dallo studente tra quelle indicate dal regolamento didattico. L'insegnamento delle lingue di specializzazione procede in parallelo lungo il triennio ed è organizzato in modo da favorire la formazione e il progressivo consolidamento di competenze linguistico-comunicative scritte e orali, multimediali, adatte al contesto d'uso e alla specifica realtà culturale delle lingue studiate. L'insegnamento è finalizzato inoltre allo sviluppo di abilità tecniche proprie della mediazione linguistica, ovvero di traduzione e interpretazione da e verso l'italiano, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.

2. Area Linguistica. L'area include attività formative di ambito linguistico-teorico, glottodidattico e filologico. Mira a sviluppare conoscenze e capacità di riflessione metalinguistica in sincronia e diacronia, e di analisi delle variazioni d'uso della lingua.

3. Area Letteratura e Cultura. L'area include attività formative volte a sviluppare una buona consapevolezza dei contesti culturali e letterari delle lingue di studio, in una dimensione internazionale e in un'ottica interculturale.

4. Area Conoscenze Interdisciplinari. L'area include attività formative di ambito storico, geografico, logico-comunicativo e audiovisivo-multimediale che costituiscono la base di una formazione interdisciplinare, nonché insegnamenti economico-giuridici funzionali al percorso formativo e collegati alle esigenze occupazionali del territorio.

Il percorso prevede anche attività a libera scelta dello studente, volte a favorire un arricchimento e completamento dell'orizzonte interdisciplinare, e l'acquisizione obbligatoria di abilità informatiche e telematiche finalizzate ad attività di mediazione necessarie per svolgere, all'interno di vari insegnamenti, attività più specifiche di comunicazione e gestione dell'informazione (accesso ad internet, consultazione delle risorse elettroniche, preparazione di testi multimediali, ecc.). Sono inoltre organizzati corsi e seminari professionalizzanti, volti a fornire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (come progettazione comunitaria europea, uso di strumenti digitali, attività di cooperazione internazionale, ecc.), nonché stages e tirocini presso aziende, enti e istituzioni pubbliche e private che richiedano competenze di mediazione linguistica e interculturale.



Conoscenze e capacità di comprensione

Per il conseguimento del titolo di studio gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito e consolidato competenze linguistico-comunicative in due lingue straniere, conoscenze culturali e interdisciplinari adeguate, e capacità di comprensione delle problematiche e dell'orizzonte epistemologico di riferimento di almeno due lingue straniere oltre all'italiano. Le conoscenze e capacità di comprensione si estendono alla comunicazione e mediazione linguistica ed interculturale in diversi contesti, basandosi sul ragionamento metalinguistico. In particolare, i laureati sono in grado di comprendere conversazioni e testi, anche settoriali, in lingua straniera, interpretandoli da un'adeguata prospettiva culturale e interdisciplinare; conoscono i contesti storico-culturali delle lingue straniere studiate, soprattutto per quanto attiene alle tradizioni e usanze, e sanno operare confronti con la propria realtà; conoscono le metodologie e strategie di mediazione linguistica necessarie agli ambienti di lavoro; possiedono conoscenze economico-giuridiche utili al contesto professionale e abilità informatiche che accompagnano sempre più diffusamente lo studio delle lingue e il loro impiego nel mondo del lavoro; sviluppano competenze trasversali di natura comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione.
L'acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione avviene principalmente attraverso lo strumento didattico della lezione frontale a vocazione teorico-descrittiva e di attività seminariali, coordinate con esercitazioni in aula, e integrate anche dall'utilizzo dei laboratori linguistici e di altri strumenti multimediali.
L'accertamento delle conoscenze e capacità acquisite è effettuato, oltre che con le consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare, anche attraverso verifiche in itinere dei livelli di apprendimento raggiunti. Le forme di verifica valutano le conoscenze, le capacità di organizzare i pensieri, le abilità argomentative, la correttezza dell'esposizione orale e/o scritta, e le strategie di comunicazione impiegate. Le conoscenze e capacità acquisite sono inoltre applicate nel processo di preparazione dell'elaborato oggetto della prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati del Corso in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale hanno sviluppato la capacità di applicare con attitudine professionale le conoscenze acquisite e sanno affrontare problematiche, individuandone adeguate soluzioni, in riferimento al proprio campo di studi e in contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo. Essi sono in grado di relazionarsi con testi, persone e istituzioni di altre culture e civiltà̀ in diversi contesti della vita quotidiana e professionale, incluso quello migratorio, e hanno acquisito capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare. Sanno raccogliere, classificare e sintetizzare dati e informazioni tipiche dell'ambito di riferimento, nonché trasmetterli oralmente e in forma scritta, nelle lingue di studio apprese, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie. Sono inoltre in grado di leggere, ascoltare, interpretare e tradurre testi di diversa tipologia, compresi testi settoriali, in italiano e nelle lingue straniere di studio, avvalendosi di metodi e strumenti linguistici, traduttivi e comunicativi. Sanno utilizzare gli strumenti multimediali e telematici negli ambiti specifici e di competenza, ovvero per la ricerca e trattamento di materiali informativi. Sanno anche applicare le conoscenze interdisciplinari acquisite, in particolare economico-giuridiche, alla mediazione scritta e orale.
Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione sono sviluppate, oltre che con lezioni frontali teorico-descrittive e attività seminariali, con gli strumenti didattici del dibattito e dell'esercitazione, con il supporto di laboratori e strumenti multimediali, attraverso lo scambio con parlanti nativi delle lingue di studio attuato sia in collaborazione con CEL/Lettori afferenti al Centro Linguistico di Ateneo, sia tramite accordi internazionali (Erasmus, convenzioni di Ateneo, ecc.), nonché attraverso esperienze di stages e tirocinio.
L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità è attuato con verifiche orali e/o scritte, in itinere e a conclusione di ciascun corso disciplinare, con le quali si valutano le conoscenze disciplinari, le capacità di comprendere, argomentare ed esporre correttamente i contenuti. Relativamente alle lingue di studio vengono valutate la conoscenza lessicale e morfo-sintattica, la capacità di comprensione e produzione di testi orali e scritti, nonché l'abilità di svolgere funzioni di mediazione linguistica e interculturale. La prova finale valuta la capacità di analisi e sintesi dei materiali relativi all'argomento prescelto.

Autonomia di giudizi

I laureati del Corso in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dovranno mostrare di avere maturato autonome capacità di giudizio sulle tematiche del proprio campo di studi e di essere in grado di ampliare l'autonomia di giudizio conseguita attraverso riflessioni socio-culturali ed etico-scientifiche connesse con tali tematiche. In particolare, dovranno dimostrare: capacità di descrivere e interpretare, sulla base delle quattro abilità linguistiche, testi settoriali e non; capacità di individuare e di riformulare analiticamente le problematiche e di proporne soluzioni autonome; capacità di affrontare ambiti di lavoro e tematiche diverse, nonché di reperire e vagliare fonti di informazione inerenti a vari campi del sapere; capacità di adottare adeguate strategie di traduzione e mediazione. Per conseguire tale autonomia sono previsti, oltre alle lezioni frontali e ai seminari, gli strumenti didattici del dibattito e dell'esercitazione, il supporto di laboratori e strumenti multimediali, la frequenza di seminari professionalizzanti e l'esperienza di stages e tirocini. L'accertamento dell'acquisizione di autonomia di giudizio verrà attuato con verifiche orali e/o scritte, in itinere e a conclusione di ciascun corso disciplinare, nonché con l'elaborazione della prova finale.

Abilità comunicative

I laureati del Corso in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dovranno essere capaci di argomentare e di comunicare, nelle lingue straniere oggetto di studio oltre che in italiano, idee, problemi e soluzioni. In particolare, dovranno dimostrare: capacità di comunicare, oralmente e per iscritto, sulla base di varie tipologie testuali, informazioni, idee, problematiche e/o difficoltà a interlocutori specialisti e non; capacità di interagire a livello di mediatore linguistico interculturale nelle lingue oggetto di studio; capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione; capacità di elaborare e presentare dati attraverso gli strumenti informatici e multimediali di base. Tali abilità sono sviluppate attraverso lezioni frontali, dibattiti ed esercitazioni in classe, attività seminariali, impiego di laboratori e strumenti multimediali, esperienza di stages e tirocini, esperienza linguistico-comunicativa in attività di supporto alla didattica svolte dai CEL/Lettori e in scambi internazionali come quelli Erasmus. L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità verrà attuato con verifiche orali e/o scritte, in itinere e a conclusione di ciascun corso disciplinare.

Capacità di apprendimento

I laureati del Corso in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale dovranno dimostrare di aver acquisito adeguate capacità e metodologie di apprendimento, in modo da poter affrontare con idonee basi l'eventuale successivo approfondimento e ampliamento degli studi, nonché il progressivo aggiornamento richiesto dal mondo del lavoro. In particolare, dovranno dimostrare: di aver acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, e capacità di lavoro autonomo e di gruppo; di aver acquisito e sviluppato le abilità linguistiche e le strategie di mediazione adeguate per svolgere le attività professionali previste dal Corso e per la prosecuzione degli studi. Tali capacità sono sviluppate con lezioni frontali e seminari, con dibattiti ed esercitazioni in classe, e con attività di tutorato in itinere. L'accertamento dell'acquisizione di tali capacità verrà attuato con verifiche orali e/o scritte, in itinere e a conclusione di ciascun corso disciplinare, nonché con l'elaborazione della prova finale.

Requisiti di accesso

Sono ammessi al Corso di Studio coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. L'accesso al corso di studio è regolato da un apposito test di verifica le cui modalità saranno determinate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. In caso di esito negativo della verifica, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare durante il primo anno di corso attraverso specifiche attività di recupero stabilite dal Regolamento Didattico.

Esame finale

La prova finale prevede la preparazione di un elaborato scritto su un argomento connesso con uno degli insegnamenti presenti nel Corso di Studio e scelto dallo studente al fine di verificare abilità e competenze acquisite durante il suo percorso formativo.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

ESPERTO LINGUISTICO NELL’AMBITO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DI AZIENDE E IMPRESE

L’esperto linguistico si occupa della gestione dei servizi linguistici nell’ambito delle relazioni internazionali di aziende e imprese private, sia come lavoratore dipendente che autonomo. Collabora con le segreterie di direzione e amministrazione, fornendo assistenza linguistica nelle relazioni con aziende, fornitori e clienti stranieri, e nelle attività di import/export. Offre inoltre supporto alla formazione interculturale del personale, si occupa di corrispondenza in lingua (conversazioni telefoniche, scambi email, ecc.) e partecipa alla redazione e revisione di testi in lingua straniera (verbali, rapporti, documentazione tecnica, depliant, ecc.). In tali contesti professionali, svolge anche servizi di mediazione sia come traduttore di testi settoriali e non, sia come interprete, in particolar modo di trattativa. In qualità di esperto linguistico, partecipa ad attività di commercializzazione e promozione estera dei prodotti del settore di impiego (brochure, comunicati stampa, cataloghi, ecc.) e gestisce la comunicazione plurilingue nell’organizzazione di eventi (fiere, esposizioni, convegni). Nelle imprese a vocazione turistica e ricettiva, svolge attività di ricerca, preparazione e divulgazione del materiale informativo in lingua, ed è addetto all’accoglienza della clientela straniera.
L’esperto linguistico necessita di solide competenze linguistiche e comunicative in due lingue straniere, oltre che in italiano, integrate dalla capacità di adattare la comunicazione ai diversi contesti professionali. Sa scegliere le strategie di mediazione più idonee sia nell’ambito della traduzione scritta nei suoi vari supporti (cartaceo, digitale) sia in quello dell’interpretazione, utilizzando anche le conoscenze di base acquisite nel settore economico-giuridico. In particolare, è in grado di raccogliere e selezionare materiale informativo in lingua straniera, di redigere e revisionare testi in lingua (anche di natura settoriale) da utilizzare nelle attività di impresa, come verbali, rapporti, corrispondenza, presentazioni dell’azienda. Le competenze teorico-pratiche acquisite in ambito linguistico costituiscono inoltre una base per effettuare in maniera autonoma l’approfondimento delle lingue studiate e per specializzarsi nelle microlingue del settore in cui il laureato si trova ad operare. L’esperto linguistico possiede anche un patrimonio di competenze interculturali che gli consentono di interagire efficacemente con interlocutori di vari contesti culturali. Ha acquisito capacità di aggiornamento continuo e competenze trasversali di natura comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione mirate allo svolgimento delle attività professionali assegnate e alla collaborazione interpersonale in ambito lavorativo.
L’esperto linguistico nell’ambito delle relazioni internazionali di aziende e imprese opera presso imprese nazionali e organizzazioni multinazionali, collaborando con le segreterie di direzione e amministrazione, contribuendo con funzioni di supporto alla formazione interculturale del personale, fornendo assistenza linguistica alla clientela straniera, occupandosi di corrispondenza e redazione di testi in lingua straniera, di servizi di mediazione e traduzione. Può anche essere impiegato presso società organizzatrici di eventi (fiere, esposizioni, convegni) e altri tipi di azienda (campo editoriale, media e comunicazione, turistico) in qualità di collaboratore linguistico, redattore di testi in lingua straniera e traduttore, addetto ai servizi di mediazione e accoglienza della clientela straniera.

MEDIATORE E FACILITATORE LINGUISTICO E INTERCULTURALE

Il mediatore e facilitatore linguistico e interculturale si occupa della gestione dei servizi linguistici, svolgendo attività di mediazione linguistica, di composizione di testi in lingua straniera, di traduzione di testi settoriali e non, di ricerca e gestione di documenti in lingua da utilizzare per servizi agli stranieri, all’interno delle istituzioni pubbliche e private locali, nazionali e internazionali. In particolare, agevola la relazione e la comunicazione nelle attività istituzionali, amministrative, educative e culturali, mettendo a servizio le proprie competenze linguistiche, anche come interprete; redige materiale informativo (anche in forma multimediale); collabora alla realizzazione di progetti di educazione interculturale, di vari programmi formativi e culturali (inclusi quelli finanziati dall’Unione Europea) e di eventi (organizzazione di fiere, esposizioni, convegni). Cura i rapporti e le interazioni professionali, avendo acquisito, oltre alle indispensabili competenze linguistico-culturali, una formazione tecnico-specialistica di base di natura economico-giuridica. Collabora inoltre agli scambi interculturali e ad iniziative promosse dalle varie istituzioni come addetto ai rapporti con i cittadini stranieri e con enti nazionali e internazionali.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono necessarie solide competenze linguistiche e comunicative in due lingue straniere, oltre che in italiano. In particolare, sono necessarie una conoscenza delle variazioni d’uso della lingua nei diversi contesti culturali e comunicativi; abilità nel campo della mediazione (traduzione e interpretazione); capacità di reperire materiale informativo di diverse tipologie anche attraverso l’impiego di strumenti informatici e telematici; capacità di produrre testi in lingua straniera adeguati all’ambito professionale di riferimento. Il mediatore e facilitatore linguistico e interculturale dovrà inoltre possedere: conoscenze di culture, tradizioni e usanze dei Paesi stranieri volte a favorire le interazioni con individui, organismi e istituzioni estere, nonché le varie attività finalizzate alla gestione dei fenomeni migratori in campo nazionale e internazionale; conoscenze e competenze in ambito economico-giuridico adeguate ai vari contesti professionali. Sono altresì necessarie capacità di aggiornamento continuo e competenze trasversali di natura comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione mirate allo svolgimento delle attività professionali assegnate e alla collaborazione interpersonale in ambito lavorativo.
Il Mediatore e facilitatore linguistico e interculturale svolge attività autonoma o dipendente, in ambito linguistico e interculturale, presso enti, organizzazioni e istituzioni pubbliche e private locali, nazionali e internazionali. Può essere impiegato presso: - organismi nazionali e sovranazionali, organizzazioni non governative; - enti locali e vari settori della pubblica amministrazione, tra i quali: settore giudiziario e di pubblica sicurezza (ad esempio uffici per l’immigrazione, tribunali, carceri), strutture assistenziali e socio-sanitarie (come ASL, cliniche, centri di assistenza agli immigrati), scuole, organizzazioni culturali (come musei, biblioteche, fondazioni, sovrintendenze).

Insegnamenti

Insegnamenti (70)

  • ascendente
  • decrescente

L0001D - LINGUA INGLESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BRUSASCO Paola
SECCIA Maria Cristina
6 CFU
36 ore

L0004D - LINGUA SPAGNOLA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
PICCIONI Sara
6 CFU
60 ore

L0007D - LINGUA FRANCESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Gurrieri Antonio
6 CFU
36 ore

L0010D - LINGUA TEDESCA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

L0013D - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
12 CFU
72 ore

L0016D - LINGUA RUSSA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
DI LEO DONATA
6 CFU
60 ore

L0019D - LINGUA SERBO-CROATA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L0022 - LETTERATURA INGLESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
SETTE Miriam
COSTANTINI Mariaconcetta
6 CFU
36 ore

L00228 - LETTERATURA INGLESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PARTENZA Paola
8 CFU
48 ore

L0023 - LETTERATURA INGLESE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PARTENZA Paola
8 CFU
48 ore

L0025D - LETTERATURA SPAGNOLA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
COPPOLA LEONARDO
6 CFU
36 ore

L0026 - LETTERATURA SPAGNOLA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
RUBIO ARQUEZ Marcial
COPPOLA LEONARDO
8 CFU
48 ore

L0029 - LETTERATURA FRANCESE II

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
GIANSANTE Gabriella
8 CFU
48 ore

L0032 - LETTERATURA TEDESCA II

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
Antonello Anna
8 CFU
48 ore

L0038 - LETTERATURA RUSSA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MORACCI Giovanna
8 CFU
48 ore

L0040D - LETTERATURA SERBA E CROATA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L0041 - LETTERATURA SERBO-CROATA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
8 CFU
48 ore

L0056 - FILOLOGIA GERMANICA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
CIANCI ELEONORA
6 CFU
36 ore

L0057 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
FEDI Beatrice
6 CFU
36 ore

L0058 - FILOLOGIA SLAVA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LETO Maria Rita
6 CFU
36 ore

L0074 - DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
D'ANGELO Mariapia
6 CFU
36 ore

L00917 - TEORIE E PRATICHE DELLA TRADUZIONE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L00930 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L00942 - MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
TRIVELLI Anita
6 CFU
36 ore

L00944 - GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L00945 - STORIA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
TROTTA Marco
6 CFU
36 ore

L00946 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
FIMIANI Enzo
6 CFU
36 ore

L00946D - STORIA DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
FIMIANI Enzo
6 CFU
36 ore

L00950D - LINGUISTICA APPLICATA E PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
PISANIELLO Valerio
6 CFU
36 ore

L00951 - LINGUA E COMUNICAZIONE DIGITALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PISANIELLO Valerio
6 CFU
36 ore

L0096 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
6 CFU
36 ore

L00965 - TEORIE E TECNOLOGIE DELLA TRADUZIONE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L01003 - LETTERATURA INGLESE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PARTENZA Paola
6 CFU
36 ore

L01007 - LETTERATURA SPAGNOLA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
RUBIO ARQUEZ Marcial
COPPOLA LEONARDO
6 CFU
36 ore

L01013 - CORSI, STAGE E TIROCINI

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
8 CFU
162 ore

L01014 - CORSI, STAGE E TIROCINI TAF S

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

L01015 - CORSI, STAGE E TIROCINI TAF F

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

L0282 - ECONOMIA AZIENDALE I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
VENDITTI Michelina
6 CFU
36 ore

L0318 - MEDIAZIONE LINGUA INGLESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
BRUSASCO Paola
6 CFU
36 ore

L0320 - MEDIAZIONE LINGUA FRANCESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
Trabucco Sara
6 CFU
36 ore

L0322 - MEDIAZIONE LINGUA SPAGNOLA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
CAPORALE FRANCESCA
6 CFU
36 ore

L0324 - MEDIAZIONE LINGUA TEDESCA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L0326 - MEDIAZIONE LINGUA SERBO-CROATA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
6 CFU
36 ore

L0330 - MEDIAZIONE LINGUA RUSSA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L0444 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FRANCESCHELLI FERDINANDO
6 CFU
36 ore

L0511D - LINGUA ARABA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DIANA ELVIRA
SAI FATIMA
6 CFU
36 ore

L0589 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL FRANCESE E DAL FRANCESE ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Gurrieri Antonio
12 CFU
72 ore

L0600D - LINGUA CINESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
STIRPE LUCA
6 CFU
36 ore

L0660 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PALADIN NICOLA
6 CFU
36 ore

L06608 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PALADIN NICOLA
8 CFU
48 ore

L0662 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
8 CFU
48 ore

L0851 - LETTERATURA FRANCESE B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
D'ASCENZO Federica
6 CFU
36 ore

L0852 - LETTERATURA INGLESE B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
PARTENZA Paola
6 CFU
36 ore

L0853 - LETTERATURA RUSSA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L0855 - LETTERATURA SPAGNOLA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
COPPOLA LEONARDO
6 CFU
36 ore

L0856 - LETTERATURA SERBA E CROATA B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
6 CFU
36 ore

L0858 - LETTERATURA TEDESCA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
SISTO Michele
6 CFU
36 ore

L0860 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO ALL'INGLESE E DALL'INGLESE ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
SASSO Eleonora
SECCIA Maria Cristina
12 CFU
72 ore

L0861 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL RUSSO E DAL RUSSO ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
Licari Camilla
12 CFU
72 ore

L0863 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO ALLO SPAGNOLO E DALLO SPAGNOLO ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BANI Sara
12 CFU
72 ore

L0864 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL TEDESCO E DAL TEDESCO ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
IKONOMU MICHAEL DEMETER
FERRARESE PATRIZIA URSULA
12 CFU
72 ore

L0865 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL FRANCESE E DAL FRANCESE ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
MARTINELLI Lorella
13 CFU
78 ore

L0866 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL' ITALIANO ALL' INGLESE E DALL' INGLESE ALL' ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ETTORRE Emanuela
D'ANTONIO LIA
13 CFU
78 ore

L0867 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL' ITALIANO AL RUSSO E DAL RUSSO ALL' ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
13 CFU
78 ore

L0868 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL' ITALIANO AL SERBO E CROATO E DAL SERBO E CROATO ALL' ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
13 CFU
78 ore

L0870 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL TEDESCO E DAL TEDESCO ALL' ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
IKONOMU MICHAEL DEMETER
13 CFU
78 ore

L0871 - LETTERATURE ANGLOAMERICANE B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PALADIN NICOLA
6 CFU
36 ore

L1002 - LETTERATURA FRANCESE II

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
GIANSANTE Gabriella
6 CFU
36 ore

LO862 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL SERBO E CROATO E DAL SERBO E CROATO ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
12 CFU
72 ore

LO869 - LINGUA, MEDIAZIONE E TRADUZIONE DALL' ITALIANO ALLO SPAGNOLO E DALLO SPAGNOLO ALL'ITALIANO

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Franceschetti Paola
13 CFU
78 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (43)

  • ascendente
  • decrescente

Antonello Anna

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Ricercatori a tempo determinato

BANI Sara

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUSASCO Paola

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPORALE FRANCESCA

Collaboratori

CIANCI ELEONORA

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia

COPPOLA LEONARDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Ricercatori a tempo determinato

COSTANTINI Mariaconcetta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELO Mariapia

Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANTONIO LIA

Collaboratori

D'ASCENZO Federica

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE ABREU CHULATA KATIA

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/D - Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI LEO DONATA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Ricercatori a tempo determinato

DIANA ELVIRA

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ETTORRE Emanuela

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEDI Beatrice

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatori

FERRARESE PATRIZIA URSULA

Collaboratori

FERRO MARIA CHIARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIMIANI Enzo

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCESCHELLI FERDINANDO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato

Franceschetti Paola

Collaboratori

GIANSANTE Gabriella

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

Gurrieri Antonio

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

IKONOMU MICHAEL DEMETER

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

LAZAREVIC Persida

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

LETO Maria Rita

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

Licari Camilla

Collaboratori

MARTINELLI Lorella

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di Ia fascia

MORACCI Giovanna

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALADIN NICOLA

Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

PARTENZA Paola

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PICCIONI Sara

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PISANIELLO Valerio

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUBIO ARQUEZ Marcial

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Docenti di ruolo di Ia fascia

SAI FATIMA

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori a tempo determinato

SASSO Eleonora

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SECCIA Maria Cristina

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

SETTE Miriam

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SISTO Michele

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

STIRPE LUCA

Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRIVELLI Anita

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

TROTTA Marco

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia

Trabucco Sara

Collaboratori

VENDITTI Michelina

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1