Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

00061L - GEOGRAFIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
00061L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende delineare un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell’economia e gli spazi geografici del pianeta. Le profonde trasformazioni territoriali dell’economia, dalla scala locale a quella globale, hanno prodotto nuovi scenari economici, ambientali, e assetti geopolitici attraverso la rottura di equilibri consolidati e l’emergere di nuove aree produttive all’interno di una crescente interdipendenza tra le diverse regioni del mondo. Tali dinamiche vengono lette e interpretate alla luce di fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale stimolando la riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura e approfondendo con contributi critici la dimensione della nuova geografia dello sviluppo.
Tali obiettivi aiutano a comprendere e a interpretare in maniera critica e "spazializzata" le dinamiche dell'economia e dei mercati in rapporto con l'ecosistema.
In particolare: la conoscenza del valore economico del territorio; i criteri di individuazione delle tipologie di regioni economiche; i meccanismi attraverso i quali la globalizzazione produce e riproduce squilibri materiali; la natura problematica dell'idea di sviluppo e delle politiche tese a perseguirlo sono alcune delle conoscenze (declinate attraverso i diversi fattori dello sviluppo: K umano, risorse, infrastrutture, tecnologia) che l'insegnamento si propone di trasmettere allo studente. Tali conoscenze consentiranno allo studente di affrontare in maniera critica problematiche di tipo economico legate, per esempio, alle scelte localizzative, agli squilibri territoriali, ai fattori di competitività e sostenibilità e di analizzare casi regionali esprimendo un giudizio autonomo su punti di forza e di debolezza del territorio, rappresentandone le problematiche e proponendone adeguate soluzioni.

Prerequisiti

Non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni in aula e discussioni con gli studenti sulle tematiche trattate.
Le lezioni verranno svolte mediante l'utilizzo di slides.
Si prevede l'organizzazione di seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso e presenti nel programma di studio. Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di applicare la conoscenza attraverso la soluzione di casi studio e l'analisi critica di differenti contesti geografici.
La valutazione dell'esame è espresso con voti in trentesimi.
E' prevista la lode.

Testi

1) CONTI S., DEMATTEIS G., NANO F., VANOLO A., Geografia dell'economia mondiale, QUINTA EDIZIONE, Torino, UTET, 2022.
2) VANOLO A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Torino, Utet, 2010.
In alternativa al primo libro:
1) DINI F., ROMEI P., RANDELLI F., Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020

Per gli studenti del CLEII (corso da 6 Cfu):

1) CONTI S., DEMATTEIS G., NANO F., VANOLO A., Geografia dell'economia mondiale, QUINTA EDIZIONE, Torino, UTET, 2022.
2) VANOLO A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Torino, Utet, 2010 (capitoli: 2-3-6-8)

In alternativa al primo libro:
1) DINI F., ROMEI P., RANDELLI F., Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2020


Per gli studenti ERASMUS:

1) CONTI S., DEMATTEIS G., NANO F., VANOLO A., Geografia dell'economia mondiale, QUINTA EDIZIONE, Torino, UTET, 2022.
2) Tesina di approfondimento su un argomento geografico-economico riferibile al Paese o Regione di provenienza.

Contenuti

L'insegnamento affronta i seguenti argomenti:
a) Le categorie geografiche nel contesto della globalizzazione dell’economia. Il sistema mondo. Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti. Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture. Attività agricole e dell’economia rurale. Energia e altre materie prime minerali. Industria. Terziario. I trasporti e le tecnologie dell'informazione e comunicazione. Il Digital Divide. Gli spazi del turismo. Le città e le complessità urbane. Diseguaglianze territoriali e politiche di sviluppo.
Lo sviluppo sostenibile.

b) Geografia del sistema-mondo: tracce di storia. Lo sviluppo: idee e ideologie. Rappresentazioni del sistema-mondo. Le imprese multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. La rete degli investimenti diretti esteri. Lo spazio del commercio mondiale. L'e-commerce. I nodi della globalizzazione: la dimensione urbana. Il digital divide.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento studenti è assicurato il martedì (ore 11-13) e il mercoledì (ore 10-12) presso il Dipartimento di Economia (DEc).
Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un
apposito canale (Teams).
In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un
appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FUSCHI Marina
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1