Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00087L - RAGIONERIA

insegnamento
ID:
00087L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Economia e Informatica per l’Impresa, con l’intento di avvicinare gli studenti del CdS ad una adeguata conoscenza dei principali modelli di rendicontazione delle imprese.
Nello specifico, il Corso intende perseguire i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione – L’insegnamento mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprendere ed interpretare il bilancio delle imprese e delle più recenti forme di rendicontazione. Tale risultato si persegue attraverso lo studio approfondito della disciplina normativa e professionale in materia contabile, nonché delle più note tecniche di analisi di bilancio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di leggere ed analizzare i bilanci delle imprese attraverso l’applicazione delle tecniche di riclassificazione e di analisi per indici
Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati di bilancio, di esprimere giudizi motivati sugli equilibri economici, patrimoniali e finanziari delle imprese.
Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla rendicontazione economico-finanziaria d’impresa.
Capacità di apprendere – Lo studente svilupperà la capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento attraverso lo studio individuale e le attività di esercitazione previste durante il Corso.

Prerequisiti

Per l’efficace sostenimento dell'esame è consigliato, per tutti gli studenti, sostenere preliminarmente l'esame di Economia Aziendale.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni (in aula e on line)

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta preliminare ed un colloquio finale. La prova scritta è finalizzata a: 1) accertare la comprensione dei contenuti del Corso, attraverso una serie di quesiti a risposta aperta; 2) verificare le competenze acquisite relativamente all’analisi di bilancio, attraverso uno o più esercizi applicativi. La prova orale (valutata in trentesimi) mira ad approfondire il livello di conoscenza degli argomenti e verte su tutto il programma d’esame. La valutazione finale tiene conto sia della prova scritta che della prova orale.

Testi

• M. A. REA, L’analisi di bilancio per il controllo della gestione, Giappichelli, Torino, (terza edizione), 2023;
• Ulteriori dispense didattiche nonché i materiali per le esercitazioni saranno indicati a lezione e rese disponibili attraverso la piattaforma Moodle alla pagina web fad.unich.it.

Contenuti

Il Corso ha ad oggetto lo studio dei modelli di bilancio delle imprese con particolare riferimento alle dinamiche evolutive che li hanno contrassegnati negli ultimi anni. I bilanci - concepiti quali veicoli di informazione esterna e come strumenti di governo e controllo della gestione delle imprese - sono presi in esame sia negli aspetti formali che sostanziali. A tal fine, nella seconda parte del corso si approfondiscono gli strumenti di analisi del bilancio di esercizio delle imprese necessari per accertare le condizioni di equilibrio economico-finanziarie delle stesse.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: michele.rea@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: venerdì ore 9.00

Corsi

Corsi (2)

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

REA Michele Antonio
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1