Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea in Servizi giuridici per l'impresa ha lo scopo di formare un giurista che possieda una solida preparazione culturale e giuridica di base, supportata da adeguate conoscenze economico-aziendali, informatiche e linguistiche, destinato ad operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione.
Al raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, i laureati del Corso in Servizi giuridici per l'impresa devono unire, in particolare:
- una solida preparazione culturale e giuridica di base, funzionale anche alla comprensione dell'evoluzione normativa nazionale, europea e internazionale;
- una sicura conoscenza teorica e applicativa del nostro sistema normativo e dei principali settori in cui si articola e la capacità di interpretare e applicare la normativa ad essi pertinente;
- adeguate competenze di macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dell'impresa, dei mercati e dei loro attori;
- adeguate competenze normative ed economico-aziendali per l'organizzazione e gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni e per la soluzione delle problematiche connesse;
- adeguate conoscenze informatiche e telematiche per applicare l'innovazione tecnologica ai diversi settori del diritto e governare l'introduzione delle nuove tecnologie nelle realtà giudiziaria, delle pubbliche amministrazioni e dei privati;
- la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nonché dell'inglese giuridico.
A tali fini, gli insegnamenti impartiti nel primo anno di corso intendono fornire le sicure basi giuridiche ed economiche per una rapida ed efficace acquisizione delle discipline specialistiche e delle conoscenze abilitanti alla professione, specificamente oggetto degli insegnamenti del biennio successivo.
Il corso assicura la formazione di base per la prosecuzione degli studi verso la classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza e la classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali e Scienze dell'Economia.
La capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite sarà verificata attraverso lo svolgimento di tirocini formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni.
Al raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, i laureati del Corso in Servizi giuridici per l'impresa devono unire, in particolare:
- una solida preparazione culturale e giuridica di base, funzionale anche alla comprensione dell'evoluzione normativa nazionale, europea e internazionale;
- una sicura conoscenza teorica e applicativa del nostro sistema normativo e dei principali settori in cui si articola e la capacità di interpretare e applicare la normativa ad essi pertinente;
- adeguate competenze di macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dell'impresa, dei mercati e dei loro attori;
- adeguate competenze normative ed economico-aziendali per l'organizzazione e gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni e per la soluzione delle problematiche connesse;
- adeguate conoscenze informatiche e telematiche per applicare l'innovazione tecnologica ai diversi settori del diritto e governare l'introduzione delle nuove tecnologie nelle realtà giudiziaria, delle pubbliche amministrazioni e dei privati;
- la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nonché dell'inglese giuridico.
A tali fini, gli insegnamenti impartiti nel primo anno di corso intendono fornire le sicure basi giuridiche ed economiche per una rapida ed efficace acquisizione delle discipline specialistiche e delle conoscenze abilitanti alla professione, specificamente oggetto degli insegnamenti del biennio successivo.
Il corso assicura la formazione di base per la prosecuzione degli studi verso la classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza e la classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali e Scienze dell'Economia.
La capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite sarà verificata attraverso lo svolgimento di tirocini formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni.
Autonomia di giudizi
Il laureato
• è in grado di utilizzare le conoscenze, le esperienze acquisite ed i dati disponibili, allo scopo di fornire le soluzioni giuridiche e organizzativo-gestionali più adeguate alle specificità dei diversi ambiti in cui è chiamato ad operare: amministrazioni, imprese, terzo settore e organizzazioni internazionali;
• è in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate alle differenti situazioni soggettive ed oggettive, suggerendo gli adempimenti conseguenti;
• è in grado di promuovere la risoluzione extragiudiziale dei contenziosi dell'impresa: mediazioni, conciliazioni e arbitrati.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite la discussione guidata di casi di applicazione pratica e di ricerca e lo svolgimento di esercitazioni e seminari, organizzati in modo da consentire la partecipazione attiva degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista; nonché in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Nelle indicate attività, l'autonomia di giudizio acquisita viene verificata tramite la valutazione del grado di autonomia e delle capacità critiche dimostrati nell'impiego degli strumenti di analisi, nella selezione dei quadri teorici di riferimento e nelle soluzioni operative proposte, nonché attraverso l'apprezzamento della partecipazione ai lavori di gruppo, che consentono il confronto tra gli studenti.
Abilità comunicative
Il laureato
• conosce e sa utilizzare le principali tecniche comunicative, al fine della compiuta ed efficace esposizione delle questioni giuridiche e amministrativo-gestionali da esaminare;
• è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, il linguaggio giuridico di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Le abilità comunicative e relazionali sono sviluppate, in particolare, in occasione della partecipazione a seminari, esercitazioni e lavori di gruppo, organizzati in modo da stimolare il confronto tra gli studenti, dedicati, principalmente, alla presentazione e discussione di questioni giuridiche e amministrativo-gestionali e alla elaborazione delle soluzioni operative più adeguate. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, con particolare attenzione al linguaggio giuridico, viene impartita tramite apposita attività formativa e se ne verifica l'acquisizione mediante le relative prove di idoneità.
• conosce e sa utilizzare le principali tecniche comunicative, al fine della compiuta ed efficace esposizione delle questioni giuridiche e amministrativo-gestionali da esaminare;
• è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, il linguaggio giuridico di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Le abilità comunicative e relazionali sono sviluppate, in particolare, in occasione della partecipazione a seminari, esercitazioni e lavori di gruppo, organizzati in modo da stimolare il confronto tra gli studenti, dedicati, principalmente, alla presentazione e discussione di questioni giuridiche e amministrativo-gestionali e alla elaborazione delle soluzioni operative più adeguate. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, con particolare attenzione al linguaggio giuridico, viene impartita tramite apposita attività formativa e se ne verifica l'acquisizione mediante le relative prove di idoneità.
Capacità di apprendimento
Il laureato
• è in grado di aggiornarsi continuamente grazie alle tecniche ed agli strumenti metodologici forniti nel corso degli studi;
• grazie al tirocinio formativo obbligatorio previsto nel percorso formativo, che gli consente di entrare in contatto con le dinamiche professionali, è in grado di affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza ed elevato grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento, che devono costituire la premessa indispensabile per garantire il proficuo inserimento nel mondo del lavoro, ma anche il possibile passaggio verso campi di studio più complessi, sono conseguite, in particolare, attraverso lo studio individuale richiesto dalle attività formative attivate, l'autonomo aggiornamento e il costante approfondimento dei contenuti studiati, la preparazione di progetti individuali e l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua, previste durante il percorso formativo, nel corso degli esami di profitto, nonché mediante la valutazione dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede, altresì, una adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, una buona cultura generale, conoscenze di base di una lingua dell'Unione Europea, capacità logiche e di lettura e comprensione dei testi, verificate attraverso la somministrazione di test di valutazione agli inizi del I e del II semestre e l'organizzazione di incontri di presentazione del corso.Nel caso in cui dette verifiche non siano positive, si prevede la partecipazione a corsi di lingua italiana e a seminari introduttivi allo studio delle scienze giuridiche, da assolvere durante il primo anno di corso, con verifica dei risultati raggiunti mediante colloquio.
Esame finale
La prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.
Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.
L'elaborato viene valutato da una Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all'assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso.
La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.
Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.
L'elaborato viene valutato da una Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all'assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso.
La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.
Insegnamenti
Insegnamenti (43)
9 CFU
72 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
000143IL - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA INGLESE
Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
000216L - TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
12 CFU
96 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
12 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
.5 CFU
5 ore
.5 CFU
5 ore
SE1004 - PROFILI ATTUALI DELLA TUTELA DELLA PERSONA 2024
Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)
- 2024
1 CFU
8 ore
No Results Found
Persone
Persone (36)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti
Docenti
No Results Found