Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Servizi giuridici per l'impresa ha lo scopo di formare un giurista che possieda una solida preparazione culturale e giuridica di base, supportata da adeguate conoscenze economico-aziendali, informatiche e linguistiche, destinato ad operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione.
Al raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, i laureati del Corso in Servizi giuridici per l'impresa devono unire, in particolare:
- una solida preparazione culturale e giuridica di base, funzionale anche alla comprensione dell'evoluzione normativa nazionale, europea e internazionale;
- una sicura conoscenza teorica e applicativa del nostro sistema normativo e dei principali settori in cui si articola e la capacità di interpretare e applicare la normativa ad essi pertinente;
- adeguate competenze di macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dell'impresa, dei mercati e dei loro attori;
- adeguate competenze normative ed economico-aziendali per l'organizzazione e gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni e per la soluzione delle problematiche connesse;
- adeguate conoscenze informatiche e telematiche per applicare l'innovazione tecnologica ai diversi settori del diritto e governare l'introduzione delle nuove tecnologie nelle realtà giudiziaria, delle pubbliche amministrazioni e dei privati;
- la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nonché dell'inglese giuridico.
A tali fini, gli insegnamenti impartiti nel primo anno di corso intendono fornire le sicure basi giuridiche ed economiche per una rapida ed efficace acquisizione delle discipline specialistiche e delle conoscenze abilitanti alla professione, specificamente oggetto degli insegnamenti del biennio successivo.
Il corso assicura la formazione di base per la prosecuzione degli studi verso la classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza e la classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali e Scienze dell'Economia.
La capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite sarà verificata attraverso lo svolgimento di tirocini formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni.

Autonomia di giudizi


Il laureato
• è in grado di utilizzare le conoscenze, le esperienze acquisite ed i dati disponibili, allo scopo di fornire le soluzioni giuridiche e organizzativo-gestionali più adeguate alle specificità dei diversi ambiti in cui è chiamato ad operare: amministrazioni, imprese, terzo settore e organizzazioni internazionali;
• è in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate alle differenti situazioni soggettive ed oggettive, suggerendo gli adempimenti conseguenti;
• è in grado di promuovere la risoluzione extragiudiziale dei contenziosi dell'impresa: mediazioni, conciliazioni e arbitrati.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite la discussione guidata di casi di applicazione pratica e di ricerca e lo svolgimento di esercitazioni e seminari, organizzati in modo da consentire la partecipazione attiva degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista; nonché in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Nelle indicate attività, l'autonomia di giudizio acquisita viene verificata tramite la valutazione del grado di autonomia e delle capacità critiche dimostrati nell'impiego degli strumenti di analisi, nella selezione dei quadri teorici di riferimento e nelle soluzioni operative proposte, nonché attraverso l'apprezzamento della partecipazione ai lavori di gruppo, che consentono il confronto tra gli studenti.

Abilità comunicative

Il laureato
• conosce e sa utilizzare le principali tecniche comunicative, al fine della compiuta ed efficace esposizione delle questioni giuridiche e amministrativo-gestionali da esaminare;
• è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, il linguaggio giuridico di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Le abilità comunicative e relazionali sono sviluppate, in particolare, in occasione della partecipazione a seminari, esercitazioni e lavori di gruppo, organizzati in modo da stimolare il confronto tra gli studenti, dedicati, principalmente, alla presentazione e discussione di questioni giuridiche e amministrativo-gestionali e alla elaborazione delle soluzioni operative più adeguate. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, con particolare attenzione al linguaggio giuridico, viene impartita tramite apposita attività formativa e se ne verifica l'acquisizione mediante le relative prove di idoneità.

Capacità di apprendimento


Il laureato
• è in grado di aggiornarsi continuamente grazie alle tecniche ed agli strumenti metodologici forniti nel corso degli studi;
• grazie al tirocinio formativo obbligatorio previsto nel percorso formativo, che gli consente di entrare in contatto con le dinamiche professionali, è in grado di affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza ed elevato grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento, che devono costituire la premessa indispensabile per garantire il proficuo inserimento nel mondo del lavoro, ma anche il possibile passaggio verso campi di studio più complessi, sono conseguite, in particolare, attraverso lo studio individuale richiesto dalle attività formative attivate, l'autonomo aggiornamento e il costante approfondimento dei contenuti studiati, la preparazione di progetti individuali e l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua, previste durante il percorso formativo, nel corso degli esami di profitto, nonché mediante la valutazione dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede, altresì, una adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, una buona cultura generale, conoscenze di base di una lingua dell'Unione Europea, capacità logiche e di lettura e comprensione dei testi, verificate attraverso la somministrazione di test di valutazione agli inizi del I e del II semestre e l'organizzazione di incontri di presentazione del corso.Nel caso in cui dette verifiche non siano positive, si prevede la partecipazione a corsi di lingua italiana e a seminari introduttivi allo studio delle scienze giuridiche, da assolvere durante il primo anno di corso, con verifica dei risultati raggiunti mediante colloquio.

Esame finale

La prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU, consiste nella redazione di un elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.
Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.
L'elaborato viene valutato da una Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all'assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso.
La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

00010L - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
D'ANGELOSANTE Melania
9 CFU
72 ore

000114L - TIROCINI FORMATIVI E STAGE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

00011L - DIRITTO BANCARIO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
ROMUALDI LUCIANA
6 CFU
48 ore

00012L - DIRITTO COMMERCIALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
BRIOLINI Federico
BUTA Grazia
9 CFU
72 ore

000144L - RESPONSABILITA CIVILE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
TANZILLO Marco
6 CFU
48 ore

000145L - GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
ANTONELLI GILDA
6 CFU
48 ore

000152L - DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
BELLOMO Gianluca
9 CFU
72 ore

00015L - DIRITTO DEI TRASPORTI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
LORENZON CARRER Filippo
6 CFU
48 ore

00016L - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
GUARRIELLO Faustina
9 CFU
72 ore

000208LII - INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

00020L - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
OTTAVIANO ILARIA
6 CFU
48 ore

000211L - STATISTICA FORENSE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
FONTANELLA Lara
9 CFU
72 ore

00023L - DIRITTO INTERNAZIONALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

00023LB - DIRITTO INTERNAZIONALE B

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
PUOTI Paola
6 CFU
48 ore

00023LC - DIRITTO INTERNAZIONALE C

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
PUOTI Paola
3 CFU
24 ore

00024L - DIRITTO PENALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
DE SANTIS Giovanni
9 CFU
72 ore

00026L - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

000278L - DIRITTO DELLA MEDIAZIONE E DELLE ADR

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

00027L - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MARTINO Roberto
9 CFU
72 ore

00032L - DIRITTO SINDACALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
RAIMONDI ENRICO
6 CFU
48 ore

00033L - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
VERRIGNI CATERINA
MONTANARI FRANCESCO
9 CFU
72 ore

00040L - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
TARQUINIO Lara
9 CFU
72 ore

00065L - INFORMATICA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
ACCIARO Vincenzo
6 CFU
48 ore

00086L - PROVA FINALE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
12 ore

000974L - MODELLI E ANALISI DEI BILANCI D'IMPRESA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
REA Michele Antonio
9 CFU
72 ore

1003L - DIRITTO E PRATICA DEL LAVORO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
GUARRIELLO Faustina
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

ACCIARO Vincenzo

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONELLI GILDA

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia

BELLOMO Gianluca

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRIOLINI Federico

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

BUTA Grazia

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELOSANTE Melania

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE SANTIS Giovanni

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Docenti di ruolo di IIa fascia

FONTANELLA Lara

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Settore STAT-03/B - Statistica sociale
Docenti di ruolo di Ia fascia

GUARRIELLO Faustina

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Docenti di ruolo di Ia fascia

LORENZON CARRER Filippo

Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARTINO Roberto

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia

MONTANARI FRANCESCO

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

OTTAVIANO ILARIA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia

PUOTI Paola

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di IIa fascia

RAIMONDI ENRICO

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

REA Michele Antonio

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROMUALDI LUCIANA

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Ricercatori a tempo determinato

TANZILLO Marco

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori a tempo determinato

TARQUINIO Lara

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERRIGNI CATERINA

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0