Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SPSI - SOCIOLOGIA POLITICA E SICUREZZA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
SPSI
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

M1 - Modulo Istituzionale Formale (3 CFU)
Temi e concetti fondamentali
Obiettivi formativi del modulo
Il Modulo si propone di offrire un’ampia rassegna di studi e di ricerche sul rapporto tra politica e
società alla luce delle trasformazioni intervenute nella società contemporanea.
In maniera particolare sarà sviluppato il tema della partecipazione politica.
M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2)
Islam e violenza
Obiettivi formativi del modulo
Il Modulo si propone di fornire un approfondimento tematico su islamismo, radicalizzazione e terrorismo internazionale.
M3 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
M4 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
La minaccia mafiosa interna ed internazionale e la minaccia al sistema paese.

Prerequisiti

nessuna propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori.

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Testi

L. Ceccarini, I. Diamanti, “Tra politica e Società” Il Mulino, 2018.
F. Raniolo, La partecipazione politica. Fare, pensare, essere, Il Mulino, 2024.
M. Catino, le organizzazioni mafiose, Il mulino 2020.
N.Gratteri, A. Nicaso, Il Grifone, Mondadori 2023.
Materiali forniti durante le lezioni.

Contenuti

1. Che cos’è la sociologia politica.
2. Lo Stato, il potere, l’autorità: Stato e società; potere; autorità e legittimità; la distribuzione del
potere.
Islam e politica.
La classe politica locale.
Analisi sociopolitica del contesto latinoamericano.
3. Comportamento politico e società: la socializzazione politica; la partecipazione politica; il
reclutamento politico.
4. Comunicazione politica, opinione pubblica e ideologia.
5. I regimi del nostro tempo: totalitarismo; autoritarismo; democrazia.
6. La sicurezza internazionale

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

ricevimento prima e dopo le lezioni. Fuori dal semestre di lezioni, il venerdì dalle 12 alle 14.
antonello.canzano@unich.it

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANZANO GIANSANTE ANTONELLO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1