Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000455L - TEORIE SOCIALI E GLOBALIZZAZIONE

insegnamento
ID:
000455L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo Istituzionale (6CFU)
Il Modulo si propone di fornire le principali linee teoriche delle teorie dei sistemi sociali nel pensiero contemporaneo. In tale contesto si approfondiranno alcune strutture critiche essenziali del pensiero marxiano rispetto alla critica della società capitalistica.

Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Il Modulo si propone di far acquisire i principali strumenti di indagine della società capitalistica finanziaria contemporanea.

Prerequisiti

Modulo Istituzionale (6CFU)
Da 40 a 48 ore di lezione in aula; da 85 a 102 ore di studio autonomo.

Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Da 18 a 24 ore di lezione in aula; da 34 a 51 ore di studio autonomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
L'esame è, di regola, orale; eventualmente, per motivi organizzativi, il docente potrà decidere di far svolgere una prova scritta.

Testi

Modulo Istituzionale (6 CFU)
I):
a. Parte generale: teorie sociali nei classici della filosofia del Novecento (gli studenti dovranno fare affidamento, oltre che sulla loro partecipazione attiva al corso, su un buon manuale liceale; ad es. G. Cambiano - M. Mori – L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale, Il Mulino, Bologna)

b. Lettura e commento di brani da:
K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista, traduzione e introduzione di Domenico Losurdo, Laterza, Roma-Bari 2005.
K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, tr. it. di E. Donaggio, Feltrinelli, Milano 2018.

Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
II.
c. Parte monografica: rapporto fra globalizzazione e capitalismo finanziario contemporaneo
Materiale bibliografico

L. Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino 2011, pp. 5-84; pp. 133-143.
T. Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano 2018 (parti indicate durante le lezioni).
C. Tuozzolo, Repubblica: lavoro, decrescita o finanza? Marx e il capitalismo della rendita finanziaria, in M. Failla, G. Marramao (a cura di), Civitas augescens. Includere e comparare nell'Europa di oggi, Leo S. Olschki, Firenze 2014, pp. 141-157.

Contenuti

M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 6)
a) Panorama delle teorie sociali nei classici della filosofia del Novecento: Husserl, Heidegger, Gadamer, Marcuse, Wittgenstein, Carnap, Popper, Austin.
b) Lettura e commento di testi della letteratura filosofica.
Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Riflessione sul rapporto fra globalizzazione e capitalismo finanziario contemporaneo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLA PELLE PIERGIORGIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1