Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti metodologici della linguistica italiana e la bibliografia essenziale per lo studio della grammatica e del lessico italiano, oltre che per l’insegnamento della lingua madre; lo sviluppo storico della lingua italiana, le sue proposte di regolamentazione, l’evoluzione in atto e le prospettive del XXI secolo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, aperte alla chiarificazione di tutti i problemi che possono sorgere durante il corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
Per 6 CFU
1) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (argomenti per studenti frequentanti: capitolo introduttivo, la fonetica, il lessico, la sintassi, la morfologia derivativa). 2) Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006 (capitoli 1, 3, 7, 8). 3) Fabio Rossi-Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022. 4) Appunti delle lezioni, materiali e articoli forniti dal docente.
Per 9 CFU:
1) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (argomenti per studenti frequentanti: capitolo introduttivo, la fonetica, il lessico, la sintassi, la morfologia derivativa). 2) Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006. 3) Fabio Rossi-Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022. 4) Appunti delle lezioni, materiali e articoli forniti dal docente.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con Giuseppe Patota, Lezioni di italiano, Bologna, il Mulino, 2023.
Contenuti
Che cos'è la grammatica? Il corso propone una riflessione sulla grammatica italiana. Partendo dall'etimologia della parola e dallo studio del volume di Luca Serianni, si affronteranno i nodi principali della grammatica contemporanea fra norma e uso, fra scrittura e oralità. Attraverso lo studio del manuale di Paolo D'Achille si consentirà agli studenti di rimediare a eventuali dubbi o lacune di natura grammaticale, di avanzare nella conoscenza delle strutture dell’italiano parlato e scritto, e di riflettere sulla lingua, sia nella dimensione sincronica sia in quella storico-diacronica. Attraverso l'analisi dei più comuni errori grammaticali riscontrati in testi scritti, il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sui punti di crisi del nostro sistema linguistico; al tempo stesso si propone di favorire una conoscenza approfondita della grammatica italiana e degli strumenti didattici per l'insegnamento di tale disciplina.
Lingua Insegnamento
Lingua italiana.
Altre informazioni
Per qualsiasi informazione si può contattare il prof. Ortolano all'indirizzo email: pierluigi.ortolano@unich.it.