ID:
T23000
Durata (ore):
88
CFU:
11
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 04/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I principali obiettivi formativi sono 4:
1. acquisire la conoscenza degli sport di squadra olimpici e delle loro regole di gioco;
2. acquisire la conoscenza degli elementi caratterizzanti degli sport di squadra;
3. acquisire la conoscenza delle modalità di analisi del modello di prestazione di ciascuna discipline nonché delle modalità operative per l'individuazione dei prerequisiti necessari per la pratica di ciascuna disciplina e per l'individuazione delle capacità da sviluppare;
4. sviluppare autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di modulare l’apprendimento in base alle necessità.
Il raggiungimento dei 4 obiettivi formativi prefissati costituisce elemento caratterizzante della professionalità del futuro laureato L022 e fornisce competenze specifiche utili, dal punto di vista lavorativo, per trovare occupazione nell’ambito delle attività sportive di squadra, sia di area olimpica, sia di area paralimpica. L’erogazione di frontali teoriche e di lezioni pratiche attinenti alla determinazione dei modelli di prestazione delle singole discipline sportive trattate consente allo studente di trasformare in pratica quanto erogato in maniera teorica e di ricevere feedback dai colleghi e dal docente, utili dal punto di vista professionale, perché consentono di perfezionare l’apprendimento ed il sapere.
Pertanto, la strutturazione del corso consente di favorire e verificare tutti e 5 i descrittori di Dublino, ovvero, conoscenza e comprensione degli argomenti del corso, necessari per poter svolgere la parte pratica, consistente nell’analisi dei modelli di prestazione delle singole discipline trattate; capacità di applicare conoscenza e comprensione degli argomenti del corso attraverso la creazione dei modelli di prestazione delle discipline trattate; capacità critiche e di giudizio, manifestabili sia durante le lezioni frontali, attraverso l’interazione col docente, sia durante le lezioni pratiche; capacità di comunicare quanto si è appreso, attraverso la realizzazione dei modelli di prestazione; nonché la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita dato che durante l’erogazione del corso verranno mostrate le modalità di ricerca scientifica ed i punti cardine per il ragionamento analitico applicato agli argomenti di studio.
1. acquisire la conoscenza degli sport di squadra olimpici e delle loro regole di gioco;
2. acquisire la conoscenza degli elementi caratterizzanti degli sport di squadra;
3. acquisire la conoscenza delle modalità di analisi del modello di prestazione di ciascuna discipline nonché delle modalità operative per l'individuazione dei prerequisiti necessari per la pratica di ciascuna disciplina e per l'individuazione delle capacità da sviluppare;
4. sviluppare autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di modulare l’apprendimento in base alle necessità.
Il raggiungimento dei 4 obiettivi formativi prefissati costituisce elemento caratterizzante della professionalità del futuro laureato L022 e fornisce competenze specifiche utili, dal punto di vista lavorativo, per trovare occupazione nell’ambito delle attività sportive di squadra, sia di area olimpica, sia di area paralimpica. L’erogazione di frontali teoriche e di lezioni pratiche attinenti alla determinazione dei modelli di prestazione delle singole discipline sportive trattate consente allo studente di trasformare in pratica quanto erogato in maniera teorica e di ricevere feedback dai colleghi e dal docente, utili dal punto di vista professionale, perché consentono di perfezionare l’apprendimento ed il sapere.
Pertanto, la strutturazione del corso consente di favorire e verificare tutti e 5 i descrittori di Dublino, ovvero, conoscenza e comprensione degli argomenti del corso, necessari per poter svolgere la parte pratica, consistente nell’analisi dei modelli di prestazione delle singole discipline trattate; capacità di applicare conoscenza e comprensione degli argomenti del corso attraverso la creazione dei modelli di prestazione delle discipline trattate; capacità critiche e di giudizio, manifestabili sia durante le lezioni frontali, attraverso l’interazione col docente, sia durante le lezioni pratiche; capacità di comunicare quanto si è appreso, attraverso la realizzazione dei modelli di prestazione; nonché la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita dato che durante l’erogazione del corso verranno mostrate le modalità di ricerca scientifica ed i punti cardine per il ragionamento analitico applicato agli argomenti di studio.
Prerequisiti
La conoscenza degli argomenti trattati durante il primo ed il secondo anno di corso rappresentano i prerequisiti per comprendere pienamente gli argomenti trattati durante il corso. La conoscenza degli argomenti di ambito biomedico e psicologico è necessaria per comprendere il funzionamento del corpo umano, che si allenerà in gruppo in maniera sincrona. La conoscenza degli argomenti di area motoria, sportiva e metodologica è necessaria per poter costruire i programmi di allenamento adeguati a ciascuno sport trattato.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche e lezioni pratiche, comprendenti lavoro individuale e a gruppo, attinenti alla determinazione dei modelli di prestazione delle singole discipline sportive trattate, affiancate dalla consegna di materiale didattico, integrativo dei testi di riferimento, che verrà pubblicato sulle piattaforme web messe a disposizione dal corso di laurea e dall’università.
Verifica Apprendimento
Esame scritto composto da 24 domande a risposta multipla, predeterminate, di cui, una sola esatta, da terminare entro 20 minuti. A ciascuna risposta esatta verrà assegnato 1 punto. A ciascuna risposta errata verranno assegnati 0 punti. A ciascuna risposta non data verranno assegnati 0 punti.
I restanti 6 punti verranno assegnati dal docente ad un ppt che dovrà essere realizzato dallo studente e che dovrà essere caricato dallo stesso nella relativa cartella, nella pagina moodle dedicata (https://fad.unich.it/course/view.php?id=1472), massimo 15 giorni prima della data di svolgimento dell’esame. Il ppt dovrà riguardare l’illustrazione del modello di prestazione di uno sport di squadra secondo il seguente schema:
1. cognome dalla A alla C compresi - SOFTBALL;
2. cognome dalla D alla F compresi - FOOTBALL AMERICANO;
3. cognome dalla G alla I compresi -
FLOORBALL;
4. cognome dalla L alla N compresi - GINNASTICA RITMICA;
5. cognome dalla O alla R compresi - DANZA SPORTIVA;
6. cognome dalla S alla Z compresi - DRAGON BOAT.
Il file inviato andrà nominato nel seguente modo COGNOME_NOME_NOMEDELLOSPORT.
Esempio: PINCO_PALLINO_POLOSUPRATO
I restanti 6 punti verranno assegnati dal docente ad un ppt che dovrà essere realizzato dallo studente e che dovrà essere caricato dallo stesso nella relativa cartella, nella pagina moodle dedicata (https://fad.unich.it/course/view.php?id=1472), massimo 15 giorni prima della data di svolgimento dell’esame. Il ppt dovrà riguardare l’illustrazione del modello di prestazione di uno sport di squadra secondo il seguente schema:
1. cognome dalla A alla C compresi - SOFTBALL;
2. cognome dalla D alla F compresi - FOOTBALL AMERICANO;
3. cognome dalla G alla I compresi -
FLOORBALL;
4. cognome dalla L alla N compresi - GINNASTICA RITMICA;
5. cognome dalla O alla R compresi - DANZA SPORTIVA;
6. cognome dalla S alla Z compresi - DRAGON BOAT.
Il file inviato andrà nominato nel seguente modo COGNOME_NOME_NOMEDELLOSPORT.
Esempio: PINCO_PALLINO_POLOSUPRATO
Testi
Duarte Araujo, Pedro Passos, Anna Volossovitch. Analisi della prestazione negli sport di squadra. Calzetti Mariucci Editore
Gaetano Salamone. I giochi sportivi di squadra. Note di teoria, tecnica e didattica. Calzetti Mariucci Editore
Christian Ferrante, Domenico Mattiaccia, Enrico Saporetti. La pianificazione strutturata per gli sport di squadra.
Regolamenti tecnici degli sport di squadra
Sitografia sport di squadra paralimpici
Tudor O Bompa. Total training. Calzetti Mariucci Editori. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11.
Roberto Benis, Massimiliano Mazzilli. La prevenzione negli sport femminili di squadra. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11.
In aggiunta, il materiale didattico fornito dal docente è disponibile a questo link
https://fad.unich.it/course/view.php?id=1472
Gaetano Salamone. I giochi sportivi di squadra. Note di teoria, tecnica e didattica. Calzetti Mariucci Editore
Christian Ferrante, Domenico Mattiaccia, Enrico Saporetti. La pianificazione strutturata per gli sport di squadra.
Regolamenti tecnici degli sport di squadra
Sitografia sport di squadra paralimpici
Tudor O Bompa. Total training. Calzetti Mariucci Editori. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11.
Roberto Benis, Massimiliano Mazzilli. La prevenzione negli sport femminili di squadra. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11.
In aggiunta, il materiale didattico fornito dal docente è disponibile a questo link
https://fad.unich.it/course/view.php?id=1472
Contenuti
I contenuti del corso sono racchiudibili in 6 macroaree che sono sviscerate, in maniera analitica, nella sezione di questo syllabus riservato al programma esteso. La scelta degli argomenti da trattare è stata fatta nell’ottica di favorire il raggiungimento dei 4 principali obiettivi formativi e della futura occupazione professionale, grazie anche ai metodi didattici utilizzati, descritti nell’apposita sezione, che favoriscono l’interazione interpersonale ed il lavoro in gruppo, l’osservzione, il ragionamento ed il problem solving.
1. Nomenclatura.
2. La prestazione negli sport di squadra: determinanti e correlati .
3. Il modello di prestazione.
4. Analisi della prestazione negli sport di squadra.
5. Pianificazione negli sport di squadra.
6. I giochi sportivi di squadra olimpici: regolamenti e modelli di prestazione.
7. Argomenti di ricerca negli sport di squadra olimpici.
8. I giochi sportivi di squadra paralimpici: regolamenti e modelli di prestazione.
1. Nomenclatura.
2. La prestazione negli sport di squadra: determinanti e correlati .
3. Il modello di prestazione.
4. Analisi della prestazione negli sport di squadra.
5. Pianificazione negli sport di squadra.
6. I giochi sportivi di squadra olimpici: regolamenti e modelli di prestazione.
7. Argomenti di ricerca negli sport di squadra olimpici.
8. I giochi sportivi di squadra paralimpici: regolamenti e modelli di prestazione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento è su appuntamento che deve essere richiesto tramite email all'indirizzo andrea.diblasio@unich.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found