Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

OST31U1 - SEMINARIO TERZO ANNO

insegnamento
ID:
OST31U1
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere: i) principi generali di tossicologia del sistema riproduttivo e dello sviluppo (periodi critici di suscettibilità, relazione dose-risposta e il concetto di soglia); ii) le principali modificazioni farmacocinetiche che possono subire i farmaci in gravidanza e i fattori che influenzano il passaggio transplacentare; iii) gli approcci sperimentali utilizzati per identificare i farmaci teratogeni (studi preclinici sugli animali, case reports, segnalazioni spontanee, gli studi caso-controllo, studi di coorte, studi clinici randomizzati e metanalisi, l’uso dei registri nazionali ed internazionali); iv) i principali meccanismi di teratogenesi dei farmaci (l’antagonismo del folato, la distruzione delle cellule della cresta neurale, le alterazioni del sistema endocrino;, lo stress ossidativo; l’alterazione vascolare e la teratogenesi specifica mediata da recettori o enzimi); v) classificazione FDA dei rischi dovuti all’utilizzo dei farmaci in gravidanza; vi) le principali problematiche e raccomandazioni relative all’uso di farmaci da banco, prodotti erboristici, fumo di sigaretta e sostanze d’abuso in gravidanza; vii) i principi alla base della prescrizione dei farmaci in età fertile e in gravidanza.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere i principali meccanismi alla base degli effetti teratogeni dei farmaci; ii) conoscere i rischi associati all’uso dei farmaci in gravidanza e i principi della prescrizione dei farmaci in età fertile e in gravidanza nella pratica clinica. Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe inter e multidisciplinari con le altre figure professionali (medici, psicologi, infermieri, assistenti sanitari, ecc) chiamate a prendersi cura del paziente.

Prerequisiti

Come previsto da regolamento didattico

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e interattive.
Il Corso di Tossicità fetale e teratogenesi dei farmaci intende fornire le basi teoriche necessarie per una comprensione ragionata dei meccanismi alla base degli effetti teratogeni dei farmaci. Allo stesso tempo, sarà posta particolare cura nel collegare le conoscenze teoriche del rischio associato all’utilizzo dei farmaci in gravidanza secondo le linee guida nazionali ed internazionali con i principi della prescrizione dei farmaci in età fertile e in gravidanza nella pratica clinica

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà valutato mediante una verifica finale (quiz a risposta multipla), tesa a fornire un’equilibrata valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del Core Curriculum. La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.

Testi

I libri di testo consigliati sono:
- “Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche” E. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. 2° Edizione Minerva Medica.
Altri strumenti importanti ai fini della preparazione individuale sono rappresentati dalla consultazione del “Medline” e di alcune riviste scientifiche e di interesse farmacologico e farmacologico-clinico. Specifiche indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del Corso.

Contenuti

Il corso è articolato in tre parti:
1) La prima parte illustra i principi generali di tossicologia del sistema riproduttivo e dello sviluppo e le principali modificazioni farmacocinetiche che possono subire i farmaci in gravidanza.
2) La seconda parte descrive i metodi di identificazione dei teratogeni, i principali meccanismi alla base degli effetti teratogeni dei farmaci e il rischio associato all’uso dei farmaci in gravidanza in relazione alla classificazione della Food and Drug Administration (FDA)
3) La terza parte affronta le principali problematiche e raccomandazioni relative all’uso di farmaci da banco (OTC), prodotti erboristici, fumo di sigaretta e sostanze d’abuso in gravidanza e si conclude con una sintesi dei principi alla base della prescrizione dei farmaci in gravidanza nella pratica clinica

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La prof.ssa Annalisa Bruno riceve gli studenti presso il CAST, Via Luigi Polacchi, 11 previo appuntamento da concordare (tel. 0871-541325, email: a.bruno@unich.it)

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRUNO ANNALISA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato
GAZZOLO DIEGO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1