Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OS32C3A - ASSISTENZA SPECIALE ALLA DIAGNOSI PRENATALE

insegnamento
ID:
OS32C3A
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Riconoscere i segni precoci di rischio ostetrico e attivare tempestivamente gli interventi di emergenza appropriati.

Applicare protocolli clinici aggiornati nella gestione delle principali emergenze ostetriche, inclusi i quadri ipertensivi, le emorragie, le distocie e gli eventi cardio-respiratori materni.

Eseguire una valutazione critica della priorità assistenziale nel triage ostetrico.

Collaborare efficacemente in contesti interdisciplinari per garantire una risposta assistenziale integrata.

Fornire supporto empatico, informato e culturalmente sensibile alle donne e famiglie in situazioni di lutto, perdita o eventi traumatici.

Partecipare attivamente a momenti di debriefing post-evento e riconoscere l’importanza della cura anche per il team sanitario.

Prerequisiti

E’ necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti
fondamentali di assistenza al travaglio, parto e puerperio, modificazioni fisiologiche della gravinda e del puerperio, igiene della gravidanza

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, salvo ricorso alla didattica a distanza su
piattaforma Teams in situazioni eccezionali.
I contenuti del corso saranno illustrati con un supporto informatico (file
powerpoint).

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dai docenti
in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso
integrato.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala
crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze,
all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di
linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva,
ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza
particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di
ragionamento critico.

Testi

Trattando di scienza ed arte della professionalità ostetrica. Dall'arte alla scienza. Contributi disciplinari specifici per la formazione delle conoscenze organiche alla base della professione
di Walter Costantini (Autore) Piccin-Nuova Libraria, 2021

Integrazione con appunti e PP condivisi su cartella google drive.

Contenuti

Il modulo affronta le principali emergenze e urgenze ostetriche che possono verificarsi durante il percorso nascita, con un focus sull’identificazione precoce dei segni di rischio, la gestione clinica tempestiva, la comunicazione interdisciplinare e il supporto alla donna e alla famiglia in contesti altamente critici. Una parte del corso è inoltre dedicata agli aspetti psicologici e relazionali legati a eventi avversi e perdite perinatali.

Contenuti principali:
Concetto di emergenza e urgenza in ostetricia

Definizioni e differenze tra urgenza ed emergenza

Elementi fondamentali del decision-making clinico

Sistemi di allerta precoce ostetrica (MEOWS)

Triage ostetrico e classificazione del rischio

Criteri di valutazione rapida

Assegnazione delle priorità assistenziali

Comunicazione efficace e gestione multidisciplinare

Identificazione del rischio ostetrico

Fattori di rischio preesistenti e insorti in gravidanza

Valutazione dinamica durante il travaglio e il postpartum

Gestione clinica delle principali emergenze ostetriche:

Ipertensione gestazionale e preeclampsia

Crisi eclamptica: protocolli per la somministrazione di solfato di magnesio, monitoraggio e stabilizzazione

Emorragia post partum (PPH): identificazione, algoritmi gestionali, uso di uterotonici e tecniche conservative/invasive

Collasso e arresto cardiaco materno: rianimazione cardiopolmonare in gravidanza, taglio cesareo per arresto cardiaco

Embolia di liquido amniotico: fisiopatologia, presentazione clinica, approccio emergenziale

Distocia di spalla e parto podalico: manovre ostetriche, criteri di scelta tra parto vaginale e cesareo

Assistenza ostetrica al Parto Podalico

RACCOMANDAZIONI
DI BUONA PRATICA CLINICA
SULL’ ASSISTENZA
AL PARTO NELLE DONNE
PRECESARIZZATE

Livelli essenziali di assistenza (aggiornamernto 2017)

Distacco intempestivo di placenta: diagnosi differenziale, interventi urgenti

Gestione del lutto e dell'evento avverso in ambito ostetrico:

Infertilità, aborti spontanei, morte fetale e neonatale

Raccomandanzioni SIGO/AOGOI per la GESTIONE DELLA MORTE ENDOUTERINA FETALE (MEF)

Accompagnamento della donna e della coppia in situazioni di perdita

Il ruolo dell’ostetrica nel contenimento emotivo, comunicazione del lutto e ritualità post-evento

Trauma ostetrico e debriefing clinico

Prevenzione del burnout nei professionisti sanitari

Elementi base del debriefing individuale e di team

Approccio interprofessionale al supporto emotivo post-evento

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti da concordare inviando una mail o contattandomi telefonicamente

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANGELO ALESSANDRA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1