Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO31C5I - MALATTIE DELL'APPARATO UDITIVO

insegnamento
ID:
TO31C5I
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
OTORINOLARINGOIATRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sapere come sono fatti e come funzionano le strutture anatomiche delle Vie aeree superiori e dell'orecchio alloscopo di comprendere quale approccio si deve impostare per la risoluzione delle problematiche legate alle patologie otorinolaringoiatriche, Comprendere le interazioni tra i distretti e l'ambiente circostante per meglio indirizzare il paziente ed i familioari che o seguono. Insegnare ai parenti quali esercizi e come verificare i progressi della terapia. To know how the anatomical structures of the upper airways and the ear are made and how they work in order to understand which approach must be set for the resolution of problems related to ENT pathologies, Understand the interactions between the districts and the surrounding environment to better address the patient and the family members who follow or. Teach relatives what exercises and how to check the progress of therapy.
Prerequisiti PREREQ Sì Non ci sono prerequisiti al di fuori di quelli previsti dal piano degli studi. Non sono richiesti prerequisiti ma di volta in volta possono essere raccomandate letture supplementari che consentiranno anche agli studenti che non hanno precedentemente acquisito conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi dichiarati

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti al di fuori di quelli previsti dal piano degli studi. Non sono richiesti prerequisiti ma di volta in volta possono essere raccomandate letture supplementari che consentiranno anche agli studenti che non hanno precedentemente acquisito conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi dichiarati

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche durante le lezioni. Esercitazioni pratiche volontarie in ambiente clinico. Saranno utilizzate metodiche interattive volte a coinvolgere gli studenti e stimolarli alla riflessione clinica. La modalità interattiva richiede da parte degli studenti una costante partecipazione alle lezioni

Verifica Apprendimento

Esame orale. La valutazione avverrà sulla base dei seguenti parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali del meccanismo deglutitorio (fino a 8 punti); capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza (fino a 8 punti); capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato (fino a 8 punti); qualità dell'esposizione in relazione alla competenza efficacia e linearità lessicale ed alla proprietà del linguaggio specialistico (fino a 8 punti). La frequentazione costante alle lezioni garantisce un risultato in termini di punteggio maggiore rispetto alla mancanza di costante frequentazione

Testi

David Megighian Otoneurologia. Semeiotica e clinica Piccin-Nuova Libraria Editore 2007 ISBN-10: 8829918776
Casani Augusto P. Daniele Nuti Paolo Pagnini Vestibologia clinica. Eureka
Editore, 2014
ISBN-10: 8875960194

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi culturali e le nozioni di base per valutare le capacità fisiche e mentali del paziente con disturbi della sfera otorinolaringoiatrica saper testare i suoi limiti fisici e psichici e pianificare i trattamenti adeguati basandosi sulle analisi e sulla clinica
Pianificare la collaborazione con ospedali, cliniche ed altri centri per svolgere le proprie attività ed avere la capacità di educare i parenti e/o i badanti a come assistere i pazienti
Aiutare i pazienti a raggiungere la massima capacità funzionale anche mediante suggerimenti su eventuali cambiamenti necessari nell'ambiente del paziente o implementando con attrezzature speciali per assistere i pazienti insegnando anche a tutti quelli che se ne occupano, l'uso.
Saper collaborare con Medici e specialisti della riabilitazione per i pazienti con difficoltà motorie, respiratorie, uditive o vestibolari dando sostegno ed incoraggiamento ai pazienti, per aiutarli a ritrovare l'indipendenza. Pianificare ed organizzare programmi informativi per la sensibilizzazione dellecomunità attraverso la ricerca delle informazioni sulle varie disabilità
in definitiva agire nel rispetto delle persone cercando di restituire loro sicurezza, rispetto in se stessi e senso di utilità specialmente nei pazienti gli anziani spingendoli a rimanere attivi fisicamente e mentalmente

Lingua Insegnamento

taliano

Altre informazioni

Gli studenti aventi almeno il 50 % delle presenze a lezione potranno recuperare con attività pratiche svolte in ambulatoriuo ed in reparto ORL previo accordo con il docente.
Gli studenti saranno ricevuti previa richiesta mail a giampiero.neri@unich.it

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NERI Giampiero
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1