Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OD18 - FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE

insegnamento
ID:
OD18
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso di farmacologia sono tali per cui il futuro Odontoiatra dovrebbe acquisire nel suo ciclo di formazione:
• le conoscenze farmacologiche indispensabili per prescrivere e somministrare le medicine di uso corrente in Odontoiatria, con piena conoscenza della loro composizione, dei loro effetti primari e secondari, e delle loro indicazioni;
• una buona conoscenza, dal punto di vista della pratica professionale, degli effetti primari e secondari e delle controindicazioni dell’uso di medicine alle quali il paziente può eventualmente essere sottoposto per altre cure mediche;
• le capacità necessarie per praticare un’anestesia locale ed un’analgesia durante la pratica odontoiatrica, nonché le conoscenze e le capacità necessarie per prescrivere le medicine pre- e post-operatorie atte ad attenuare il dolore e l’ansia;
• una conoscenza adeguata (dei farmaci) del pronto soccorso medico ed odontoiatrico, nonché una capacità a farvi fronte.

Prerequisiti

Avere superato tutti gli esami del II anno del Corso di laurea

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte con l'ausilio di diapositive in formato PowerPoint che saranno regolarmente date allo studente come guida allo studio che deve essere svolto utilizzando un libro di testo.

Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste in una prova orale tesa a valutare le conoscenze acquisite dallo studente alla fine del Corso.
Al fine di stimolare l’interesse e l’apprendimento, si era fino allo scorso anno ritenuto opportuno proporre allo Studente, durante il periodo di svolgimento dell’insegnamento stesso, la possibilità di sostenere alcune verifiche scritte, strutturate in modo da assicurare, in maniera bilanciata ed attraverso risposte contenute (al massimo 400 parole per argomento) e/o attraverso test a risposta unica, un’obiettiva valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del Core Curriculum. La partecipazione alle verifiche in itinere non era da considerarsi obbligatoria. Purtroppo l'attuale situazione non ha permesso di continuare questa lunga tradizione

Testi

- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi “Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche”. Ed. Minerva Medica

- Goodman & Gilman “Basi farmacologiche della terapia”. Casa Editrice Zanichelli

- Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Moore P.K. “Farmacologia”, Ed. Elsevier.

- Amico Roxas M., Caputi A., Del Tacca M. “Farmacologia in Odontoiatria", Ed. UTET.

- Katzung B.G. “Farmacologia Generale e Clinica”. Ed. Piccin.

N.B.: Si raccomanda, al momento dell'acquisto, di richiedere l'edizione più aggiornata del testo scelto.

Contenuti

Il conseguimento degli obiettivi generali di cui sopra richiede che lo studente acquisisca preliminarmente conoscenze approfondite nei seguenti settori:
• modalità generali di azione dei farmaci sia a livello di organi e sistemi che a livello cellulare, biochimico e molecolare;
• modalità di somministrazione e destino dei farmaci nell’organismo, ivi compresi i processi di biotrasporto, di biotrasformazione e bioattivazione metabolica, di distribuzione e di escrezione dei farmaci;
• modalità generali di sviluppo di manifestazioni tossiche e criteri generali per prevenirle;
• possibili cause di risposte anomale ai farmaci, e modalità di interazione fra due o più farmaci;
• caratteristiche farmacologiche dei diversi gruppi di agenti farmacologici di comune impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione ed al destino dell’organismo, nonché criteri per la differenziazione fra molecole all’interno dello stesso gruppo, anche in funzione della potenziale tossicità e delle caratteristiche fisio-patologiche del paziente.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

frequenza obbligatoria; orario di ricevimento: tutti i venerdì ore 15.00-16.00, edificio B, nuovo polo didattico, 2° livello.

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALLERINI Patrizia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
DOVIZIO MELANIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1