Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA & ODONTOIATRIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi



L'obiettivo del Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria è formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Gli obiettivi generali e la struttura dell'ordinamento didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea, al Regolamento Didattico di Ateneo, alla LEGGE 8 novembre 2021, n. 163 e al Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra.

Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, e per il rapporto CFU ore di lezioni frontali/esercitazioni/laboratorio e CFU ore di attività di tirocinio professionalizzante si rimanda alle Linee guida del nostro Ateneo ed al regolamento didattico del corso. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale autonomo o assistito.
Ai sensi del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022 e dalla LEGGE 8 novembre 2021, almeno 30 CFU saranno acquisiti attraverso un tirocinio pratico-valutativo, ossia un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.

I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve aver acquisito le conoscenze, le abilità tecniche, e la preparazione pratica per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato deve essere in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere allo studente i fondamenti della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende altresì competenze informatiche-tecnologiche per recepire le innovazioni tecnologiche nelle varie branche dell'odontoiatria.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante.
Il sesto anno prevede l'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico -terapeutiche in particolar modo attraverso il tirocinio clinico e pratico-valutativo (TPV). I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'art.2 comma 9 del DM n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.









Conoscenze e capacità di comprensione


Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.

MODALITA' DI ACQUISIZIONE E VERIFICA: L'apprendimento avviene mediante lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni anche cliniche e viene valutato con prove scritte e/o orali, esercitazioni cliniche, valutazione di progetti e della attività pratica. La verifica e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite vengono effettuate attraverso modalità indicate autonomamente dai docenti attraverso prove complessive o in itinere. Attraverso le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, ed in particolare con il TVP, il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve raggiungere il livello di conoscenze pratiche idonee per l'abilitazione all'esercizio della professione.



Capacità di applicare conoscenze e comprensione





Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell'ambito delle discipline professionalizzanti.
In particolare, il tirocinio professionalizzante deve permettere allo studente di acquisire specifiche competenze nel campo della odontoiatria restaurativa, endodonzia, parodontologia, protesi, ortodonzia e gnatologia, chirurgia orale, patologia speciale odontostomatologica, pedodonzia, clinica odontostomatologica, propedeutica clinica, odontoiatria preventiva e di comunità, igiene dentale, antropologia dentaria, materiali dentari, tecnologie protesiche di laboratorio, bioingegneria industriale, patologia clinica, anestesiologia e trattamento dell'emergenza, otorinolaringoiatria, neurologia, mediante attività cliniche da eseguire sul paziente in conformità con quanto stabilito nell' Ordinamento Didattico del Ministero.

Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi i laureati della classe devono, quindi, acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed altresì effettuare, durante l'intero ciclo del corso di studi, attività pratiche di tipo clinico, che devono essere compiute con autonomia tecnico professionale, da primo operatore, sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie o convenzionate, per l'acquisizione delle competenze odontoiatriche summenzionate, in conformità con quanto riportato nelle specifiche della T.P.V.

Autonomia di giudizi

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve posseder un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.

Abilità comunicative

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, e saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare. Deve organizzare e guidare l' équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario disponibile. Deve saper comunicare efficacemente con il paziente ed educarlo a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Deve essere in grado di approfondire le proprie conoscenze in ordine al crescente sviluppo della società multietnica e muticulturale.

Capacità di apprendimento

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.

Requisiti di accesso



Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria(CLMOPD) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale. L' ammissione degli studenti al c.d.s. avviene previo superamento di una prova disposta con appositi decreti ministeriali indicanti le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari ad accesso programmato a livello nazionale.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati che concorrono per i posti riservati a cittadini di stati non appartenenenti all' Unione Europea) e una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al C.L.M. , rispondendo in modo corretto a meno della metà del punteggio massimo previsto per i singoli argomenti di Fisica, Chimica, Biologia saranno ammessi con un obbligo formativo, per una o più di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo. Eventuali inadempienze saranno disciplinate con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Allo scopo di consentire l' acquisizione da parte degli studenti, dei CFU connessi agli obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Studio può istituire attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del I anno di corso e che dovranno essere seguite obbligatoriamente dagli studenti in debito.
La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Coloro che non saneranno l'O.F.A. non potranno sostenere gli esami di profitto del 2 anno istituendo di fatto una propedeuticità.

Esame finale


Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la prova finale.

La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV.
La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica tra docenti universitari e membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Inoltre un membro iscritto all'Albo degli Odontoiatri è invitato a partecipare alla sessione di laurea. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti e che consente l'acquisizione di altri 10 CFU, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il c.d.s. si propone di formare un professionista abilitato all'esercizio della professione di odontoiatra nell'ambito dell'Unione Europea

Funzione in un contesto di lavoro: Esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi, condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali ed orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L' ambito diagnostico e terapeutico include le articolazioni temporo-mandibolari; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologie sistemiche e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attività di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunità internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose ed ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'equipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti; riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma. Terapia: rimuovere tessuti duri e molli che si accumulano sulla superficie dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice; praticare l'exodontia di routine; praticare l' avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti con protesi fisse, rimovibili e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l' opportunità di indirizzare il paziente ad altra competenza in presenza di patologie più complesse.Emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare.
Il laureato in Odontoiatria e P.D. in ottemperanza alla legge n. 163/2021, può svolgere l'attività di libero professionista in maniera autonoma o presso cliniche private, come dirigente di I livello presso il S.S.N., in ambiti ospedalieri o distretti sanitari territoriali. Può partecipare ai concorsi pubblici nazionali per la copertura di posti di funzionario tecnico dell'area tecnico-scientifica nonchè posti di ricercatore per specifico S.S.D. presso le Università e Centri di Ricerca.
Libera professione sia in ambito autonomo o presso cliniche private; dirigente di I livello, previo concorso pubblico, presso il S.S.N. in ambiti ospedalieri o presso i distretti sanitari territoriali. Funzionario area tecnico-scientifica o ricercatore nello specifico S.S.D. presso le Università pubbliche e private e Centri di ricerca, previo concorso pubblico e superamento delle relative prove selettive. Insegnamento presso scuole superiori di 2 grado

Insegnamenti

Insegnamenti (112)

  • ascendente
  • decrescente

OD01A - ANATOMIA UMANA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MARCHISIO Marco
4 CFU
40 ore

OD01B - ANATOMIA UMANA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MARCHISIO Marco
6 CFU
60 ore

OD02 - FISICA APPLICATA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CHIARELLI ANTONIO MARIA
6 CFU
60 ore

OD03 - LINGUA INGLESE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
ZULLI Tania
3 CFU
30 ore

OD04 - A SCELTA I ANNO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
4 CFU
24 ore

OD05 - CHIMICA MEDICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SALA GIANLUCA
6 CFU
60 ore

OD06A - PSICOLOGIA GENERALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
BURTINI DINO
2 CFU
20 ore

OD06B - STATISTICA MEDICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DI NICOLA MARTA
4 CFU
40 ore

OD06C - INFORMATICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CHIACCHIARETTA PIERO
3 CFU
30 ore

OD06D - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PENTUCCI Maila
1 CFU
10 ore

OD07A - BIOLOGIA APPLICATA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SPERANZA Lorenza
6 CFU
48 ore

OD07B - GENETICA MEDICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CALABRESE Giuseppe
3 CFU
30 ore

OD07C - GENETICA MOLECOLARE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CALABRESE Giuseppe
2 CFU
20 ore

OD08A - ISTOLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DIOMEDE FRANCESCA
7 CFU
70 ore

OD08B - METODI DI STUDIO IN MORFOLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MARCONI GUYA DILETTA
2 CFU
20 ore

OD09 - FISIOLOGIA UMANA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MARIGGIO' Maria Addolorata
PAOLINI CECILIA
9 CFU
108 ore

OD10 - PATOLOGIA GENERALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VISONE Rosa
7 CFU
70 ore

OD12A - BIOCHIMICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
BUCCIARELLI Tonino
4 CFU
40 ore

OD12B - BIOLOGIA MOLECOLARE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SALLESE MICHELE
2 CFU
20 ore

OD13A - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
STANISCIA Tommaso
5 CFU
40 ore

OD13B - MICROBIOLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ERCOLE Simonetta
4 CFU
40 ore

OD15A - PROPEDEUTICA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SINJARI BRUNA
CAPUTI Sergio
5 CFU
50 ore

OD15B - TIROCINIO DI PROPEDEUTICA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CAPUTI Sergio
1 CFU
25 ore

OD15C - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DE ANGELIS FRANCESCO
3 CFU
30 ore

OD15D - TIROCINIO DI ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DE ANGELIS FRANCESCO
1 CFU
25 ore

OD15E - IGIENE DENTALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
IEZZI GIOVANNA
3 CFU
30 ore

OD15F - TIROCINIO DI IGIENE DENTALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PERROTTI Vittoria
1 CFU
25 ore

OD15G - TIROCINIO DI ANTROPOLOGIA DENTARIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ANASTASIO RUGGERO
2 CFU
50 ore

OD16A - MATERIALI DENTARI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ADDAZIO GIANMARIA
SINJARI BRUNA
5 CFU
50 ore

OD16B - TIROCINIO DI MATERIALI DENTARI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ADDAZIO GIANMARIA
SINJARI BRUNA
2 CFU
50 ore

OD16C - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TRAINI TONINO
5 CFU
50 ore

OD16D - TIROCINIO DI TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TRAINI TONINO
2 CFU
50 ore

OD17A - METODOLOGIA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PORRECA Ettore
4 CFU
40 ore

OD17B - PATOLOGIA SISTEMATICA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SANTILLI FRANCESCA
2 CFU
20 ore

OD17C - PATOLOGIA SISTEMATICA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DI NISIO Marcello
2 CFU
20 ore

OD18 - FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
BALLERINI Patrizia
DOVIZIO MELANIA
7 CFU
70 ore

OD19 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CAULO MASSIMO
FERAGALLI Beatrice
6 CFU
60 ore

OD20A - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VARVARA GIUSEPPE
6 CFU
60 ore

OD20B - TIROCINIO DI PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VARVARA GIUSEPPE
2 CFU
50 ore

OD20C - ANATOMIA PATOLOGICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ANGELO Emanuela
BUTTITTA Fiamma
6 CFU
60 ore

OD20D - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
AMERIO Paolo
2 CFU
20 ore

OD21A - MICROBIOLOGIA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ERCOLE Simonetta
2 CFU
20 ore

OD21B - BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PENNELLI Alfonso
2 CFU
20 ore

OD21C - PATOLOGIA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TONIATO ELENA
2 CFU
20 ore

OD21D - TIROCINIO DI PATOLOGIA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
1 CFU
25 ore

OD21G - TECNOLOGIE MOLECOLARI IN PATOLOGIA ONCOLOGIA ORALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TREROTOLA MARCO
2 CFU
20 ore

OD22A - Chirurgia orale

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
4 CFU
40 ore

OD22B - TIROCINIO DI CHIRURGIA ORALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
1 CFU
25 ore

OD233A - GNATOLOGIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ATTILIO Michele
3 CFU
30 ore

OD233B - TIROCINIO GNATOLOGIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ATTILIO Michele
1 CFU
25 ore

OD233C - ORTODONZIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ATTILIO Michele
5 CFU
50 ore

OD233D - TIROCINIO ORTODONZIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ATTILIO Michele
1 CFU
25 ore

OD24A - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MAGGIORE Salvatore Maurizio
Albanese Daniela
6 CFU
60 ore

OD24B - TIROCINIO DI ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
4 CFU
100 ore

OD24C - CHIRURGIA GENERALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DI MOLA Fabio Francesco
DI SEBASTIANO PIERLUIGI
5 CFU
50 ore

OD25A - NEUROLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TOMASSINI VALENTINA
3 CFU
30 ore

OD25B - TIROCINIO DI NEUROLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
1 CFU
25 ore

OD25C - PSICHIATRIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
GAMBI Francesco
1 CFU
10 ore

OD26 - MEDICINA LEGALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'OVIDIO CRISTIAN
4 CFU
40 ore

OD27C - PROTESI DENTARIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
FEMMINELLA BEATRICE
6 CFU
60 ore

OD27D - TIROCINIO DI PROTESI DENTARIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
2 CFU
50 ore

OD27E - PARODONTOLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PAOLANTONIO Michele
FEMMINELLA BEATRICE
5 CFU
50 ore

OD27F - TIROCINIO DI PARODONTOLOGIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PAOLANTONIO Michele
2 CFU
50 ore

OD27G - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ARCANGELO Camillo
5 CFU
50 ore

OD27H - TIROCINIO RESTAURATIVA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VADINI MIRCO
1 CFU
25 ore

OD28A - ENDODONZIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VARVARA GIUSEPPE
5 CFU
50 ore

OD28B - TIROCINIO DI ENDODONZIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VARVARA GIUSEPPE
3 CFU
75 ore

OD28E - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ARCANGELO Camillo
3 CFU
30 ore

OD28F - TIROCINIO ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
VADINI MIRCO
1 CFU
25 ore

OD29A - PARODONTOLOGIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PAOLANTONIO Michele
FEMMINELLA BEATRICE
4 CFU
40 ore

OD29B - TIROCINIO DI PARODONTOLOGIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PAOLANTONIO Michele
2 CFU
50 ore

OD30A - CHIRURGIA ORALE II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
2 CFU
20 ore

OD30B - TIROCINIO DI CHIRURGIA ORALE II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
2 CFU
50 ore

OD30C - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MANGIOLA ANNUNZIATO
TREVISI GIANLUCA
3 CFU
30 ore

OD30D - OTORINOLARINGOIATRIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
NERI Giampiero
1 CFU
10 ore

OD30E - TIROCINIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
1 CFU
25 ore

OD31A - PROTESI DENTARIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
CAPUTI Sergio
3 CFU
30 ore

OD31B - TIROCINIO DI PROTESI DENTARIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CAPUTI Sergio
2 CFU
50 ore

OD32A - ORTODONZIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FESTA Felice
MACRI' MONICA
4 CFU
40 ore

OD32B - TIROCINIO DI ORTODONZIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FESTA Felice
1 CFU
25 ore

OD32C - GNATOLOGIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FESTA Felice
MACRI' MONICA
3 CFU
30 ore

OD32D - TIROCINIO GNATOLOGIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FESTA Felice
1 CFU
25 ore

OD33A - PEDODONZIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TRIPODI Domenico
4 CFU
40 ore

OD33B - TIROCINIO DI PEDODONZIA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TRIPODI Domenico
2 CFU
50 ore

OD33C - PEDIATRIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
CHIARELLI Francesco
1 CFU
10 ore

OD34C - PARODONTOLOGIA III

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
LORUSSO FELICE
1 CFU
10 ore

OD34D - TIROCINIO PARODONTOLOGIA III

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
LORUSSO FELICE
1 CFU
25 ore

OD34G - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FANALI Stefano
2 CFU
20 ore

OD34H - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA I

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FANALI Stefano
1 CFU
25 ore

OD34I - CHIRURGIA IMPLANTARE PREPROTESICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PIATTELLI Maurizio
1 CFU
10 ore

OD34L - IMPLANTOPROTESI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
2 CFU
20 ore

OD34M - TIROCINIO IMPLANTOPROTESI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
1 CFU
25 ore

OD34N - CHIRURGIA IMPLANTARE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
2 CFU
20 ore

OD34O - TIROCINIO CHIRURGIA IMPLANTARE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCARANO Antonio
1 CFU
25 ore

OD35A - TIROCINIO PROTESI DENTARIA IV

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MURMURA Giovanna
CAPUTI Sergio
6 CFU
150 ore

OD35C - TIROCINIO PARODONTOLOGIA IV

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PAOLANTONIO Michele
6 CFU
150 ore

OD35D - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
D'ADDAZIO GIANMARIA
2 CFU
50 ore

OD35E - TIROCINIO GNATOLOGIA CLINICA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MACRI' MONICA
2 CFU
50 ore

OD36B - TIROCINIO CHIRURGIA ORALE IV

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
LORUSSO FELICE
2 CFU
50 ore

OD36C - TIROCINIO DI PEDODONZIA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
TRIPODI Domenico
3 CFU
75 ore

OD36D - TIROCINIO DI ORTODONZIA III

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
FESTA Felice
MACRI' MONICA
7 CFU
175 ore

OD36E - TIROCINIO ODONTOIATRIA RESTAURATIVA/ENDODONZIA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DE ANGELIS FRANCESCO
6 CFU
150 ore

OD37A - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PIATTELLI Maurizio
6 CFU
150 ore

OD37B - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA II

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PIATTELLI Maurizio
4 CFU
40 ore

OD37C - TIROCINIO ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DE ANGELIS FRANCESCO
2 CFU
50 ore

OD37D - TIROCINIO DI MEDICINA RIGENERATIVA

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
2 CFU
50 ore

OD38 - ADO VI ANNO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
2 CFU
12 ore

OD39 - TESI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
10 CFU
10 ore

ODA2A - PROGETTAZIONE SVILUPPO MATERIALI USO ODONTOIATRICO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
BATTISTA Edmondo
2 CFU
20 ore

ODA2B - TECNOLOGIE INFORMATICHE IN SISTEMI ODONTOIATRICI

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
MOCCIA SARA
2 CFU
20 ore

ODA3A - INGLESE SCIENTIFICO

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
ZULLI Tania
3 CFU
30 ore

ODA3B - LABORATORIO INGLESE

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PACIOCCO Adua Elizabeth
1 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (68)

  • ascendente
  • decrescente

AMERIO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di Ia fascia

Albanese Daniela

Docenti

BALLERINI Patrizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

BATTISTA Edmondo

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Ricercatori a tempo determinato

BUCCIARELLI Tonino

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BURTINI DINO

Docenti

BUTTITTA Fiamma

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CALABRESE Giuseppe

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPUTI Sergio

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAULO MASSIMO

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CHIACCHIARETTA PIERO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori a tempo determinato

CHIARELLI ANTONIO MARIA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIARELLI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ADDAZIO GIANMARIA

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato

D'ANASTASIO RUGGERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELO Emanuela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ARCANGELO Camillo

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ATTILIO Michele

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ERCOLE Simonetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'OVIDIO CRISTIAN

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE ANGELIS FRANCESCO

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI MOLA Fabio Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato

DI NICOLA MARTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

DI NISIO Marcello

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI SEBASTIANO PIERLUIGI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DIOMEDE FRANCESCA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia

DOVIZIO MELANIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato

FANALI Stefano

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEMMINELLA BEATRICE

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato

FERAGALLI Beatrice

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FESTA Felice

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAMBI Francesco

Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEZZI GIOVANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/B - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di Ia fascia

LORUSSO FELICE

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato

MACRI' MONICA

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato

MAGGIORE Salvatore Maurizio

Docenti

MANGIOLA ANNUNZIATO

Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARCHISIO Marco

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARCONI GUYA DILETTA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori a tempo determinato

MARIGGIO' Maria Addolorata

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOCCIA SARA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia

MURMURA Giovanna

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Giampiero

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

PACIOCCO Adua Elizabeth

Docenti

PAOLANTONIO Michele

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAOLINI CECILIA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PENNELLI Alfonso

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PENTUCCI Maila

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERROTTI Vittoria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIATTELLI Maurizio

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PORRECA Ettore

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SALA GIANLUCA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALLESE MICHELE

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatori a tempo determinato

SANTILLI FRANCESCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCARANO Antonio

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SINJARI BRUNA

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPERANZA Lorenza

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

STANISCIA Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOMASSINI VALENTINA

Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

TONIATO ELENA

Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRAINI TONINO

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TREROTOLA MARCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TREVISI GIANLUCA

Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRIPODI Domenico

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VADINI MIRCO

Docenti

VARVARA GIUSEPPE

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VISONE Rosa

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZULLI Tania

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1