Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00053L - ECONOMIA MONETARIA

insegnamento
ID:
00053L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione delle principali relazioni tra moneta, credito e sistema economico e finanziario. Conoscenza dei meccanismi istituzionali ed operativi della politica monetaria e della regolamentazione finanziaria e creditizia.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione:
Gli studenti al termine del Corso avranno dimostrato di comprendere le principali motivazioni all’esistenza della moneta nei sistemi economici, i criteri che determinano l’agire delle banche centrali, i principali temi della relazione tra politica monetaria e intermediazione creditizia, l’impatto della politica monetaria sull’economia reale secondo i diversi canali di trasmissione. Il corredo di informazioni acquisito costituisce un supporto fondamentale per la comprensione e l’approfondimento degli studi di tutte le materie economico-finanziarie di grado più elevato.

Applicazione delle conoscenze:
Gli studenti attraverso le conoscenze acquisite saranno in grado di riconoscere le principali interdipendenze tra variabili economiche e monetarie, sia a livello microeconomico e bancario, sia a livello macroeconomico.

Capacità di trarre conclusioni:
Gli studenti saranno in grado di individuare i modelli più appropriati, tra quelli presentati nel corso, per descrivere alcuni fenomeni monetari anche complessi nella loro relazione con l’economia. Gli studenti saranno anche in grado di interpretare la letteratura tecnica sui temi affrontati nel corso.

Abilità comunicative:
Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera analitica i problemi economici e finanziari discussi nel corso, con la possibilità di fare riferimento alla letteratura scientifica proposta. Gli studenti saranno altresì in grado di interagire in contesti operativi connessi ai fenomeni economici e finanziari, potendo sviluppare analisi attraverso l’individuazione di nessi di causalità e delle metodologie più appropriate per interpretarli.

Capacità di apprendere:
Al termine del Corso gli studenti avranno conoscenza dei riferimenti teorici e tecnici alla base delle interazioni tra utilizzo della moneta nell’economia e politica monetaria. Ciò consentirà loro di affrontare gli studi nei settori economico-finanziari a livelli più avanzati. Il Corso fornirà agli studenti le basi per poter apprendere quanto verrà proposto nei corsi di laurea magistrale di economia pura, e di finanza internazionale.

Prerequisiti

Microeconomia, Macroeconomia, Matematica di base, Statistica di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, discussioni.

Verifica Apprendimento

La valutazione dello studente sarà articolata come segue:

- Prova finale scritta. Tramite questa prova si intende testare principalmente le conoscenze e la capacità di comprensione sugli argomenti avanzato dell'insegnamento. La prova scritta è composta da un mix di domande teoriche (a risposta aperta o a risposta multipla) ed esercizi, con i quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni teoriche dell’insegnamento, saperle applicare in casi specifici dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La numerosità delle domande di ciascuna di tali tipologie verrà decisa dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento e comunicato agli studenti prima dell’esame.
Per superare l'esame lo studente dovrà ottenere un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
L'ottenimento di un punteggio compreso fra 0/30 e 17/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
La risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla, la dimostrazione di un livello di preparazione eccellente in tutte le domande a risposta aperta e la corretta esecuzione degli esercizi comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 30/30 con l’attribuzione della lode.

Testi

[1] Di Giorgio G., Economia e politica monetaria, Cedam, Padova, sesta edizione.
[2] Di Giorgio G., A. Pandimiglio e S. Nisticò, Problemi di Economia e Politica Monetaria, Cedam, Padova.
[3] De Grauwe, P., Economia dell'unione monetaria. Il Mulino, Bologna.

Contenuti

Il corso esamina le funzioni della moneta, il ruolo degli intermediari finanziari e la gestione e la trasmissione della politica monetaria nelle moderne economie industrializzate, con particolare enfasi dedicata al confronto tra la Banca Centrale Europea e la FED.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

email: a.pandimiglio@unich.it
Per i giorni e gli orari di ricevimento contattare il docente per email.

Corsi

Corsi

ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANDIMIGLIO ALESSANDRO
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0