Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI FINANZIARI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIO-ECONOMICI, GESTIONALI E STATISTICI
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari intende fornire una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici, attraverso l'acquisizione delle metodologie e degli strumenti utilizzati dai responsabili delle decisioni nei diversi contesti d'impresa, nonché a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione del funzionamento dei mercati con specifico (ma non esclusivo) riferimento a quelli finanziari, attraverso lo studio dei metodi e dei processi impiegati dagli intermediari, in particolare banche e assicurazioni.
Le attività formative avranno come obiettivo primario l'apprendimento da parte degli studenti delle logiche e degli strumenti necessari per l'implementazione delle decisioni dei diversi attori operanti nel settore reale e finanziario. In particolare, il Corso di Studio prevede un'offerta formativa finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per poter operare in aziende pubbliche e private, banche e altri intermediari finanziari.
Il corso offre agli studenti una formazione ad ampio spettro, che copre, intorno ad un nucleo di discipline economico-quantitative, gli aspetti metodologici essenziali delle materie aziendali, giuridiche, storiche e politico-istituzionali. Tale formazione è volta a garantire l'acquisizione da parte degli studenti di tutti gli strumenti analitici necessari per la comprensione dei meccanismi di base che regolano l'operatività delle imprese pubbliche e private, degli intermediari finanziari e dei mercati sui quali i diversi agenti economici interagiscono.
Il Corso di studio offre un'adeguata formazione a tutti coloro che hanno come obiettivo lo svolgimento della propria attività lavorativa nell'ambito del management delle imprese e della loro gestione finanziaria, nonché presso gli intermediari operanti sui mercati finanziari.
Più specificatamente il Corso di Studio:
- fornisce gli strumenti per comprendere l'operatività delle imprese, ponendo l'attenzione sulle interazioni che sussistono tra le decisioni prese a livello aziendale e il funzionamento dei mercati su cui le aziende stesse insistono;
- permette l'acquisizione delle competenze necessarie per assumere decisioni razionali in contesti economici diversi, quali i settori produttivi, i mercati finanziari e i sistemi istituzionali, fornendo gli opportuni strumenti tanto per rilevare e trattare i dati a supporto delle decisioni stesse quanto per misurarne gli impatti;
- sviluppa la capacità di analizzare i problemi economici in un'ottica interdisciplinare, fondata sulle competenze economico-finanziarie, gestionali, giuridiche, statistico-matematiche, storiche e politico-istituzionali.
Il Corso di Studio è stato concepito per formare professionisti junior capaci di affrontare le problematiche tipiche delle realtà imprenditoriali operanti sia nel settore reale sia nel settore finanziario dell'economia, grazie all'utilizzo dei principali modelli, esplicativi e interpretativi, del funzionamento dei mercati e delle loro dinamiche di crescita. La formazione ad ampio spettro garantisce la capacità di analizzare sia gli aspetti macro che quelli micro e settoriali, nonché di comprendere il ruolo degli enti pubblici e privati che guidano i processi di crescita e sviluppo e quello delle istituzioni finanziarie che supportano tali processi, nell'ambito delle regole stabilite dai regolatori nazionali e internazionali. Al tempo stesso, il percorso formativo fornisce le basi per l'accesso ad un percorso accademico magistrale, rivolto non solo agli stessi ambiti del corso triennale, ma anche alla programmazione dello sviluppo socioeconomico e del relativo management.
L'approccio interdisciplinare del Corso di Studio consentirà, inoltre, di affrontare la complessità del governo del territorio coniugato alla sostenibilità dello sviluppo socioeconomico. Infatti, proprio al fine di garantire l'adeguatezza dei processi decisionali il Corso di Studio permette l'acquisizione dell'indispensabile conoscenza degli assetti organizzativi e degli istituti giuridici, che influenzano le scelte e i comportamenti economici in generale e sui mercati finanziari in particolare.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari ha una formazione diversificata e flessibile aperta a scambi interdisciplinari; ha conoscenze fondamentali nel campo dell'analisi quantitativa, quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici, finanziari e di quelli riguardanti l'attività imprenditoriale e la regolazione dei mercati. Ha una buona comprensione delle principali tematiche e problematiche nell'operatività sui mercati nazionali e internazionali, reali e finanziari, nonché del sistema economico d'impresa.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato, studio indipendente, come previsto dalle attività formative inserite nel piano di studi. Le verifiche, anche in itinere, accertano i risultati dell'apprendimento e della comprensione e, eventualmente, attivano tutti quei meccanismi di tutoraggio e supporto necessari per un apprendimento ottimale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari conosce i metodi quantitativi per l'analisi applicata in campo microeconomico, macroeconomico e finanziario, che lo rendono in grado di effettuare previsioni e stime inerenti i processi di sviluppo economico, le dinamiche dei mercati e il funzionamento delle imprese. È in grado di utilizzare le conoscenze matematico-statistiche ed economiche negli studi e nella ricerca teorica e applicata e nelle attività di impresa e di altri enti. Sa lavorare in gruppo, realizzare ricerche su tematiche prestabilite; è in grado di sviluppare analisi empiriche dei fenomeni economici (in ambito sia micro che macro), coniugando un solido fondamento teorico con le più aggiornate tecniche di analisi.
L'impostazione didattica, basata su lezioni frontali ed attività di tutoraggio continuo, prevede che la formazione sia accompagnata da approfondimenti ed elaborazione delle conoscenze mediante l'attività di studio personale dello studente. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale dei contenuti acquisiti durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il proprio livello di capacità di applicazione della conoscenza maturata. Il percorso formativo prevede inoltre, accanto alle lezioni frontali, esercitazioni in aule informatiche, discussioni di casi, incontri con imprenditori, manager e professionisti.

Autonomia di giudizi

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari ha la capacità di analisi del quadro economico e finanziario; è in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto delle analisi da svolgere, delle decisioni da assumere, delle attività da realizzare. Possiede competenze per risolvere problemi specifici in campo economico, imprenditoriale e finanziario.
È in grado di interpretare dati di rilevanza economica e sa come analizzarli e utilizzarli nei processi decisionali. Il possesso di tali competenze che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle singole attività formative attraverso la specificità del ruolo di ciascuna disciplina di insegnamento, tenendo conto anche dei mutamenti culturali, tecnologici e metodologici.
La verifica del possesso dell'autonomia di giudizio viene attuata nell'ambito della valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e attraverso la stima del grado di capacità di elaborazione autonoma e critica dell'argomento della prova finale.


Abilità comunicative

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari è in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale. Ha una conoscenza di base della lingua inglese con particolare riferimento alle materie economiche e finanziarie. Le abilità comunicative scritte e orali vengono acquisite all'interno delle attività formative, e vengono verificate negli elaborati scritti o nell'esposizione orale, e nell'eventuale attività di tirocinio formativo.

Capacità di apprendimento

Il laureato del Corso di Economia, Imprese e Mercati Finanziari è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati, con un alto grado di autonomia, sia in contesti professionali sia per intraprendere studi successivi specialistici.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica effettuate durante le attività formative, attività di tutorato nello svolgimento di progetti, e mediante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono inoltre richiesti (e verificati) un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare secondo le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del corso.

Esame finale

La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del suo ruolo formativo, consiste in una verifica delle conoscenze e competenze che rientrino nell'ambito di uno o più settori disciplinari previsti nell'Ordinamento del Corso di Laurea. Il Regolamento Didattico preciserà le sue modalità di svolgimento.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il laureato in Economia, Imprese e Mercati Finanziari, possiede conoscenze che danno luogo a molteplici sbocchi professionali

- collabora a progetti e attività che richiedono: analisi dei mercati, analisi dei dati socioeconomici e finanziari, programmazione delle risorse, analisi della qualità; - ricopre ruoli di programmazione, gestione e controllo in imprese pubbliche o private; -svolge attività in centri studi e ricerca; - ha capacità di controllo della situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa pubblica e privata, in particolare nell'impiego della liquidità e nello sviluppo dei piani di investimento; -effettua l’analisi economica del territorio e delle imprese in chiave evolutiva e redige piani di sviluppo socioeconomici, territoriali e urbanistici; - ottimizza portafogli di titoli mobiliari da un punto di vista di rischio/rendimento e ai fini di un equilibrato rapporto con il mercato dei capitali funzionale ai processi di crescita e sviluppo.
I laureati del Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno la possibilità di accedere ad un'ampia gamma di attività nel mondo dei servizi reali e finanziari a sostegno dei micro e macro processi di crescita e sviluppo. In particolare, nell’ambito delle professioni volte a fornire servizi reali all’economia, i laureati possono svolgere attività tecniche, amministrative, contabili, di intervista, di elaborazione e di gestione. Nell’ambito dell’offerta dei servizi finanziari, essi possono svolgere funzioni di analisi dei crediti (per banche commerciali, società di leasing, factoring e credito al consumo), private banking, risk management, M&A nell'investment banking, ristrutturazioni nell'investment, agenzia di rating, equity capital markets, debt capital markets, trading (desk bonds, desk equity, ecc.), broking e risk management assicurativo, gestione portafoglio, analisi di private equity, amministrazione, finanza e tesoreria di imprese non finanziarie, ecc.
Il corso ha l'obiettivo di formare la figura professionale di consulente strategico esperto dei mercati e della programmazione. Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico nella pubblica amministrazione e nel settore privato, principalmente per ciò che concerne le imprese operanti nel settore manifatturiero e dei servizi, con particolare riferimento a quelli bancari-assicurativi, nonché nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni. Il corso fornisce le competenze necessarie per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: • Esperto contabile

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

000132L - MACROECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PANDIMIGLIO ALESSANDRO
9 CFU
72 ore

000208LII - INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

00038L - ECONOMETRIA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ANDRIETTI Vincenzo
9 CFU
72 ore

00041L - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SPALLONE Marco
9 CFU
72 ore

00053L - ECONOMIA MONETARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PANDIMIGLIO ALESSANDRO
GIORGIO Saverio
9 CFU
72 ore

00086L - PROVA FINALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

00127L - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

00129L - TIROCINIO E/O STAGE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

618N-EIA - ECONOMIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CARLEI Vittorio
9 CFU
72 ore

618N-GSFI - GESTIONE STRATEGICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FONTANA Fabrizia
9 CFU
72 ore

618N-RAS - REPORTING AZIENDALE E SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
IANNONE BARBARA
6 CFU
48 ore

DPEU21 - DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DE LUCIA SARA
6 CFU
48 ore

ECI20 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
QUAGLIONE Davide
9 CFU
72 ore

ECPEI24 - ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FURIA Donatella
9 CFU
72 ore

EICC25 - ECONOMIA DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CROCIATA ALESSANDRO
6 CFU
48 ore

EPDS21 - ECONOMIA POLITICA E DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BUCCIARELLI EDGARDO
9 CFU
72 ore

LABFEC22 - LABORATORIO FORMATIVO DI ECONOMIA COMPORTAMENTALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SACCO Pierluigi
6 CFU
48 ore

MANE22 - MARKETING E NEUROMARKETING

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

OPZ18 - INSEGNAMENTO A SCELTA III ANNO

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

SEF333 - STATISTICA ECONOMICA E FINANZIARIA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
LAFRATTA Giovanni
9 CFU
72 ore

SIM21 - STORIA D'IMPRESA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
NARDONE Paola
6 CFU
48 ore

STADA22 - STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI MARZIO Marco
6 CFU
48 ore

STEC22 - STORIA ECONOMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RIDOLFI Natascia
9 CFU
72 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ANDRIETTI Vincenzo

Settore ECON-05/A - Econometria
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Ricercatori

BUCCIARELLI EDGARDO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARLEI Vittorio

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatori

CROCIATA ALESSANDRO

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE LUCIA SARA

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori a tempo determinato

DI MARZIO Marco

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

FONTANA Fabrizia

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FURIA Donatella

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIORGIO Saverio

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Ricercatori a tempo determinato

IANNONE BARBARA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LAFRATTA Giovanni

Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Ricercatori

NARDONE Paola

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PANDIMIGLIO ALESSANDRO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

QUAGLIONE Davide

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

RIDOLFI Natascia

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SACCO Pierluigi

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPALLONE Marco

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (15)

Agenti assicurativi

Agenti concessionari

Agenti di commercio

Agenti e periti immobiliari

Amministratore di stabili e condomini

Contabili

Economi e tesorieri

Intervistatori e rilevatori professionali

Periti commerciali

Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1