Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI805 - PROGETTAZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE

insegnamento
ID:
AI805
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
URBANISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi del workshop
Il workshop intensivo di 10 giorni si propone di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare un progetto urbanistico complesso, sviluppato in tempi concentrati ma con un approccio completo e integrato. Il focus sarà posto sul controllo degli aspetti fisico-morfologici del progetto, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla coerenza sociale e alla fattibilità economico-amministrativa.
L’attività formativa è concepita come una simulazione professionale, in cui i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi con le condizioni reali di un contesto urbano, analizzandone le caratteristiche fisiche, sociali e normative, e interagendo con i vincoli regolamentari e le dinamiche del mercato.
Struttura e fasi del workshop
Il workshop si articola in quattro fasi progettuali, attraverso le quali i gruppi saranno guidati in modo progressivo:


ContestoAnalisi del contesto esistente, lettura critica del territorio, individuazione delle potenzialità e delle criticità, ricognizione degli strumenti urbanistici in vigore e delle condizioni operative dell’intervento.

ConceptSviluppo di una visione progettuale guida in grado di orientare l'intervento, elaborata a partire dall’interpretazione del luogo e dei suoi bisogni. La fase prevede la definizione degli obiettivi strategici e delle azioni chiave.

VisioneTraduzione del concept in una proposta strutturata, con l'individuazione dei principi ordinatori, della strategia insediativa, della rete degli spazi pubblici e dei dispositivi di sostenibilità ambientale e sociale.

MasterplanElaborazione del masterplan finale, comprensivo di planimetria generale, planivolumetrico, principali parametri progettuali e modellazione fisica del progetto mediante plastico.

Approccio didattico
Il workshop si configura come un “compito di realtà” in cui ciascun gruppo sarà invitato a sviluppare un progetto completo, dalla fase di analisi fino alla definizione del masterplan. La costruzione di un plastico finale consentirà di simulare fisicamente la proposta, fornendo una base per valutare criticamente gli impatti sul contesto esistente.
Durante il percorso saranno previste lezioni frontali, momenti di revisione collettiva, attività laboratoriali e confronti con docenti e tutor esperti nelle diverse discipline coinvolte.

Prerequisiti


Aver sostenuto gli esami di Urbanistica e di Composizione architettonica.

Metodi didattici


Modulo teorico-introduttivo (sintetico)
Il modulo teorico, concentrato nei primi giorni della Summer School, fornisce strumenti essenziali per affrontare le quattro fasi progettuali (Contesto, Concept, Visione, Masterplan). Attraverso brevi lezioni frontali e lectures tematiche, si affronteranno:


elementi chiave di lettura del contesto urbano, ambientale e sociale;

strategie per l’elaborazione di una visione progettuale sostenibile;

principi di strutturazione dello spazio urbano e dei sistemi infrastrutturali;

metodi di rappresentazione e comunicazione del progetto.

B) Modulo progettuale (Workshop)
Il modulo progettuale prevede lo sviluppo di una proposta urbanistica articolata in 4 fasi operative:


Analisi del contestoLettura critica del luogo e interpretazione delle condizioni fisiche, ambientali e sociali. Produzione di mappe tematiche e dossier informativi.

ConceptElaborazione di una visione guida per la rigenerazione dello spazio fluviale e dei suoi sistemi connessi. Definizione degli obiettivi generali del progetto e delle prime strategie.

Visione strategica e struttura di pianoCostruzione del quadro progettuale generale e definizione della struttura insediativa, infrastrutturale e ambientale. Verifica della coerenza con le dinamiche urbane e le politiche pubbliche.

MasterplanRestituzione finale del progetto con tavole di sintesi, planimetrie, planivolumetrico, plastico e narrazione progettuale. Si valuterà l’impatto delle proposte in termini ambientali, sociali e di qualità urbana.

Verifica Apprendimento


La sessione d’esame finale consiste nella presentazione e discussione di gruppo dei risultati del progetto.
Si tratta di un momento collegiale, svolto con la partecipazione di guest critics, che consentono a docenti e tutor del corso di osservare con maggiore distacco i risultati del lavoro svolto dagli studenti.
Ogni membro del gruppo è tenuto a presentare il proprio contributo rispettando i turni di parola e a rispondere alle osservazioni critiche sollevate dai guest critics.
La valutazione finale sarà espressa dal docente, tenendo conto dei seguenti criteri:​​​​​​​
Capacità del progetto di rispondere ai bisogni individuati durante il corso;
Capacità del progetto di affrontare le criticità emerse dall’analisi urbana;
Qualità morfologica ed estetica della proposta progettuale e della sua integrazione nel contesto urbano;
Qualità della rappresentazione grafica della proposta progettuale;
Capacità individuale di esporre con linguaggio appropriato e sintesi i contenuti del progetto.

Testi


Neutra, Richard Joseph. Survival through Design. New York: Oxford University Press, 1954.
Clark, A. & Chalmers, D. J. (1998). The Extended Mind. Analysis, 58(1), 7‑19. DOI: 10.1093/analys/58.1.7
Robinson, Sarah; Pallasmaa, Juhani; Zambelli, Matteo (a cura di). La mente in architettura: neuroscienze, incarnazione e futuro del design. Firenze: Firenze University Press, 2021. ISBN: 978-88-5518-286-7
Pallasmaa, Juhani. La mano che pensa. Trad. Matteo Zambelli. Pordenone: Safarà Editore, 2014. Collana La mano che pensa. 160 pp. ISBN 978‑8897561132

Contenuti


Il corso monodisciplinare, nella formaa di una Summer School della durata di 10 giorni, si concentra su temi legati alla pianificazione urbana, all’architettura, all’architettura del paesaggio, alla medicina e alla salute pubblica. L’approccio multidisciplinare proposto mira all’integrazione degli spazi fluviali e delle reti ciclabili, esplorando il loro potenziale nella costruzione di un sistema coerente di spazi e infrastrutture lungo i fiumi, capace di promuovere il benessere fisico e mentale e di sostenere i processi cognitivi attraverso un design innovativo e sostenibile.
Poiché l’ambiente fluviale – che include piste ciclabili, greenways e spazi lungo le rive – influisce in modo significativo sull’individuo, può essere considerato un attore attivo nella costruzione di esperienze cognitive, emotive e fisiche. Questa visione si collega al concetto di mente estesa, che riconosce il ruolo dell’ambiente nel sostenere e amplificare il pensiero umano, il comportamento e la salute fisica.
Gli spazi fluviali e le reti ciclabili offrono opportunità uniche per promuovere l’attività fisica – come il ciclismo, la camminata o la corsa – essenziale per la salute cardiovascolare, la gestione del peso corporeo e il rafforzamento muscolare. Questi spazi contribuiscono anche a contrastare la sedentarietà, integrando l’esercizio fisico nella routine quotidiana. Inoltre, l’esposizione a contesti naturali come fiumi e aree verdi ha dimostrato effetti benefici nella riduzione dello stress, nel potenziamento del sistema immunitario e nel miglioramento del benessere generale.
È quindi fondamentale che urbanisti, architetti, paesaggisti e professionisti della salute collaborino nella progettazione di sistemi integrati capaci di influenzare positivamente l’interazione tra l’individuo e il paesaggio urbano e naturale. Una comprensione più profonda dell’impatto che gli spazi fluviali e le infrastrutture ciclabili esercitano su comportamenti, emozioni, salute fisica e benessere può condurre alla creazione di ambienti che promuovano un rapporto armonico tra mente, corpo ed ecosistema. Questo approccio non solo rafforza la salute individuale e la vitalità delle comunità, ma incoraggia anche uno sviluppo urbano sostenibile, unendo competenze e visioni provenienti da discipline diverse per ottenere risultati integrati e duraturi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANGRILLI Massimo
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2