Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SH0019 - LABORATORIO A - RISCHIO AMBIENTALE

insegnamento
ID:
SH0019
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il laboratorio di laurea in Pianificazione del Rischio si propone di sviluppare competenze teoriche e pratiche fondamentali per gli studenti. In particolare, mira a fornire una solida base teorica sui principi della pianificazione territoriale e ambientale, con un focus specifico sulla gestione del rischio. Attraverso attività laboratoriali, gli studenti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche a casi reali, sviluppando abilità pratiche.

Un altro obiettivo del laboratorio è l'analisi dei rischi naturali e antropici. Gli studenti saranno guidati nella comprensione e nell’analisi dei principali rischi naturali, come frane, alluvioni e incendi, nonché dei rischi antropici, come inquinamento e uso non sostenibile delle risorse. Inoltre, impareranno a valutare l'impatto potenziale di questi rischi sulle comunità e sull'ambiente.

Il laboratorio si concentra anche sull'elaborazione di strategie di mitigazione. Gli studenti saranno formati nella progettazione di strategie efficaci per la mitigazione dei rischi, tenendo conto delle specificità territoriali e delle esigenze delle comunità locali. Sarà promosso un approccio integrato che combini misure tecniche, normative e socio-economiche per garantire la sicurezza e la sostenibilità.

Inoltre, il laboratorio prevede la progettazione di soluzioni integrate. Gli studenti saranno guidati nella creazione di interventi e soluzioni innovative per migliorare la resilienza del territorio ai rischi identificati, assicurando che le proposte siano sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Infine, il laboratorio offrirà un'esperienza sul campo utilizzando il Parco Nazionale della Maiella come laboratorio di sperimentazione (o eventuali altri territori suggeriti dagli iscritti e concordati con il docente). Gli studenti analizzeranno la diversità geomorfologica, ecologica e culturale dell’area prescelta, lavorando su processi di pianificazione che affrontano le sfide dei molteplici rischi nel contesto del parco (o delle altre aree concordate). Questo approccio favorirà un apprendimento esperienziale che arricchirà ulteriormente la formazione in vista della tesi di laurea.

Prerequisiti

Aver seguito e superato l'esame di Pianificazione del Rischio.

Metodi didattici

Il laboratorio sarà articolato in moduli didattici e operativi, distribuiti lungo un semestre accademico. Le attività si svolgeranno attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche, sopralluoghi, lavoro in gruppo e seminari specialistici.

Verifica Apprendimento

Gli studenti dovranno redigere elaborati di analisi territoriale che integrino le conoscenze teoriche e pratiche apprese durante il corso. Gli elaborati dovranno includere:
- Analisi del territorio: descrizione delle caratteristiche fisiche, sociali ed economiche dell'area studiata.
- Identificazione dei rischi: analisi dei potenziali rischi (naturali e antropici) presenti nel territorio.
- Pianificazione delle misure di mitigazione: proposte concrete per la gestione e riduzione dei rischi identificati.

Criteri di Valutazione
- Completezza e accuratezza dell'analisi.
- Capacità di integrare dati e informazioni provenienti da fonti diverse.
- Originalità e fattibilità delle proposte di intervento.

La presentazione orale degli elaborati è parte integrante della valutazione e si basa sulle capacità comunicative e la padronanza degli argomenti trattati.
Criteri di Valutazione
- Chiarezza e coerenza nella presentazione.
- Capacità di rispondere a domande e interagire con la commissione d'esame.
- Utilizzo efficace di supporti visivi (slide, mappe, grafici).

Testi

- Angrilli, Massimo. Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune. Milano: Franco Angeli, 2018.
- Gisotti, Giuseppe. Paesaggio e dissesto idrogeologico: le risposte dell’uomo. [PDF]. Disponibile su: https://www.academia.edu/38204270/Paesaggio_e_dissesto_idrogeologico_le_risposte_delluomo_pdf.
- ISPRA. Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l’adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, APAT - INU Manuali e linee guida 26/2003 ISBN: 88-448-0111-6 [PDF] Disponibile su:
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/Gestione-delle-aree-di-collegamento-ecologico
- ISPRA (2011) Tematiche in Primo Piano. Annuario dei dati ambientali 2011. Capitolo 9: Pericolosità ambientale. ISPRA, Roma.
- Settis, Salvatore. Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile. Torino: Einaudi, 2010. ISBN 978-88-06-19871-8.

Contenuti

Il laboratorio si propone di sviluppare competenze teoriche e pratiche nell’ambito della pianificazione territoriale e ambientale, con particolare riferimento alla gestione del rischio in contesti naturali e antropizzati. Gli studenti saranno guidati nella comprensione dei principali rischi naturali e antropici, nell’elaborazione di strategie di mitigazione e nella progettazione di soluzioni integrate per la sicurezza e la sostenibilità del territorio. Il Parco Nazionale della Maiella, con la sua diversità geomorfologica, ecologica e culturale, sarà il campo di sperimentazione per l’intero laboratorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANGRILLI Massimo
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
SERAFINI Lucia
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1