Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SH0021 - LABORATORIO C - MOBILITA' SOSTENIBILE URBANA

insegnamento
ID:
SH0021
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo del Laboratorio si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente:
• i principali riferimenti metodologici-applicativi in tema di pianificazione delle mobilità con particolare attenzione al rapporto tra mobilità urbana e accademica;
• la capacità di lettura e interpretazione del contesto di intervento con riferimento alle sue componenti morfologiche, ambientali ed economiche
• la capacità di qualificare un processo integrato di pianificazione e progettazioni finalizzato alla riorganizzazione sostenibile delle reti della mobilità nel contesto d’intervento;
• la capacità di scegliere i metodi più appropriati per rispondere a problemi complessi.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il Laboratorio di mobilità sostenibile sarà tenuto dei proff. Matteo di Venosa (ICAR 21) e Luciana Mastrolonardo (ICAR 12) che svilupperanno in modo coordinato il programma didattico e le esercitazioni.
Il Laboratorio prevede una modalità di lavoro del tipo collaborative learning che include incontri e attività applicative.
Gli incontri sono orientati a far conoscere allo studente gli aspetti d’innovazione delle principali esperienze di pianificazione delle mobilità in Italia e all’esterno attraverso la voce dei soggetti protagonisti (amministratori, progettisti, studiosi, ecc.) delle sperimentazioni.
L’attività applicativa coincide con una esercitazione progettuale relativa alla pianificazione della mobilità tra università e città nei casi di studio di Chieti e Pescara. Gli incontri riguarderanno temi e metodi e avranno tra i protagonisti:
- Stakeholders locali e amministratori
- Docenti ed esperti di altre discipline (temi_ system design, gaming, teoria del cambiamento, economica comportamentale)

Verifica Apprendimento

L’esame finale verte sulla verifica dell’attività applicativa.

Testi

Durante l'esercitazione saranno forniti agli studenti esempi e testi di riferimento

Contenuti

Il Laboratorio di Mobilità Sostenibile approfondirà i risultati e le conoscenze di base acquisite durante il Corso di Mobilità Sostenibile tenuto nel primo semestre dal prof. Matteo di Venosa.
Il tema del Laboratorio coincide con una esperienza applicativa di progettazione integrata (Icar 21-Icar 12) e multiscalare che assume il sistema della mobilità urbana e metropolitana come valore di sostenibilità del rapporto tra università e città.
Il tema riveste nell’area metropolitana Pescara-Chieti una sua specificità e rilevanza
L'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara è un sistema territoriale policentrico scarsamente interconnesso con le reti metropolitane di trasporto pubblico della Valle di Pescara e della costa medio-adriatica.
Inoltre nello spazio tra due Campus Universitari di Pescara e Chieti non esiste un'offerta di mobilità integrata in grado di promuovere una migliore accessibilità ai due poli di istruzione superiore e, di conseguenza, la loro più forte interrelazione funzionale e spaziale. L'inefficienza delle interconnessioni di trasporto influisce sulla qualità del rapporto tra Università, città e territorio e, più in generale, sulla competitività del sistema Università di Chieti-Pescara. Il tema della mobilità metropolitana e urbana interconnesse con i rispettivi poli universitari di Chieti e di Pescara richiede un approccio trasversale e multidisciplinare in grado di integrare le politiche pubbliche della mobilità, dell’energia e dell’ambiente, della ricerca e dell’innovazione tecnologica.
Il Laboratorio integrato (proff. Matteo di Venosa Icar 21- Luciana Mastrolonardo Icar 12) individuerà strategie e scenari progettuali in grado di qualificare il rapporto tra poli universitari e rispettivi contesti urbani.
L’obiettivo generale è riorganizzare le reti della mobilità in chiave sostenibile ed intermodale, migliorare la qualità dello spazio pubblico associato alle reti di mobilità, ridurre i fattori di vulnerabilità dei contesti urbani.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il Laboratorio si svolge nel secondo semestre.
Al fine di poter seguire costantemente l’apprendimento degli studenti, sono previste: revisioni individuali e collettive da svolgere in aula; esercitazioni e ricerche da svolgere in aula e a casa.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI VENOSA Matteo
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
MASTROLONARDO LUCIANA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1