Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0330 - FONDAMENTI DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA (A-H)

insegnamento
ID:
PSI0330
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio che offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un'adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini compreso quello biomedico.
Pertanto, in breve, il corso di Elementi di neuropsicofarmacologia si propone di consentire allo Studente di sviluppare conoscenze sulle basi farmacologiche della terapia. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso una integrazione di nozioni relative alla farmacocinetica, al meccanismo d’azione molecolare e all’interazione delle singole classi di farmaci con i meccanismi fisiopatologici e molecolari delle principali psicopatologie per il cui trattamento i suddetti farmaci vengono proposti. Il corso si propone infine di consentire allo Studente di sviluppare conoscenze sui meccanismi d’azione delle sostanze d’abuso di uso più frequente e del loro trattamento farmacologico.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia delle principali psicopatologie; ii) conoscere i principali effetti comportamentali e/o indesiderati degli psicofarmaci e delle più comuni sostanze d’abuso; iii) conoscere le potenziali interazioni fra psicofarmaci e fra psicofarmaci e psicoterapie (es. terapia cognitivo-comportamentale); iv) comprendere le ragioni biologiche alla base della variabilità della risposta ai farmaci e l’importanza critica dell’aderenza alla terapia.
Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, infermieri) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente.

Prerequisiti

Lo Studente deve possedere nozioni di base di neurobiologia, neuroanatomia e fisiologia.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità è di trasmettere concetti, informazioni e schemi.

Verifica Apprendimento

Lo studente deve iscriversi all’appello su Esse3. Il livello di apprendimento relativo al modulo di Elementi di psicofarmacologia si svolge in forma scritta con domande a risposta multipla (ogni domanda ha 4 risposte di cui solo una corretta) che coinvolgono gli ambiti della farmacologia generale e della farmacologia speciale presenti nel programma.
Il test viene somministrato in forma cartacea contestualmente a quello di Elementi di psichiatria e prima dell’esame relativo al modulo di Elementi di fisiologia che completano il corso integrato
Il test di Elementi dipsicofarmacologia deve essere completato entro 30 minuti dall’avvio. L’esito del test viene comunicato attraverso il sistema Esse3.
Il voto finale viene calcolato come media ponderata sui crediti dei singoli moduli dei risultati positivi (superiore ai 18/30) dei diversi moduli che compongono il corso integrato.
La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.

Testi

Gli strumenti di studio sono rappresentati dalla consultazione di specifici capitoli su testi di farmacologia inclusi: “Farmacologia”, HP Rang, MM Dale, JM Ritter, PK Moore, Casa Ed. Ambrosiana (ultima edizione); "Le basi della farmacologia" di K.L. Whalen - Ed Zanichelli (ultima edizione)
oppure “Psicofarmacologia per Psicologi”, C Faravelli, Ed. Il Mulino (ultima edizione); “Psicofarmacologia per psicologi” MG Manfredonia, Raffella Cortina Editore, (ultima edizione).
Per approfondimenti:
“Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche” F Rossi, V Cuomo, C Riccardi (ultima edizione)
Eventuali materiali aggiuntivi sono messi a disposizione dal docente ad integrazione dei testi consigliati e caricati nel sito web dedicato.

Contenuti

Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale: in questa sezione vengono descritti brevemente i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano. La sezione a sua volta si articola in due capitoli, quello relativo alla Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci) e quello relativo alla Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci) che rendono conto degli effetti dei farmaci attivi a livello del Sistema Nervoso Centrale.
2) Farmacologia speciale: in questa sezione vengono descritte le caratteristiche delle singole classi di farmaci con particolare riferimento a quelli attivi a livello del Sistema Nervoso Centrale di più largo impiego sia in ambienti ospedalieri che extra-ospedalieri

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento degli studenti:
tutti i giorni su appuntamento da concordare via e-mail:
patricia.giuliani@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Patricia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1