Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN31C1A - FARMACOLOGIA NELLE EMERGENZE E IN AREA CRITICA

insegnamento
ID:
IN31C1A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
VASTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di: i) attivare gli interventi necessari per gestire le situazioni acute e/o critica ed in particolare, in quei contesti, garantire la somministrazione sicura della terapia e sorvegliarne l'efficacia e gli effetti collaterali ed avversi; ii) integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cure multidisciplinari; iii) lavorare in modo integrato nell'equipe rispettando gli spazi di competenza.
Pertanto, in breve, il corso di Farmacologia si propone di consentire allo Studente di sviluppare le conoscenze sui principali farmaci usati nelle emergenze e in area critica. In particolare, la conoscenza del meccanismo d’azione, dei principali effetti terapeutici e collaterali indesiderati, delle indicazioni e controindicazioni, delle precauzioni e della modalità di somministrazione di ogni singola molecola che ne consente una corretta e sicura utilizzazione in situazioni critiche.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia in contesti di medicina dell’emergenza e in area critica; ii) conoscere gli effetti collaterali e tossici dei farmaci e le potenziali interazioni fra gli stessi in contesti di medicina dell’emergenza e in area critica.
Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue competenze nella gestione infermieristica della terapia e potenziare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, psicologi, dietisti, etc.) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente.
Lo studente sarà inoltre in grado di fornire spiegazioni al paziente e/o ai suoi familiari circa i benefici ed i rischi di una terapia farmacologica. Infine, continuerà nel suo percorso di acquisizione di abilità ad uno studio indipendente e rafforzerà quegli strumenti metodologici, già in suo possesso grazie al percorso effettuato nei due anni precedenti, funzionali ad un aggiornamento autonomo.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere nozioni di base di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia, farmacologia generale e speciale (queste ultime acquisite nel II anno di corso).

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità nel corso delle quali vengono trasmessi concetti, informazioni e schemi.

Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tipologia di esame:
orale

Modalita' di verifica dell'apprendimento:

Il livello di apprendimento relativo al modulo di Farmacologia nelle emergenze e in area critica si svolge con prova orale nel corso della quale vengono valutate le conoscenze(in termini di principi di farmacocinetica e farmacodinamica) sui principali farmaci usati nelle emergenze e in area critica.
Nel corso della prova orale vengono valutate anche la padronanza di una terminologia adeguata e l’abilità logico/argomentativa dello studente. Qualora il docente non potesse essere presente in commissione verrà distribuito un questionario di 15 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta)
Il voto finale viene calcolato come media ponderata sui crediti dei singoli moduli che compongono il corso integrato.
La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.

Valutazione del modulo:
Voto in trentesimi

Testi

Testi consigliati:
Farmacologia -H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Casa Editrice Ambrosiana, (ultima edizione).
"Le basi della Farmacologia" Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Zanichelli (Karen Whalen)
Per approfondimenti: “Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche” Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. (ultima edizione)

Eventuali materiali aggiuntivi sono messi a disposizione dal docente ad integrazione dei testi consigliati e caricati nel sito web dedicato.

Contenuti

Il corso propone lo studio dei principali farmaci utilizzati in contesti di medicina dell’emergenza e in area critica con particolare riferimento alle modalità di somministrazione, ai meccanismi alla base degli effetti terapeutici e collaterali/tossici e alle possibili interazioni.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento Studenti

Tutti i venerdi dalle ore 11 alle ore 13 presso il CAST, Campus Universitario,Via Luigi Polacchi n.11, 66013 Chieti Scalo. Tel 0871-541471

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TACCONELLI Stefania
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0