Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN31C1E - INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E PRIMO SOCCORSO

insegnamento
ID:
IN31C1E
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
VASTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il modulo in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Didattico, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per gestire un'emergenza/urgenza in maniera efficace individuando quelli che sono i segni e sintomi premonitori.

Prerequisiti


Per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato di Infermieristica in area critica e Pronto Soccorso e di aver superato tutti gli esami del secondo anno.

Metodi didattici


Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefigurati , situazioni della vita professionale tali da stimolare l'interesse degli studenti per gli argomenti del corso e favorire l'applicazione delle conoscenze nei contesti clinici reali.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell'ordine in cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. E' assicurata la pubblicità delle prove d'esame. Per la valutazione del colloquio orale si terra conto dei seguenti indicatori e descrittori:
INDICATORI: AMPIEZZA E COERENZA
DESCRITTORI: complete 30, approfondite 29-27, discrete pur con alcune lacune 26-24, pienamente sufficienti 23-21, appena sufficienti 20-18
INDICATORI: corretta espressività , proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa
DESCRITTORI: raffinate ed originali 30, chiare, scorrevoli e corrette 29-27, discrete 26-24, sufficienti 23-21, non pienamente adeguate 20-18.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di saperli raccordare in modo logico e coerente

Testi


- URGENZA ED EMERGENZA M. CHIARANDA QUINTA EDIZIONE
- LINEE GUIDA ERC 2025

Contenuti


- conoscere le modalità di gestione di un'emergenza sia in campo ospedaliero che extraospedaliero
- conoscere i presidi utilizzati per la gestione di un'emergenza /urgenza
- conoscere i farmaci maggiormente utilizzati in emergenza
- conoscere le manovre di più largo uso in emergenza

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La pubblicità degli orari, delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web CdS di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Di Risio Alessandro
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1