Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN31C2D - INFERMIERISTICA IN IGIENE MENTALE E NEUROLOGIA

insegnamento
ID:
IN31C2D
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
CHIETI
VASTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di:
• Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale
ed europeo
• Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e
dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica
• Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza
infermieristica, relativi al malato
psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza
infermieristica ed esserne responsabile.
• Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli
aspetti comunicativo-relazionali
nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante.
• Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e
dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica
• Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi
ed indesiderati
• Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia
clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli
interpretativi della sofferenza psichica
• Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia
• Identificare i principali meccanismi di difesa
• Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico
(tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint,
ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona
(aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.)
• Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di
dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni,
effetti indesiderati, tossicità)
• Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di
politica sanitaria in materia di salute mentale
• Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso
diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza,
presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up)
• Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva
del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di
educazione terapeutica e riabilitativi
• fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una
conoscenza di base della fisiopa tologia, della clinica, della classificazione
nosografica e del trattamento delle principali patologie psi chiatriche.
Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza
psichiatrica territoriale.
• Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle
discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari,
metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche,
neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e
delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali
per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli
interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle
condizioni di salute e benessere
all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi
dell’arco di vita.
• fornire competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle
psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da
disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e
strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle
informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi
diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità
nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni

Prerequisiti

Conoscenza di base di elementi di farmacologia e di psicologia generale.
Acquisizione di concetti di relazione d'aiuto e di adattamento

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche ove verranno affrontate dal docente le tematiche
della disciplina di insegnamento

Verifica Apprendimento

Esami orali

Testi

Assistenza infermieristica in salute mentale. Pianificazione dell'assistenza
con NANDA-I, NOC e NIC. Con e-book Copertina flessibile – 1 gennaio
2023
di Pierluigi Badon (Autore), Claudia Palumbo (Autore), Salvatore Saluzzi
(Autore)
Nursing in area psichiatrica. Il paziente schizofrenico – Serie: Sofferenza
della mente
Gianfranco Tamagnini edito da Alpes Italia, 2018
“Scienza occupazionale con elementi di psicologia positiva e teorie
dell'azione e motivazionali”
di Gianfranco Tamagnini Editore: Alpes Italia Collana: Psiche e dintorni 21
aprile 2022
Il docente fornisce un copioso ed esaustivo materiale didattico in slide

Contenuti

Significato di salute mentale. Cos’è la “Sanità psichica”; Approccio
evolutivo e criterio distintivo fra salute e malattia mentale (disturbi del
comportamento);
Metaparadigma ermeneutico-fenomenologico nella concettualità del
nursing in area psichiatrica*
Cos’è la Psichiatria; Storia della psichiatria*; Storia dell’assistenza
psichiatrica: dal custodialismo alla relazione d’aiuto*; Introduzione al
NURSING IN AREA PSICHIATRICA: PREROGATIVE E DIFFICOLTÀ EMOTIVE,
RELAZIONALI E GESTIONALI (PRESA IN CARICO SOMA/MENTE, RISCHIO*
“regressione relazionale operatore”, rischio malpractice**, rischio burnout**);
La legge 431/’68; La legge 180/’78**; La legge 833/’78.*
L’infermiere in un servizio di Psichiatria DEA – SPDC. L’infermiere nel
Centro di Salute Mentale (C.S.M.); Il Dipartimento di Salute Mentale*
Il T.S.O. (Trattamento Sanitario Obbligatorio)* Ruolo infermieristico
Nursing al paziente con disturbi dell’umore: il disturbo depressivo.
Nursing al paziente con schizofrenia – Diagnosi infermieristiche*
Aggressività quale fenomeno transnosologico in psichiatria e tecniche di
Deescalation*
La contenzione (modalità e mezzi) – INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
SECONDO A.P.A**
Nursing al paziente schizofrenico- Diagnosi infermieristiche nella
schizofrenia**
Nursing al paziente affetto da disturbo bipolare.
Nursing al paziente al paziente alcolista.
Nursing ai pazienti con disturbi dell’alimentazione: anoressia
Prevenzione in Psichiatria
La riabilitazione psichiatrica (Bellack, Lieberman, Spivak)**
Le strutture residenziali
Psicologia Positiva*
Modello P.E.R.M.A. Seligman*
Teoria del FLOW*
Pensiero positivo - CAPITALE PSICOLOGICO*
MOTIVAZIONE INTRINSECA*
MODELLO SCELTE A RISCHIO Atkinson*
La figura infermieristica nell’Unità Operativa di Neurologia.
Lo Stroke: assistenza infermieristica
Nursing al paziente affetto da Ictus
Protocollo infermieristico al paziente con Afasia
Pianificazione assistenziale nell’Alzheimer
Nursing al paziente affetto da Morbo di Parkinson
Nursing al paziente affetta da Sclerosi Laterale Amiotrofica

Lingua Insegnamento (2)


ITALIANO
ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è a disposizione per informazioni sul corso e chiarimenti sulle
lezioni previo appuntamento tramite posta elettronica oppure alla fine
della lezione frontale

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TAMAGNINI GIANFRANCO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1