ID:
IN31C2D
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PESCARA
Url:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
"Il modulo, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento Didattico all’articolo n.3 “Obiettivi formativi specifici e competenze attese”, fornisce allo studente gli strumenti necessari per individuare i bisogni di assistenza infermieristica, in ambito psichiatrico e neurologico, del singolo, della sua famiglia e della collettività, da cui elaborare i più idonei piani assistenziali, ponendo particolare attenzione alla pianificazione, gestione e valutazione anche di interventi di carattere preventivo e riabilitativo RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING Outcomes): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere gli aspetti relazionali, comunicativi, normativo-organizzativi e infermieristico-assistenziali, riferibili all’area della salute mentale e neurologica, con particolare attenzione al processo di cura e al piano di nursing, risultanti dalle evidenze disponibili; saprà descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applyng knowledge and understanding): il modulo abilita lo studente ad applicare le conoscenze nella pianificazione, con attuazione e valutazione critica degli interventi di nursing, in qualsivoglia setting assistenziale; rende lo studente capace di gestire le situazioni clinico-assistenziali in fase di scompenso e compenso, nei diversi gradi e fasi di patologie psichiatriche e neurologiche; lo studente è in grado di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura, anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi. Autonomia di giudizio (Making Judgements): Lo studente sarà in grado di assumere decisioni assistenziali, sulla base di una individuazione attenta dei bisogni, valutando criticamente gli esiti delle scelte fatte Abilità nella comunicazione (Communication skills): lo studente sara’ in grado di comunicare efficacemente con i membri dell’equipe curante e con gli utenti, modulando il suo linguaggio in base alle capacita’ di comprensione dell’interlocutore Capacità di apprendere (Learning skills): Sarà abile nel ricercare informazioni in autonomia e in collaborazione, per la risoluzione di problematiche inerenti la pratica clinica attingendo le informazioni dalle migliori evidenze scientifiche disponibili, attraverso la selezione critica di fonti primarie e fonti secondarie
Prerequisiti
La comprensione del modulo richiede le conoscenze necessarie ed approfondite del processo di nursing e del piano assistenziale e relative alle scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici connessi allo stato di salute e malattia della persona; per poter accedere all'esame lo studente deve aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche in area neurologica e di salute mentale e deve aver superato tutti gli esami del 2° anno di corso, come previsto dal piano degli studi.
Metodi didattici
Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l'interesse degli studenti per gli argomenti del corso e favorire l'applicazione delle conoscenze nei contesti clinici reali
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze di studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Testi
"Badon P., Palumbo C., Saluzzi S. (2023) “Assistenza infermieristica in salute mentale. NANDA-I, NIC e NOC”, Casa Editrice Ambrosiana
Brunner Suddarth (2024)"" Infermieristica medico-chirurgica - 6° EDIZIONE"". Casa Editrice Ambrosiana Nursing in area psichiatrica. Il paziente schizofrenico – Serie: Sofferenza della mente Gianfranco Tamagnini, edito da Alpes Italia, 2018
“Scienza occupazionale con elementi di psicologia positiva e teorie dell'azione e motivazionali” di Gianfranco Tamagnini Editore: Alpes Italia Collana: Psiche e dintorni 21 aprile 2022"
Contenuti
Presa in carico della persona, e della sua famiglia, con disturbi mentali e patologie neurologiche; relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell’ambito multidisciplinare; processo di nursing e relativo piano assistenziale per persone con disabilità psichica e affette da patologie a carattere neurologico e neurodegenerativo
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found