Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN32C4D - MANAGEMENT INFERMIERISTICO (CA4)

insegnamento
ID:
IN32C4D
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


"Il modulo, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento Didattico all’articolo n.3 “Obiettivi formativi specifici e competenze attese”, fornisce allo studente gli strumenti necessari per l'acquisizione di competenze di base nell'area organizzativa e gestionale per attuare processi volti al miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari, in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane disponibili. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI (LEARNING Outcomes): Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): al termine del modulo lo studente sarà in grado di descrivere la propria posizione professionale secondo le norme contrattuali e le responsabilità civili e penali; conoscere i paradigmi che hanno caratterizzato le varie epoche dell’evoluzione del pensiero manageriale ed analizzarne le ricadute nello sviluppo del sistema infermieristico nelle organizzazioni sanitarie; conoscere i modelli dell’assistenza infermieristica; conoscere metodi e strumenti per sviluppare progetti secondo i modelli di accreditamento nazionali ed internazionali; conoscere gli orientamenti attuali riguardo alla cultura della prevenzione e gestione del rischio in sanità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applyng knowledge and understanding): il modulo abilita lo studente a gestire e valutare le risorse umane; partecipare alla rilevazione e gestione del rischio clinico; discutere i modelli organizzativi assistenziali per applicare quello più idoneo al contesto e agli obiettivi prefissati per gli ambiti di competenza infermieristica; progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi organizzativi complessi ed attuare modelli di organizzazione dei servizi infermieristici . Autonomia di giudizio (Making Judgements): Lo studente sarà in grado di assumere decisioni organizzative, sulla base di una individuazione attenta delle risorse disponibili e degli obiettivi assistenziali, valutando criticamente gli esiti delle scelte fatte Abilità nella comunicazione (Communication skills): lo studente sara’ in grado di comunicare efficacemente con i membri dell’equipe, gestendo le dinamiche nei gruppi di lavoro e applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multifunzionale ed organizzativa Capacità di apprendere (Learning skills): Sarà abile nel ricercare informazioni in autonomia e in collaborazione, per la risoluzione di problematiche inerenti la pratica clinica attingendo le informazioni dalle migliori evidenze scientifiche disponibili, attraverso la selezione critica di fonti primarie e fonti secondarie

Prerequisiti


Per la comprensione del modulo lo studente deve conoscere competenze e responsabilità del professionista infermiere; per poter accedere all’esame, lo studente deve aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato di Scienze Infermieristiche nel management sanitario e deve aver sostenuto e superato tutti gli esami del primo semestre del 3° anno di corso, come previsto dal piano studi

Metodi didattici


Il modulo, la cui frequenza è obbligatoria, prevede lezioni frontali. Il docente adotterà uno stile didattico basato sulla presentazione di problemi prefiguranti le situazioni della vita professionale, tale da stimolare l'interesse degli studenti per gli argomenti del corso e favorire l'applicazione delle conoscenze nei contesti clinici reali

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si basa su un prova orale. La valutazione è in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze di studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Testi


Calamandrei, Orlandi, Ghizzoni (2015) "Manuale di management per le professioni sanitarie" , McGraw-Hill Marra F. (2023) "Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Nuovi incarichi di posizione, di funzione", Franco Angeli editore

Contenuti


Conoscere gli elementi di base dell’analisi organizzativa ed applicarli al sistema infermieristico; conoscere metodi e strumenti di gestione del personale e di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza infermieristica

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MARCO DIANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0