Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN31U1A - SEMINARI I SEMESTRE

insegnamento
ID:
IN31U1A
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi: il seminario, in ottemperanza a quanto previsto nel regolamento didattico all’articolo n.3 “obiettivi formativi specifici e competenze attese”, fornisce allo studente gli strumenti necessari per individuare le situazioni che comportano un maggior rischio, nell’esercizio della professione, nelle strutture sanitarie e nei contesti territoriali e domiciliari, al fine di adottare i più idonei interventi correttivi. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI conoscenza e capacità di comprensione: al termine del seminario lo studente sarà in grado di conoscere i principi, i metodi e gli strumenti per lo sviluppo e l’implementazione di sistemi per la gestione del rischio clinico Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il modulo abilita lo studente ad applicare le conoscenze sulla bestpractice, con individuazione e valutazione critica degli errori in sanità, in qualsivoglia setting assistenziale; rende lo studente capace di gestire le situazioni a rischio Competenze trasversali: -autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di assumere le decisioni assistenziali osservando sicurezza e qualità dei processi, sulla base di una individuazione attenta dei rischi -abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente con i membri dell’equipe curante e con gli utenti, modulando il suo linguaggio in base alle capacità di comprensione dell’interlocutore Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado, in autonomia e in collaborazione, di ricercare le informazioni per risolvere problemi nella pratica clinica e per ricercare le migliori evidenze scientifiche disponibili, selezionando criticamente fonti primarie e fonti secondarie

Prerequisiti


Come da Regolamento Didattico, completamento delle attività legate al secondo anno di corso

Metodi didattici


Didattica frontale Lavori a piccoli gruppi

Verifica Apprendimento


Al completamento delle ore previste, somministrazione di un questionario a risposta multipla per la verifica e la discussione delle competenze acquisite; viene certificata la idoneità al completamento della frequenza delle ore programmate

Testi


Il docente incaricato fornisce i riferimenti normativi e legati alle evidenze scientifiche alla base della gestione del rischio

Contenuti


Conoscenza della gestione del rischio clinico quale specifica attività che contribuisce all’analisi delle cause dell’errore e promuove la cultura della sicurezza strutturale, organizzativa e gestionale dell’assistenza ai cittadini Conoscenza e comprensione dei concetti di risk management e di sicurezza Conoscenza e gestione delle situazioni maggiormente a rischio nella pratica clinica

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il docente incaricato riceve previo appuntamento Il calendario degli incontri è pubblicato nella sezione dedicata del sito del CdS

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MOSCA PAOLA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1