ID:
T13001
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ENDOCRINOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 04/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo principale dell’insegnamento è trattare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo con particolare riguardo al ruolo degli ormoni nei processi di adattamento all’attività motoria e agli effetti dell’utilizzo di ormoni nel doping. Il corso tratterà inoltre elementi di fisiopatologia e clinica delle patologie endocrino-metaboliche di più frequente riscontro e le loro ripercussioni sulla performance fisica nonché il ruolo dell’esercizio fisico nella loro gestione in termini di benefici e controindicazioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze teoriche e abilità tali da permettere la comprensione delle funzioni del sistema endocrino e del ruolo degli ormoni nella risposta adattativa all’attività motoria anche in caso di patologie endocrino metaboliche.
Lo studente dovrà conoscere:
-gli effetti biologici degli ormoni e il loro ruolo nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo e nell’adattamento all’esercizio fisico;
-le risposte ormonali all’esercizio fisico in relazione a intensità, tipo e durata nonché all’età, al genere e alle condizioni di allenamento del praticante
-le principali modificazioni della funzione endocrina indotte dall’esercizio fisico
- il ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio nella prevenzione e terapia delle patologie endocrino-metaboliche
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
- il doping ormonale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di descrivere la azioni biologiche dei vari ormoni e di prevederne la risposta all’esercizio fisico in condizioni fisiologiche e in soggetti affetti da patologie endocrino-metaboliche nonché di individuare i benefici e i rischi dell’esercizio in popolazioni selezionate. Sarà in grado, inoltre, di riconoscere gli ormoni potenzialmente utilizzabili a scopo dopante prevedendone gli effetti sulla performance e sulla salute.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere in modo autonomo le funzioni del sistema endocrino e le sue relazioni con l’attività motoria
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica e la capacità di esporre, anche a soggetti non esperti, le funzioni degli ormoni, le loro relazioni con l’attività fisica, il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie metaboliche nonché gli effetti dell’uso improprio di sostanze ormonali a scopo dopante.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento ed applicarle nelle future discipline del Corso di Studi e nella Laurea Magistrale. Dovrà sviluppare capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore; capacità di seguire master di secondo livello, corsi d’approfondimento e seminari su tematiche relative all’endocrinologia dell’esercizio fisico.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è trattare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo con particolare riguardo al ruolo degli ormoni nei processi di adattamento all’attività motoria e agli effetti dell’utilizzo di ormoni nel doping. Il corso tratterà inoltre elementi di fisiopatologia e clinica delle patologie endocrino-metaboliche di più frequente riscontro e le loro ripercussioni sulla performance fisica nonché il ruolo dell’esercizio fisico nella loro gestione in termini di benefici e controindicazioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze teoriche e abilità tali da permettere la comprensione delle funzioni del sistema endocrino e del ruolo degli ormoni nella risposta adattativa all’attività motoria anche in caso di patologie endocrino metaboliche.
Lo studente dovrà conoscere:
-gli effetti biologici degli ormoni e il loro ruolo nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo e nell’adattamento all’esercizio fisico;
-le risposte ormonali all’esercizio fisico in relazione a intensità, tipo e durata nonché all’età, al genere e alle condizioni di allenamento del praticante
-le principali modificazioni della funzione endocrina indotte dall’esercizio fisico
- il ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio nella prevenzione e terapia delle patologie endocrino-metaboliche
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
- il doping ormonale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di descrivere la azioni biologiche dei vari ormoni e di prevederne la risposta all’esercizio fisico in condizioni fisiologiche e in soggetti affetti da patologie endocrino-metaboliche nonché di individuare i benefici e i rischi dell’esercizio in popolazioni selezionate. Sarà in grado, inoltre, di riconoscere gli ormoni potenzialmente utilizzabili a scopo dopante prevedendone gli effetti sulla performance e sulla salute.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere in modo autonomo le funzioni del sistema endocrino e le sue relazioni con l’attività motoria
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica e la capacità di esporre, anche a soggetti non esperti, le funzioni degli ormoni, le loro relazioni con l’attività fisica, il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie metaboliche nonché gli effetti dell’uso improprio di sostanze ormonali a scopo dopante.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento ed applicarle nelle future discipline del Corso di Studi e nella Laurea Magistrale. Dovrà sviluppare capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore; capacità di seguire master di secondo livello, corsi d’approfondimento e seminari su tematiche relative all’endocrinologia dell’esercizio fisico.
Prerequisiti
E’ necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti essenziali di anatomia, fisiologia e biochimica relativi al sistema endocrino
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. I contenuti del corso saranno illustrati con un supporto informatico (file powerpoint). Al termine di ciascuna lezione e/o argomento del programma saranno inserite nel file powerpoint diapositive strutturate in modo da sollecitare l’interazione con gli studenti
Verifica Apprendimento
I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dai docenti in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso integrato.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.
Testi
Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, Elsevier Ed.
-qualsiasi testo di fisiologia endocrina, integrazione con appunti delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente.
-qualsiasi testo di fisiologia endocrina, integrazione con appunti delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente.
Contenuti
1. Elementi di endocrinologia generale: ghiandole endocrine, ormoni e recettori ormonali
2. Meccanismi di regolazione della secrezione ormonale, gli assi endocrini, il feedback
3. Azioni biologiche degli ormoni, conseguenze della carenza o dell’eccesso di secrezione dei principali ormoni
4. Adattamento endocrino e metabolico all’attività motoria
5. Conseguenze dell’esercizio fisico intenso sul sistema endocrino
6. Regolazione del metabolismo calcio fosforo e cenni sulle malattie metaboliche dell’osso, ruolo dell’attività fisica sulla salute ossea
7. Regolazione dell’omeostasi glucidica a riposo e durante esercizio, insulina ed ormoni contro insulari.
8. Elementi di fisiopatologia, cenni di clinica delle patologie endocrino-metaboliche e implicazioni per l’attività motoria
9. Gli effetti di uno di stile di vita attivo nelle patologie endocrino metaboliche, le indicazioni e le controindicazioni all’esercizio fisico
10. Gli ormoni impiegati nel doping, conseguenze per la salute e metodi di identificazione
2. Meccanismi di regolazione della secrezione ormonale, gli assi endocrini, il feedback
3. Azioni biologiche degli ormoni, conseguenze della carenza o dell’eccesso di secrezione dei principali ormoni
4. Adattamento endocrino e metabolico all’attività motoria
5. Conseguenze dell’esercizio fisico intenso sul sistema endocrino
6. Regolazione del metabolismo calcio fosforo e cenni sulle malattie metaboliche dell’osso, ruolo dell’attività fisica sulla salute ossea
7. Regolazione dell’omeostasi glucidica a riposo e durante esercizio, insulina ed ormoni contro insulari.
8. Elementi di fisiopatologia, cenni di clinica delle patologie endocrino-metaboliche e implicazioni per l’attività motoria
9. Gli effetti di uno di stile di vita attivo nelle patologie endocrino metaboliche, le indicazioni e le controindicazioni all’esercizio fisico
10. Gli ormoni impiegati nel doping, conseguenze per la salute e metodi di identificazione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento studenti da concordare inviando una mail a ines.bucci@unich.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found