Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T21011 - IGIENE

insegnamento
ID:
T21011
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze delle attività Motorie fornendo agli studenti le nozioni di igiene e medicina preventiva applicate allo sport, i principi di epidemiologia, di tutela della salute e prevenzione delle malattie legate allo sport, le norme di igiene delle strutture sportive. Conoscere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia descrittiva, analitica e valutativa, dell'igiene e della profilassi delle malattie infettive, dell'igiene ambientale.Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente attraverso la partecipazione ad attività didattiche frontali e lo studio indipendente individuale svilupperà conoscenze e capacità di comprensione riguardo ai determinanti della salute e malattie, alla valutazione epidemiologica, ai vari livelli di prevenzione e ai fattori di rischio in campo ambientale, comportamentale e alimentare che maggiormente insidiano la salute nelle varie fasce di etàCapacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare la presenza di fattori di rischio nella pratica della propria attività professionale, in particolare valuterà i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva, anche attraverso le conoscenze della metodologia della ricerca. Autonomia di giudizio. Lo studente avrà sviluppato comportamenti in grado di: interpretare i dati epidemiologici e statistici forniti da banche dati e registri, selezionare le corrette informazioni scientifiche, identificare i potenziali "target" di interesse delle proprie attività.Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di utilizzare in maniera consapevole un linguaggio pertinente alle discipline dell'area biosanitaria e delle scienze motorie e sportive, e di riconoscere appropriate modalità e strumenti di comunicazione, tradizionali e innovative.Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente risulterà in grado di mettere in atto metodi e strumenti di apprendimento per approfondire le tematiche studiate nel corso, di aggiornare e ampliare in maniera autonoma le proprie conoscenze.

Prerequisiti


È necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti fondamentali di biologia e patologia generale

Metodi didattici


L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali e prevedono una forte componente interattiva tra Docente e Studenti.

Verifica Apprendimento


I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in una prova scritta con quiz a risposta multipla nelle date ufficiali di esame del corso. Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi. La prova scritta è composta da 30 domande a risposta multipla, predeterminata, di cui 29 con una sola risposta esatta ed una con due risposte esatte da completare in 30 minuti. A ciascuna risposta esatta verrà assegnato 1 punto. A ciascuna risposta errata verrà assegnato 0 punti. L’esame si intende superato se la valutazione è maggiore o uguale a 18/30. La lode verrà attribuita a chi avrà risposto correttamente a tutte le domande. La prova viene strutturata in modo da poter valutare la pertinenza e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in coerenza con gli obiettivi formativi della disciplina.

Testi


Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. : Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie”, Antonio Delfino Editore, 2009.Integrazione con appunti delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente. Il materiale didattico predisposto dal docente è reperibile all'interno della piattaforma Moodle: elearning.unich.it

Contenuti


1) Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia. Principi generali di demografia ed epidemiologia. La raccolta dei dati. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Gli indicatori sanitari. Il fattore di rischio.2) Gli studi epidemiologici descrittivi ed analitici. Elementi di Microbiologia medica e ambientale: struttura, classificazione dei microrganismi. Rapporti ospite parassita, i microrganismi patogeni.3) Epidemiologia generale delle malattie infettive: eziologia, distribuzione, riserve e modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.4) Principi generali di prevenzione. I vari livelli di prevenzione. La prevenzione delle malattie infettive: profilassi rivolta al malato, alle modalità di trasmissione. Le difese dell'organismo contro le infezioni. Immunoprofilassi attiva e passiva. Vaccini obbligatori e consigliati.5) Aspetti generali di epidemiologia e profilassi delle seguenti malattie infettive: Malattie infettive a prevalente diffusione aerea (Influenza, Meningite), malattie infettive a prevalente diffusione enterica (Epatite A, Febbre tifoide, Gastroenteriti acute), malattie infettive a prevalente diffusione ematica e/o sessuale (AIDS, Epatiti B, Epatite C). Tetano.6) Aspetti generalità sull'inquinamento delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo, indoor) e riflessi sulla salute.7) Igiene degli alimenti: la contaminazione chimica e la contaminazione microbica degli alimenti (infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari). Igiene della nutrizione: fabbisogno alimentare e malnutrizione da carenza e da eccesso di principi nutritivi. Il BMI e la piramide alimentare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Ricevimento studenti da concordare inviando una e-mail a tommaso.staniscia@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STANISCIA Tommaso
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1