Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T190011 - SPORT INDIVIDUALI

insegnamento
ID:
T190011
Durata (ore):
88
CFU:
11
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


In accordo con i descrittori di Dublino, gli obiettivi formativi del corso sono quelli di conoscere e comprendere (knowledge and understanding) le regole e le peculiarità di differenti tipologie di sport individuali da un punto di vista teorico, saperle applicare in differenti contesti e sport (applying knowledge and understanding) e apprendere come applicarle anche a sport non trattati in maniera specifica nel corso (learning skills). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di organizzare l’esperienza di apprendimento sportivo in base allo sport, al contesto e alle caratteristiche dell’allievo e di osservare in maniera sistematica l’allenamento e la competizione, con autonomia di giudizio (making judgements). Inoltre, saranno in grado di plasmare il proprio stile di insegnamento in base ai propri obbiettivi di allenatore e comunicare in maniera efficace ad atleti di differente livello (communication skills)

Prerequisiti


Le competenze acquisite con le lezioni di Metodi di Valutazione durante il secondo anno sono requisiti più che sufficienti per questo corso.

Metodi didattici


Lezioni frontali, didattica laboratoriale, classe capovolta, educazione tra pari e apprendimento cooperativo.

Verifica Apprendimento


Verrà prevista una valutazione ad interim e in alternativa una prova finale scritta con risposte multiple.

Testi


Dispense e materiale forniti dal docente. “Insegnare per allenare” a cura di Claudio Mantovani, SDS edizioni. Manuale dell’allenatore di atletica leggera Gli elementi fondamentali per l’allenamento delle specialità atletiche Centro Studi & Ricerche FIDAL Roma L’allenamento nell’atletica giovanile Le basi della specializzazione in atletica Centro Studi & Ricerche FIDAL Roma Schmidt, R. A., & Lee, T. D. (2012).

Contenuti


Il corso è sviluppato in modo da integrare teoria e pratica. Le lezioni alterneranno, pertanto, i principi teorici relativi agli aspetti tecnici e didattico metodologici con delle esercitazioni pratiche. Il corso è incentrato sulle discipline dell'atletica leggera, della ginnastica artistica e pugilato.
Per quanto concerne la parte di Atletica Leggera di questo corso integrato sugli Sport Individuali si svilupperà:
Il profilo e le competenze dell’allenatore L’allenamento dei giovani atleti La gestione degli atleti di alto livello
LA CORSA- Velocità- Ostacoli- Mezzofondo e Fondo
I SALTI- Salto in Lungo- Salto Triplo- Salto in Alto- Salto con l’Asta
I LANCI- Lancio del Peso- Lancio del Disco- Lancio del Giavellotto- Lancio del Martello
LA MARCIA e PROVE MULTIPLE Principali norme e regolamenti per le gare di Atletica Leggera.
Per quanto concerne la parte di Ginnastica e pugilato di questo corso integrato sugli Sport Individuali si svilupperà:
- Gli stili dell'allenatore, l'allenamento delle competenze tecniche, l'allenamento delle competenze tattiche, la didattica basata sui giochi e altri approcci alternativi all'insegnamento tradizionale.
- I giovani atleti e l'effetto dell'età relativa (RAE, relative age effect) e della maturità biologica.
- Gli atleti evoluti in termini di ottimizzazione morfologica e profilo prestativo del ginnasta e del pugile.
- Regolamenti ed elementi tecnici delle specialità della ginnastica artistica
- Regolamento ed elementi tecnici del pugilato (dilettantistico e professionistico)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Francesco Sartor riceve tutti i martedì dalle 10:00 alle 12:00 previo appuntamento da concordare con il docente via e-mail (francesco.sartor@unich.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

IZZICUPO PASCAL
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia
SARTOR Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1