Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS3125 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

insegnamento
ID:
FS3125
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di presentare il processo di sviluppo della letteratura per l’infanzia e di analizzare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori e autrici, che ne hanno definito generi e caratteri. In particolare, si vuole porre in evidenza il ruolo di “fonte” che la letteratura per l’infanzia riveste, ai fini della ricostruzione e della comprensione dei più ampi processi culturali e formativi e delle pratiche educative che hanno caratterizzato il contesto nazionale a partire dal XIX secolo. Attraverso l’indagine storica dell’iter percorso dalla letteratura per l’infanzia e l’analisi critica dei brani antologici, si intende, inoltre, valorizzare la capacità di questa tipologia di letteratura di farsi strumento di veicolazione e universalizzazione di tanta parte dei modelli, delle teorie e dei valori elaborati nel corso del tempo in sede pedagogica, politica e culturale, e potenziare l’acquisizione di competenze di lettura critica delle fonti e di elaborazione di percorsi di educazione alla lettura, progettati per differenti contesti formativi.

Prerequisiti


Non sono previsti prerequisiti specifici.

Metodi didattici


Lezioni frontali partecipate che hanno lo scopo di presentare, esaminare e approfondire gli argomenti oggetto del corso, seminari, esercitazioni individuali e di gruppo.

Verifica Apprendimento


La verifica finale consiste in un colloquio orale, che mira ad accertare le conoscenze acquisite e la padronanza dei contenuti del corso. La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza del programma, chiarezza espositiva, uso del linguaggio specialistico della disciplina, capacità argomentativa e critica, capacità di analisi e rielaborazione delle informazioni.

Testi


(A)* Anna Ascenzi, Roberto Sani, “Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento”, 2 voll., FrancoAngeli, Milano 2017-2018;
(C)** Sofia Montecchiani, “Tra mobilitazione giovanile e costruzione dell’identità nazionale. Luigi Bertelli/Vamba scrittore per l’infanzia dall’età giolittiana al primo dopoguerra”, eum, Macerata 2022.

*(A)=adottato
**(C)=consigliato

Contenuti

Il nucleo centrale del corso è costituito dalla ricostruzione storica dell’itinerario percorso dalla letteratura per l’infanzia in Italia, dalla nascita del “canone” fino alla sua affermazione quale significativo filone letterario, dotato di caratteristiche artistiche, pedagogiche e morali, capaci di alimentare l’immaginario individuale e collettivo e di influenzare gli atteggiamenti etico-civili della società nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai “classici” italiani e stranieri, alla circolarità di alcune opere tra contesto scolastico ed extra-scolastico, all’emergere del lavoro delle autrici per l’infanzia, alla stampa periodica per l’infanzia e la gioventù e all’analisi critica delle fonti antologiche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Non sono previste variazioni di programma per frequentanti e non frequentanti. I due volumi del testo adottato (Ascenzi-Sani) constano di un’ampia parte antologica, che sarà utilizzata per le esercitazioni di lettura e analisi critica delle fonti.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTECCHIANI Sofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0