Gli obiettivi formativi sono rappresentati dall’ acquisizione della conoscenza dei meccanismi che sono alla base del funzionamento del sistema nervoso e dei principi con cui il sistema nervoso controlla l’omeostasi dell’organismo e le interazioni con l’ambiente esterno. In particolare il corso di Fisiologia umana mira a portare lo studente ad essere capace di analizzare criticamente lo sviluppo della fisiologia a partire dalla nascita del metodo sperimentale. Attraverso la conoscenza degli approcci metodologici che vanno dall’elettrofisiologia alle più comuni metodiche e misure tipiche dei laboratori di fisiologia cellulare e di neurofisiologia dell'uomo, sperimentati anche nei tirocini, lo studente farà propri i processi alla base della sensibilità e della percezione, così come quelli di gestione del controllo motorio e delle funzioni superiori. Ciò sarà possibile anche grazie alla conoscenza delle proprietà biofisiche delle membrane eccitabili e dei processi che le caratterizzano, e alla capacità di saper correlare lo stimolo funzionale ai meccanismi di risposta nel tessuto muscolare scheletrico. Gli obiettivi specifici mirano a completare le indispensabili nozioni di base permettendo la maturazione della capacità di interpretare le conoscenze acquisite e, con approfondimenti elettivi di interesse più specificatamente clinico, fornire le basi per i successivi corsi di patologia e di carattere clinico.
Prerequisiti
Il superamento degli esami di Chimica, Biologia, Fisica, Istologia, Anatomia, e Biochimica è il prerequisito ritenuto indispensabile e propedeutico per affrontare lo studio della Fisiologia.
Metodi didattici
Lezione frontale in presenza in aula. Quando necessario le attività saranno svolte anche da remoto su piattaforma Teams.
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE. La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine dell’insegnamento, dopo avere conseguito la frequenza al medesimo, secondo un calendario stabilito e pubblicato sulla pagina personale dello studente all’inizio dell’anno accademico, che prevede due appelli per sessione canonica di esame. Per i fuori corso sono previsti appelli aggiuntivi ad hoc. L’esito della prova viene valutato come risultato dell’apprendimento in relazione agli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione. Al termine della prova ogni docente formulerà un giudizio espresso in fasce di voto e in trentesimi:
A) Ottime conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite e inserimento nel contesto di una applicazione nella fisiopatologia. Voto: 30/30. Se lo studente, che abbia conseguito tale valutazione, dimostra autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.
B) Buone conoscenza e comprensione degli argomenti con alcune imprecisioni non gravi e con buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Voto: 27-29/30.
C) Discrete conoscenze e comprensione degli argomenti, pur con alcune lacune nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. Voto: 24-26/30.
D) Conoscenze e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, ancorchè sono presenti evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Voto 21-23/30.
E) Conoscenze e comprensione degli argomenti con gravi ed evidenti lacune, con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame. Voto 18-20/30.
Testi
Si consigliano i seguenti testi: - Conti: Fisiologia Medica. Edi-Ermes, Milano. - Kandel, Schwartz, Jessell: Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana. - Brodal. Il sistema nervoso. Piccin Editore. - Purves D. et al., Neuroscienze. Zanichelli. - Grassi, Negrini, Porro: Fisiologia Umana. Poletto Editore. - Pape, Kurtz, Sinbernagl: Fisiologia Umana. EdiSES.
Contenuti
Sistema nervoso e le sue componenti. Sensibilità somatica: meccanismi centrali e periferici; sensibilità tattile-pressoria; sensibilità dolorifica; sensibilità termica; sensibilità propriocettiva. Organi di senso specifici: sensi chimici; sensibilità acustica; sensibilità visiva. Descrizione dei processi alla base del controllo della motilità: dai riflessi al movimento volontario.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento: in presenza o su Teams su appuntamento previo contatto telefonico presso il numero 0871/541399 oppure via email a maria.mariggio@unich.it