Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0723 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE II

insegnamento
ID:
L0723
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Lingue straniere per l’impresa e la cooperazione internazionale. Mira a perfezionare le conoscenze relative al lessico e alle strutture sintattiche complesse del cinese moderno e a fornire a studentesse e studenti un’introduzione alle conoscenze teoriche e alle competenze tecniche e di mediazione inter-culturale specifiche della traduzione di testi di varie tipologie (discorso politico, discorso turistico, opere letterarie.).

Prerequisiti

Buona conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche del cinese scritto e del lessico della lingua cinese moderna. Ottima conoscenza della lingua italiana. Buona conoscenza della letteratura moderna e contemporanea in lingua cinese e del contesto socio-culturale della sinosfera.

Metodi didattici

Svolgimento: Il corso si svolgerà in presenza mediante lezioni frontali, esercitazioni e discussioni. È prevista l’assegnazione di compiti.

Verifica Apprendimento

L’esame finale sarà composto da una prova scritta e una orale. Potrà sostenere la prova orale solo chi avrà già sostenuto e superato la prova scritta.
La prova scritta consisterà nella traduzione scritta di un testo dal cinese all'italiano. Oltre alla traduzione sarà richiesta la stesura di un glossario ragionato, per compilare il quale si potrà consultare il dizionario cartaceo cinese-italiano-cinese.
La prova orale verterà sulle conoscenze teoriche relative alla traduzione di testi di varie tipologie.
Il voto finale, assegnato in sede di orale in trentesimi, sarà il risultato della media tra le due prove.

Testi

Testi da tradurre:
I testi in cinese da tradurre per casa saranno caricati sulla piattaforma Moodle e costituiranno parte integrante del materiale didattico. Per scaricarli è necessaria l'iscrizione al corso online su Moodle.

Testo obbligatorio:
Nicoletta Pesaro (a cura di), La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, Hoepli, 2023 (capp. 2, 3, 6, 7, 8, 9).

Testo consigliato:
Chiara Romagnoli, Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese moderno, Hoepli, 2012.

Dizionario cartaceo consigliato:
Rosa Lombardi (a cura di), Dizionario cinese-italiano-cinese Garzanti, Garzanti Linguistica, 2015.
N.B.: non è necessario acquistare il dizionario consigliato dalla docente qualora se ne possieda già uno cartaceo nella combinazione italiano-cinese-italiano.

Contenuti

Il corso prevede i seguenti argomenti:
- studio di lessico e strutture grammaticali di livello intermedio-avanzato relativi alla teoria della traduzione;
- lettura e traduzione dal cinese all’italiano di riflessioni di scrittori moderni e contemporanei sull’attività traduttiva;
- conoscenze di base sulla traduzione del cinese moderno (generalità e specificità, le tre fasi essenziali del processo traduttivo);
- conoscenze di base sulla traduzione di tipologie testuali specifiche quali: discorso politico, traduzione per il turismo, sottotitolazione per il cinema d’autore, traduzione per l’editoria, traduzione di narrativa moderna e contemporanea (con analisi esemplificative condotte su estratti tradotti dal cinese all’italiano).

Lingua Insegnamento

Italiano e cinese.

Altre informazioni

Per qualsiasi richiesta, gli studenti e le studentesse possono contattare la docente al seguente indirizzo: eugenia.tizzano@unich.it.
Frequenza: Si raccomanda vivamente la frequenza e la partecipazione in presenza. Sono vivamente consigliate anche le attività didattiche di supporto della lettrice (CEL), prof.ssa Xie Yi. Le esercitazioni della lettrice, inclusa la verifica finale al termine del suo corso, costituiscono un supporto fondamentale all’insegnamento della lingua.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Tizzano Eugenia
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1