Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue Straniere per L'Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM38) si prefigge l'obiettivo di fornire una approfondita competenza in due lingue straniere moderne, oltre all'italiano, unitamente a solide competenze sociolinguistiche e adeguate competenze in campo economico e giuridico.

* possedere un'elevata competenza attiva e passiva di due lingue (almeno livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue). Una delle due lingue deve obbligatoriamente essere europea. Deve altresì conoscere in modo approfondito le problematiche storiche e sociali delle aree geopolitiche delle lingue prescelte;

* avere acquisito competenze sia teoriche che pratiche dei processi sociolinguistici e dei collegamenti tra lingua, società e comunicazione, in modo da saper padroneggiare i codici comunicativi tipici delle relazioni interculturali.

* possedere conoscenze adeguate in campo sociale, giuridico ed economico tali da metterli in grado di muoversi con agilità negli ambiti della cooperazione internazionale, del commercio e del diritto internazionali, così come della comunicazione aziendale e istituzionale transnazionale.

* essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici;

* essere in grado di applicare le competenze acquisite in stages e tirocini presso enti pubblici e privati negli ambiti di riferimento.


Il percorso di formazione si sviluppa in due anni e prevede il conseguimento di 120 CFU in seguito all'espletamento degli esami di profitto valutati in trentesimi, delle idoneità, degli stages e tirocini e della prova finale. La frequenza alle lezioni frontali e alle altre forme di attività didattica impartite è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguarda gli insegnamenti delle lingue A e B. Altresì sono vivamente consigliate le attività didattiche di supporto dei Collaboratori Esperti Linguistici.

Gli esami di lingua sono propedeutici, ovvero non è possibile sostenere la seconda annualità se non si è già superata la prima.

Oltre alle Attività Caratterizzanti la classe (B), il Consiglio di Dipartimento stabilisce annualmente le discipline da attivare per le Attività Formative Affini e Integrative (C), per le Attività Formative a Scelta dello Studente (D) e per le Altre Attività Formative (F), nonché le lingue tra le quali lo studente può scegliere (LINGUA A, LINGUA B).

L'impegno richiesto nelle diverse attività formative previste è misurato, secondo la legislazione vigente, in “Crediti Formativi Universitari” (CFU). Convenzionalmente 1 CFU corrisponde a un impegno complessivo dello studente di 25 ore, delle quali ¼ è dedicato alla partecipazione alle diverse forme di attività didattica frontale, mentre i restanti ¾ si intendono dedicati allo studio personale.

L'anno accademico è articolato in due semestri didattici e in quattro sessioni di esame, in modo che la sovrapposizione tra l'attività didattica e le prove d'esame sia ridotta al minimo. Gli insegnamenti hanno carattere semestrale, tranne gli insegnamenti di Lingua A e B che hanno sempre carattere annuale.

L'elenco degli insegnamenti attivati in ciascun anno accademico e le relative attribuzioni ai docenti vengono definiti e approvati annualmente dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Studio.
Le attività denominate 'Corsi, stages, tirocini sono obbligatorie e previste al II anno di corso. Per stage o tirocinio si intende un periodo di formazione e orientamento al lavoro presso un ente o un'azienda convenzionati con il Dipartimento, attivato nell'ottica di un raccordo scuola-lavoro.
Gli studenti possono anche individuare imprese o altre organizzazioni di propria conoscenza o interesse disposte ad accoglierli, previa stipula di una convenzione con il Dipartimento o Corso di Studio.
La durata di uno stage/tirocinio è calcolata in base ai CFU da acquisire previsti dal proprio piano di studi. Tali CFU vengono automaticamente inseriti nella carriera formativa dello studente.
L'organizzazione e il coordinamento di stage e tirocini sono affidati al Tutor alla Didattica, dott.ssa lorena Savini, che gestisce anche la valutazione di stagisti e tirocinanti da parte degli enti ospitanti.


Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati dovranno dimostrare di avere ampliato e consolidato conoscenze linguistico-culturali adeguate e capacità di comprensione delle problematiche e dell'orizzonte epistemologico di riferimento, tipici di un livello di studi magistrali.
Dovranno inoltre dimostrare di aver approfondito competenze anche nell'uso degli strumenti bibliografici più aggiornati, di conoscere gli sviluppi della ricerca nell'ambito del proprio campo di studi, mostrando la capacità di elaborare e applicare idee originali.
In specifico dovranno dimostrare:
- Rigorosa e solida acquisizione di conoscenze e capacità negli studi linguistici (linguaggi settoriali) e traduttologici (traduzione specializzata) delle lingue A e B.
- Approfondita conoscenza della cultura letteraria, linguistica sociolinguistica, storica (contemporanea ed economica), geografica (economico-politica), del diritto pubblico comparato;
- Approfondita conoscenza e abilità nel campo della ricerca terminologico-terminografica, dei corpora e dei glossari elettronici a livello di microlingue.
- Rigorosa conoscenza della cultura e delle istituzioni dei paesi di cui alla lingua A e B.

L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità verrà effettuato dalle consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare (esami orali e/o scritti), nonché attraverso la stesura della tesi, richiesta come prova conclusiva. L'acquisizione del
livello C1 delle due lingue viene accertata contestualmente all'esame di lingua del secondo anno.'

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati dovranno dimostrare spiccata capacità di applicare con attitudine professionale le conoscenze acquisite e di saper affrontare problematiche anche nuove o non familiari, individuandone adeguate soluzioni, in contesti più ampi di riferimento.
In particolare dovranno dimostrare:
- di saper applicare le conoscenze, le abilità e gli strumenti teorici e metodologici acquisiti per risolvere problemi e/o difficoltà connessi a tematiche nuove e non familiari inserite in contesti più ampi o interdisciplinari.
- Abilità informatiche di base (sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di internet).
- Competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle reperibili attraverso ricerche on line.

L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità verrà attuata, oltre che con le consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare, anche attraverso verifiche dei livelli di apprendimento raggiunti cui gli iscritti al corso verranno sottoposti all'atto dell'iscrizione al corso di studi magistrale, a conclusione del primo anno accademico e prima della discussione della prova finale.

Autonomia di giudizi

I laureati del corso di laurea magistrale dovranno mostrare di avere maturato autonome capacità di giudizio e di saper gestire problematiche complesse anche sulla base di informazioni limitate e di essere in grado di ampliare l'autonomia di giudizio conseguita alle implicazioni socio-culturali ed etico-scientifiche connesse con il proprio ambito di riferimento.
In particolare dovranno dimostrare:
- capacità di raccogliere e interpretare testi altamente specialistici e di tradurre tipologie testuali (lingua e traduzione delle lingue A e B).
- Capacità di formulare problemi analitici idee e soluzioni autonome.
- Capacità di esprimere giudizi che includano la riflessione su importanti questioni sociali, scientifiche ed etiche.
- Capacità di affrontare ambiti di lavoro e tematiche diverse; capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura linguistico-culturale, storica e geografica.




Abilità comunicative

I laureati del corso di laurea magistrale dovranno saper argomentare e comunicare in maniera chiara ed efficace, anche nelle lingue straniere oggetto di studio, idee, problemi e soluzioni, sia a un pubblico di specialisti sia di non specialisti.
In particolare dovranno dimostrare:
- capacità di comunicare, oralmente e per iscritto sulla base di tipologie testuali mirate, informazioni, idee, problemi e o difficoltà a interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di tradurre e di affrontare l'analisi critica di testi specialistici (nelle lingue A e B dall'italiano, e in italiano dalle lingue A e B).
- Capacità di comunicare, in forma scritta e orale, nella propria lingua e nelle lingue A e B nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali (transazione commerciale).
- Capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione
- Capacità di elaborare e presentare dati sperimentali con l'ausilio di sistemi multimediali.


Capacità di apprendimento

I laureati del corso di laurea magistrale dovranno dimostrare di aver acquisito adeguate capacità e metodologia di apprendimento, in modo da poter sviluppare in maniera autonoma l'eventuale successivo approfondimento e ampliamento degli studi.
In particolare:
- avere pienamente sviluppato le quattro abilità linguistiche e raggiunto una competenza traduttiva nelle lingue A e B di testi fortemente specialistici dell'ambito di riferimento del corso.
- Avere acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, di lavoro di gruppo e autonomo.


Requisiti di accesso

Sono ammessi al Corso tutti gli studenti in possesso di diploma di laurea di I livello (Corso di Laurea in 'Lingue e Letterature Straniere' (L-11) e Corso di Laurea in 'Mediazione linguistica e comunicazione interculturale' (L-12).

Esame finale

La prova finale consiste nella elaborazione e discussione di un testo di non meno di 120 cartelle (ognuna come minimo di 2000 caratteri), redatto sotto la guida di un docente incardinato nella Facoltà, eventualmente scritto in lingua straniera, e che verta su una tematica coerente con gli ambiti oggetto di studio nel biennio magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto di mediazione linguistica nell'impresa e nella cooperazione internazionale

Mediatori in grado di interpretare discorsi da una lingua ad un’altra in convegni, trattative o in altre occasioni, assicurando che siano trasmessi il corretto significato e le intenzioni comunicative del discorso originale. Traduttori specialisti in grado di rendere in modo corretto il significato di testi legali, scientifici, tecno-operativi e istituzionali sulla base di una ottima comprensione della fraseologia, della terminologia e del contesto socio-culturale di origine.
- Traduttore di testi specialistici - Interprete consecutivo - Mediatore
I laureati del corso di Laurea Magistrale in “Lingue straniere per l’Impresa e la Cooperazione internazionale" potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: a) relazioni internazionali presso aziende italiane e straniere operanti in territorio nazionale, Camere di Commercio italiane e straniere presenti in territorio nazionale, nella pubblica amministrazione, nelle strutture del volontariato e negli enti locali; b) enti e istituzioni di ricerca avanzata sui linguaggi e sulle lingue, nell'ambito della selezione, elaborazione,presentazione e gestione dell'informazione; c) imprese private, statali e ministeri sia come traduttori tecnici, sia come interpreti di conferenza.

Insegnamenti

Insegnamenti (62)

  • ascendente
  • decrescente

01782 - POLITICA ECONOMICA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
ROSSI MARIA ALESSANDRA
6 CFU
36 ore

L000967 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ISLAMICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
PIZZO Paola
9 CFU
54 ore

L0084 - SOCIOLINGUISTICA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
PERTA Carmela
9 CFU
54 ore

L0084D - SOCIOLINGUISTICA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
PERTA Carmela
9 CFU
54 ore

L00919 - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
CATERINO ANTONELLO FABIO
6 CFU
36 ore

L00923 - LOGICA E LINGUAGGIO

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
VISTARINI TIZIANA
8 CFU
48 ore

L00934 - GLOTTOLOGIA AVANZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
GUAZZELLI Francesca
PISANIELLO Valerio
9 CFU
54 ore

L00935 - STORIA DELL’ADRIATICO E DEL MEDITERRANEO

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
TROTTA Marco
8 CFU
48 ore

L00935D - STORIA DELL'ADRIATICO E DEL MEDITERRANEO

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
TROTTA Marco
9 CFU
54 ore

L00936 - STORIA DEL POTERE IN ETÀ CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
FIMIANI Enzo
8 CFU
48 ore

L00936D - STORIA DEL POTERE IN ETÀ CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
FIMIANI Enzo
9 CFU
54 ore

L00937 - DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
FRANCESCHELLI FERDINANDO
6 CFU
36 ore

L00938 - STUDI SUL CINEMA E GLI AUDIOVISIVI INTERNAZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
TRIVELLI Anita
6 CFU
36 ore

L0094 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
FERRARI FABRIZIO
8 CFU
48 ore

L00949 - GEOGRAFIA DEL TURISMO

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
FERRARI FABRIZIO
9 CFU
54 ore

L00952 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
RIDOLFI Natascia
6 CFU
36 ore

L00953 - STORIA ED ECONOMIA DEL TURISMO SOSTENIBILE

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
RIDOLFI Natascia
6 CFU
36 ore

L00954 - STORIA DELL’IMPRESA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
NARDONE Paola
6 CFU
36 ore

L00955 - ECONOMIA E GESTIONE SOSTENIBILE D’IMPRESA (MATD)

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
FONTANA Fabrizia
6 CFU
36 ore

L00955 - ECONOMIA E GESTIONE SOSTENIBILE D’IMPRESA (MATP)

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

L00956 - MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE, DELLE CONOSCENZE E DEGLI ECOSISTEMI

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
DI VINCENZO FAUSTO
6 CFU
36 ore

L00957 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
CIARALLI CARLO ALBERTO
6 CFU
36 ore

L0096 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
16 CFU
160 ore

L00961 - CULTURA E ISTITUZIONI ANGLO-AMERICANE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Razzi Francesca
8 CFU
54 ore

L009619 - CULTURA E ISTITUZIONI ANGLO-AMERICANE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Razzi Francesca
9 CFU
54 ore

L0276 - CORSI,TIROCINI E STAGES

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
6 CFU
100 ore

L0504 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
OTTAVIANO ILARIA
6 CFU
36 ore

L06418 - CULTURA E ISTITUZIONI DI LINGUA ARABA I

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Forcella Sara
8 CFU
54 ore

L06419 - CULTURA E ISTITUZIONI DI LINGUA ARABA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Forcella Sara
9 CFU
54 ore

L0642 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA CINESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
SAVINA TONIO
8 CFU
54 ore

L06429 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA CINESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
SAVINA TONIO
9 CFU
54 ore

L0643 - CULTURA E ISTITUZIONI -LINGUA FRANCESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Bonanni Sara
8 CFU
48 ore

L06439 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA FRANCESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

L064398 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA FRANCESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
Bonanni Sara
8 CFU
48 ore

L06439D - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA FRANCESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
D'ASCENZO Federica
1 CFU
6 ore

L0644 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
COSTANTINI Mariaconcetta
8 CFU
48 ore

L06449 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
COSTANTINI Mariaconcetta
9 CFU
54 ore

L0646 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA SERBO-CROATA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
LETO Maria Rita
8 CFU
48 ore

L06469 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA SERBA E CROATA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
LETO Maria Rita
9 CFU
54 ore

L0647 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA SPAGNOLA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
IEZZI GINA
8 CFU
54 ore

L06479 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA SPAGNOLA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
IEZZI GINA
9 CFU
54 ore

L0648 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA TEDESCA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
BASILI MAURIZIO
8 CFU
54 ore

L06489 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA TEDESCA

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025) - 2024
BASILI MAURIZIO
9 CFU
54 ore

L0649 - DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
D'ANGELO Mariapia
6 CFU
36 ore

L0667 - CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA RUSSA

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
Di Tonno Francesca
8 CFU
54 ore

L06679 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA RUSSA

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025) - 2024
Di Tonno Francesca
9 CFU
54 ore

L0700 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SASSO Eleonora
PAPILE DORIANA
10 CFU
60 ore

L0701 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PALADIN NICOLA
BRUSASCO Paola
SECCIA Maria Cristina
SASSO Eleonora
CANANI MARCO
9 CFU
54 ore

L0702 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
Giansante Romina
10 CFU
60 ore

L0703 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
Gurrieri Antonio
9 CFU
54 ore

L0704 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SOLINAS MARCELLA
CAPORALE FRANCESCA
10 CFU
60 ore

L0705 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
PICCIONI Sara
9 CFU
54 ore

L0706 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DELLI CASTELLI BARBARA
BASILI MAURIZIO
10 CFU
60 ore

L0707 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
IKONOMU MICHAEL DEMETER
9 CFU
54 ore

L0708 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DI LEO DONATA
FERRO MARIA CHIARA
10 CFU
60 ore

L0709 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
Licari Camilla
9 CFU
54 ore

L0710 - LINGUA E TRADUZIONE SERBO-CROATA I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
LETO Maria Rita
10 CFU
60 ore

L0711 - LINGUA E TRADUZIONE SERBO-CROATA II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
LAZAREVIC Persida
LETO Maria Rita
9 CFU
54 ore

L0720 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
DIANA ELVIRA
SAI FATIMA
10 CFU
60 ore

L0721 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
RUSSO Ernesto
9 CFU
54 ore

L0722 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE I

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
COLANGELO LARA
Tizzano Eugenia
10 CFU
60 ore

L0723 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE II

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
Tizzano Eugenia
9 CFU
54 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (51)

  • ascendente
  • decrescente

BASILI MAURIZIO

Collaboratori

BRUSASCO Paola

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Bonanni Sara

Collaboratori

CANANI MARCO

Docenti

CAPORALE FRANCESCA

Collaboratori

CATERINO ANTONELLO FABIO

Collaboratori

CIARALLI CARLO ALBERTO

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato

COLANGELO LARA

Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COSTANTINI Mariaconcetta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELO Mariapia

Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ASCENZO Federica

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLI CASTELLI BARBARA

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Ricercatori

DI LEO DONATA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Ricercatori a tempo determinato

DI VINCENZO FAUSTO

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia

DIANA ELVIRA

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

Di Tonno Francesca

Collaboratori

FERRARI FABRIZIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRO MARIA CHIARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIMIANI Enzo

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

FONTANA Fabrizia

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCESCHELLI FERDINANDO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato

Forcella Sara

Collaboratori

GUAZZELLI Francesca

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Giansante Romina

Collaboratori

Gurrieri Antonio

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Ricercatori a tempo determinato

IEZZI GINA

Collaboratori

IKONOMU MICHAEL DEMETER

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

LAZAREVIC Persida

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

LETO Maria Rita

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

Licari Camilla

Collaboratori

NARDONE Paola

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

OTTAVIANO ILARIA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALADIN NICOLA

Settore ANGL-01/B - Letterature anglo-americane
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

PAPILE DORIANA

Collaboratori

PERTA Carmela

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PICCIONI Sara

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PISANIELLO Valerio

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZO Paola

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIDOLFI Natascia

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROSSI MARIA ALESSANDRA

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUSSO Ernesto

Collaboratori

Razzi Francesca

Collaboratori

SAI FATIMA

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori a tempo determinato

SASSO Eleonora

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SAVINA TONIO

Collaboratori

SECCIA Maria Cristina

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

SOLINAS MARCELLA

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRIVELLI Anita

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

TROTTA Marco

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia

Tizzano Eugenia

Collaboratori

VISTARINI TIZIANA

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Interpreti e traduttori di livello elevato

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1