Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0707 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

insegnamento
ID:
L0707
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso annuale sono lo sviluppo delle capacità specifiche in concordanza con le esigenze particolari del corso di studio LM38. Si tratta di competenze di produzione scritta e orale di alto livello in vari contesti settoriali. Dal punto di vista linguistico si tratta del raggiungimento del livello C1 consolidato (Quadro Comune Europeo di Riferimento). Dopo la conclusione del corso, lo studente usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali e sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione, dispone, inoltre, di una sicura padronanza stilistica.

Prerequisiti

Per accedere al corso, il prerequisito almeno del livello B2 consolidato/C1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento) è considerato necessario.

Metodi didattici

Nell’ambito del corso annuale sono previsti i seguenti metodi didattici:
- lezioni frontali
- esercitazioni nelle lezioni (traduzioni a vista, descrizione di oggetti e situazioni)
- esercitazioni a casa (ricerche lessicali, Aufsätze schreiben)
- preparazione ed esposizione di relazioni scientifiche
- workshop
- interventi dei CEL.

Verifica Apprendimento

- prove scritte (trattamento scritto di un argomento ad alto livello specifico). Le prove si tengono in itinere o nelle date delle sessioni degli esami scritti fissate dopo il periodo di insegnamento.
- la prova finale è orale, vengono considerati i risultati scritti e ha luogo nelle date comunicate nelle varie sessioni.

Testi

- Reiners, L., Stilfibel. Der sichere Weg zum guten Deutsch, München, Deutscher Taschenbuch Verlag, 28. Auflage, 1996.
- Testo consigliato per l’approccio grammaticale:
Grammatica Tedesca, Forme e Costrutti. Autori: Roberto Bertozzi – Hans-Georg Grüning – Karl Gerhard Hempel – Demeter Michael Ikonomu – Caterina Polidoro – Ottavio Ricci – Maria Cristina Simone – Jana Frauke Walther, Milano, LED, 2015.
- Inoltre è possibile accedere gratuitamente al Corso telematico di lingua e cultura tedesca per studenti progrediti all’indirizzo: http://texthaus-ch.unich.it/texthaus/texthaus_file/index.html.
Altro materiale testuale didattico sarà fornito durante il ciclo d’insegnamento di settimana in settimana. Gli studenti non frequentanti hanno la possibilità di recuperare il materiale didattico nelle ore di ricevimento del docente.

Contenuti

Obiettivo del corso è l’approfondimento delle conoscenze acquisite nel primo anno di corso e il consolidamento delle competenze comunicative orali e scritte della lingua di specialità. Il corso mira al perfezionamento e al consolidamento delle abilità e delle competenze linguistiche funzionali per una corretta comprensione, interpretazione e, soprattutto, produzione di testi scritti e orali di carattere specialistico di alto livello. Contenuto principale del corso è lo studio di una classica Schreibschule (scuola stilistica) secondo Ludwig Reiners. Si tratta di un’opera classica, riadattata a questo corso, utilizzata principalmente nella formazione di persone di madre lingua tedesca che si preparano in campi professionali quali il giornalismo. Inoltre vengono insegnati i principi fondamentali della traduzione attiva e passiva di testi settoriali.

Lingua Insegnamento

tedesco

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IKONOMU MICHAEL DEMETER
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1