Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BASA025 - EGITTOLOGIA E ARCHEOLOGIA E ARTE COPTA

insegnamento
ID:
BASA025
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è concepito per attribuire una conoscenza generale della civiltà egizia (con particolare attenzione ad archeologia, storia e storia dell’arte), della scrittura geroglifica e dello stadio medio della lingua egizia. L’ambito cronologico copre un periodo che va dall’inizio IV millennio a.C. fino alla conquista tolemaica (IV secolo a.C.). Digressioni saranno compiute su argomenti oggetto di studio da parte del docente allo scopo di esporre modalità e strumenti utili a sviluppare in autonomia una ricerca di tipo egittologico.

Metodi didattici

Il corso di civiltà egizia prevede lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint. La partecipazione degli studenti è richiesta e viene attuata attraverso esercitazioni concordate con il docente.
Il corso di scrittura geroglifica e lingua egizia prevede lezioni frontali, seguite da esercitazioni di lettura e traduzione.
Qualora possibile, saranno organizzate visite di studio a monumenti e raccolte egizie.

Verifica Apprendimento

Scritto. Per i non-frequentanti è previsto un breve colloquio orale.
Le competenze degli studenti saranno innanzitutto valutate invitando gli studenti a partecipare in modo diretto alle lezioni.
L’esame finale consiste in una prova scritta in cui saranno verificate le conoscenze di base raggiunte dallo studente alla fine del corso. La prova scritta è composta da quattro parti: 1) Identificazione e descrizione di un monumento egizio scelto tra quelli analizzati durante il corso; 2) Identificazione e sequenziamento cronologico di nove foto di siti e monumenti selezionati tra quelli trattati durante il corso; 3) translitterazione, analisi e traduzione di una frase in geroglifico tratta dagli esercizi delle prime dieci lezioni di Gardiner, Alan H. 1957. Egyptian Grammar (3rd Edition). Oxford: Griffith Institute; 4) breve trattazione di un argomento a piacere ritenuto particolarmente significativo da parte dello studente.
Il breve colloquio per i non-frequentanti verterà su argomenti di carattere generale basati sui testi consigliati.

Testi

Per il corso generale è consigliata la lettura di uno dei seguenti volumi:
1. Grimal, Nicolas. 1990. Storia dell’antico Egitto. Bari: Laterza.
2. Gardiner Alan H. 1971. La civiltà egizia. Torino: Einaudi.
Di entrambi esistono varie edizioni in italiano, successive a quelle indicate. Potranno essere utilizzati testi equipollenti, previa accordo del docente

Il corso di lingua egizia e scrittura geroglifica è basato su:
1. Donadoni, Sergio. 1963. Appunti di grammatica egiziana (II edizione). Milano: Cisalpino-Goliardica.
2. Gardiner, Alan H. 1957. Egyptian Grammar (3rd Edition). Oxford: Griffith Institute.
Versioni in pdf dei due volumi sono reperibili sullo spazio online del docente.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti.
1) La prima è dedicata a delineare un quadro generale della civiltà egizia attraverso lezioni che verteranno preminentemente su storia, archeologia e arte. La trattazione è cronologica e abbraccia il periodo compreso tra l’inizio del IV millennio e il IV secolo a.C.
2) La seconda è invece dedicata alla fase classica della lingua egizia (Medio Egiziano) e alla scrittura geroglifica. Lezioni dedicate alle nozioni base sono accompagnate da esercitazioni scritte che hanno lo scopo di porre gli studenti in grado di tradurre testi elementari.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente può essere contattato all’indirizzo f.tiradritti@ipostmed.org.
Tutto il materiale didattico sarà posto a disposizione dello studente all’interno dello spazio online del docente.
Si consiglia la frequenza del corso, soprattutto per quanto riguarda le lezioni di lingua egizia e scrittura geroglifica.

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TIRADRITTI FRANCESCO
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1