Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM344 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
MM344
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso è previsto che lo studente sviluppi una capacità autonoma di analisi delle opere d’arte contemporanea, orientandosi attraverso diverse metodologie di indagine storico-artistica.

Prerequisiti

E’ richiesta la conoscenza approfondita del programma istituzionale del triennio.

Metodi didattici

Convenzionale

Verifica Apprendimento

Esame orale con giudizio finale.

Testi

Relativamente alla prima parte del corso, è richiesta la conoscenza approfondita del programma istituzionale del triennio su un qualsiasi manuale; è tuttavia consigliato:
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo, Volume III, tomi 1 e 2, Bompiani, Milano 2000

Per il corso monografico i testi di riferimento obbligatori sono:
F. Benzi, "Giorgio de Chirico. La Vita e l'Opera", La Nave di Teseo, Milano 2019; "Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica e Arte Contemporanea", cat. mostra a cura di L. Canova e R. Passoni, Gangemi, Roma 2019; G. de Chirico, “Ebdomero”, qualsiasi edizione disponibile

Contenuti

Nei primi 4 crediti il corso svilupperà diverse metodologie di approccio all’opera d’arte contemporanea, privilegiando i riferimenti interdisciplinari. Attraverso esercitazioni si incrementerà nello studente la capacità di lettura autonoma e problematica dell’opera.

I 5 crediti successivi sono dedicati ad un corso monografico dal titolo “Giorgio de Chirico e l'Arte Europea del Novecento"

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti dovranno seguire le lezioni e le esercitazioni, che costituiscono uno strumento propedeutico allo studio autonomo degli artisti e delle loro opere, attraverso la verifica di metodi e strumenti teorici e pratici.

Per i non frequentanti, oltre al programma generale, è obbligatoria la lettura di un libro per ciascuno dei due gruppi (A e B) riportati in calce:

Gruppo A

- "Ottocento. L'Arte dell'Italia da Hayez a Segantini", cat. mostra a cura di F. Leone e F. Mazzocca, Silvana, Cinisello Balsamo 2019

- J. Rewald, "The history of impressionism", New York 1973 (The Museum of Modern Art): edizione italiana

-"De Stijl. Nascita di un movimento", a cura di C. Blotkamp, Milano 1989 (Electa Editore)

Gruppo B

- C. D. Friedrich, "Scritti sull’arte", Milano 2001 (Abscondita ed.)

- "Lettere dei macchiaioli", a cura di L.Vitali, Torino 1994 (Einaudi ed.)

- Paul Gauguin, "Lettere alla moglie e agli amici", Parma 1994 (Guanda ed.)

- D. Wildenstein, Y. Stavridès, "Marchands d’art", Torino 2001 (Centro scientifico arte ed.)

- D.- H. Kahnweiler, "La via al cubismo", Milano 2001 (Mimesis ed.)

- "La Nuova Oggettività tedesca", a cura di E. Pontiggia, Milano 2002 (Abscondita ed.)

- F. Poli, "Il sistema dell’arte contemporanea", Bari 2004 (Laterza ed.)

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BENZI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0