ID:
LT0114
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ESTETICA
Sede:
CHIETI
Url:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento contribuisce al più ampio obiettivo formativo del CdS fornendo gli strumenti concettuali idonei alla comprensione del linguaggio e dei problemi basilari della ricerca filosofico-teoretica contemporanea, con riferimento privilegiato (ma non esclusivo) all’approccio fenomenologico e post-strutturalista, anche in riferimento alla dimensione filosofico-linguistica ed estetico-letteraria. I temi e i testi trattati fanno riferimento alla filosofia teoretica intesa in senso ampio (come area/partizione accademico-istituzionale e ambito/stile/metodo di ricerca e insegnamento) e in senso ristretto (come disciplina che eredita la specifica tradizione della filosofia prima e dei problemi relativi alla conoscenza di principio, per loro natura trasversali e a forte vocazione teorico-critica e speculativa, ancora oggi indispensabili per comprendere i fondamenti e la natura dei più diversi sistemi di pensiero e di tutto ciò che li sostanzia sul piano storico del linguaggio, dell’azione, del corpo). Lo studente acquisirà la conoscenza dei temi e dei testi trattati, affinando le proprie capacità di memorizzazione e comprensione di teorie e pratiche discorsive che caratterizzano la disciplina, nonché gli specifici contenuti dell’insegnamento indicati. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di effettuare analisi di carattere speculativo ed esercitare il commento critico, migliorando le proprie capacità argomentative e descrittive nella ricostruzione e discussione di temi e testi trattati. A partire dalla capacità di definire e utilizzare le strutture fondamentali del discorso filosofico e grazie all’acquisizione di un congruo lessico di base, lo studente maturerà ulteriori competenze legate all’autonomia di giudizio (comprensione di tesi e dibattiti, orientamento nelle problematiche teoretiche, connessione di idee e concetti in tradizioni differenti, utilizzo di strumenti critici per l’inquadramento di temi salienti), nonché a specifiche abilità comunicative (capacità di esporre, comunicare e presentare analisi in modo efficace e ordinato, formalizzazione e risoluzione dei problemi, padronanza, integrazione e sviluppo del vocabolario filosofico-teoretico di base applicato all’analisi dei temi fondamentali della realtà contemporanea).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità.
Metodi didattici
Didattica frontale tradizionale, articolata in introduzione generale, analisi tematico-testuale e sintesi conclusiva. - Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, l'attività didattica potrà svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.
Verifica Apprendimento
L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi si svolge esclusivamente e senza eccezioni in forma orale ed è affidato a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale viene vagliata l’effettiva acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate. La verifica si articola in domande concernenti l’identificazione dei contenuti trattati nel corso e in analisi critico-testuali di specifici brani, a vario titolo segnalati, spiegati e commentati dal docente. L’esaminando/a deve mostrare di saper riassumere, interpretare e contestualizzare i problemi, ricorrendo a un lessico teoretico adeguato all’esposizione e alla comprensione dei temi e dei testi affrontati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l’esame si intende superato è diciotto.
Testi
Testi obbligatori costituenti il programma d’esame (CdS L19-5, L11, L10):
(1) Omero, Odissea, a cura di M.G. Ciani, Marsilio/Feltrinelli (N.B. dodici canti a scelta)
+
(2) un testo a scelta tra i seguenti:
-Adorno, Interpretazione dell’Odissea, Manifestolibri
-Aristotele, Poetica, qualsiasi ed.
-Atwood, Il canto di Penelope, Ponte alle Grazie
-Auerbach, La cicatrice di Ulisse, in Id., Mimesis, Einaudi
-Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli
-Bakker, Poetry in Speech, Cornell UP
-Bakker (ed.), Grammar As Interpretation, Brill
-Bakker, Kahane (eds.), Written Voices, Spoken Signs, Harvard UP
-Bakker, Pointing at the Past, Harvard UP
-Bakker, The Meaning of Meat and the Structure of the Odyssey, Cambridge UP
-Bakker (ed.), Authorship and Greek Song, Brill
-Blanchot, Il libro a venire, Il Saggiatore
-Boitani, L’ombra di Ulisse, Il Mulino
-Boitani, Riconoscere è un dio, Einaudi
-Cantarella, Itaca, Feltrinelli
-Cavarero, Nonostante Platone, Castelvecchi
-Ciani, Il volo di ulisse, Marsilio
-Ciani, La morte di Penelope, Feltrinelli/Marsilio
-Citati, La mente colorata, Mondadori/Adelphi
-Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli
-Ferrucci, L’assedio e il ritorno, Bompiani
-Foucault, Homère, les récits, l'éducation, les discours, NRF
-Fraenkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino
-Frontisi-Ducroux, Vernant, Ulisse e lo specchio, Donzelli
-Hegel, Estetica, Einaudi
-Heidegger, Sull'essenza della verità, Morcelliana
-Horkheimer, Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi
-Grethlein, Reading the Odissey, Princeton University Press
-Guidorizzi, Ulisse, Einaudi
-Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza, Adelphi
-Lavagetto, Un viaggiatore senza testimoni, in Id. La cicatrice di Montaigne, Einaudi
-Miller, Circe, Marsilio/Sonzogno
-Nannetti, L’altro Ulisse, Rubbettino
-Nietzsche, La nascita della tragedia, qualsiasi ed.
-Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi
-Otto, Gli dèi della Grecia, Adelphi
-Platone, Repubblica (libri III e X), qualsiasi ed.
-Porfirio, L’antro delle ninfe, Adelphi
-Porter, Homer, Chicago University Press
-Privitera, Il ritorno del guerriero, Einaudi
-Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Cortina
-Scarlato, Il discorso filosofico intorno alla letteratura, Rosenberg & Sellier
-Snell, La scoperta dello spirito, LUP
-Spinicci, Itaca, infine, Mimesis
-Stanford, The Ulysses Theme, Blackwell
-Turner, The Literary Mind, Oxford University Press
-Vico, Princìpi di scienza nuova, Mondadori
(N.B. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale).
Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita esclusivamente nel corso delle lezioni e dei seminari.
(1) Omero, Odissea, a cura di M.G. Ciani, Marsilio/Feltrinelli (N.B. dodici canti a scelta)
+
(2) un testo a scelta tra i seguenti:
-Adorno, Interpretazione dell’Odissea, Manifestolibri
-Aristotele, Poetica, qualsiasi ed.
-Atwood, Il canto di Penelope, Ponte alle Grazie
-Auerbach, La cicatrice di Ulisse, in Id., Mimesis, Einaudi
-Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli
-Bakker, Poetry in Speech, Cornell UP
-Bakker (ed.), Grammar As Interpretation, Brill
-Bakker, Kahane (eds.), Written Voices, Spoken Signs, Harvard UP
-Bakker, Pointing at the Past, Harvard UP
-Bakker, The Meaning of Meat and the Structure of the Odyssey, Cambridge UP
-Bakker (ed.), Authorship and Greek Song, Brill
-Blanchot, Il libro a venire, Il Saggiatore
-Boitani, L’ombra di Ulisse, Il Mulino
-Boitani, Riconoscere è un dio, Einaudi
-Cantarella, Itaca, Feltrinelli
-Cavarero, Nonostante Platone, Castelvecchi
-Ciani, Il volo di ulisse, Marsilio
-Ciani, La morte di Penelope, Feltrinelli/Marsilio
-Citati, La mente colorata, Mondadori/Adelphi
-Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli
-Ferrucci, L’assedio e il ritorno, Bompiani
-Foucault, Homère, les récits, l'éducation, les discours, NRF
-Fraenkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino
-Frontisi-Ducroux, Vernant, Ulisse e lo specchio, Donzelli
-Hegel, Estetica, Einaudi
-Heidegger, Sull'essenza della verità, Morcelliana
-Horkheimer, Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi
-Grethlein, Reading the Odissey, Princeton University Press
-Guidorizzi, Ulisse, Einaudi
-Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza, Adelphi
-Lavagetto, Un viaggiatore senza testimoni, in Id. La cicatrice di Montaigne, Einaudi
-Miller, Circe, Marsilio/Sonzogno
-Nannetti, L’altro Ulisse, Rubbettino
-Nietzsche, La nascita della tragedia, qualsiasi ed.
-Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi
-Otto, Gli dèi della Grecia, Adelphi
-Platone, Repubblica (libri III e X), qualsiasi ed.
-Porfirio, L’antro delle ninfe, Adelphi
-Porter, Homer, Chicago University Press
-Privitera, Il ritorno del guerriero, Einaudi
-Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Cortina
-Scarlato, Il discorso filosofico intorno alla letteratura, Rosenberg & Sellier
-Snell, La scoperta dello spirito, LUP
-Spinicci, Itaca, infine, Mimesis
-Stanford, The Ulysses Theme, Blackwell
-Turner, The Literary Mind, Oxford University Press
-Vico, Princìpi di scienza nuova, Mondadori
(N.B. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale).
Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita esclusivamente nel corso delle lezioni e dei seminari.
Contenuti
Mediante introduzione, lettura e commento dei testi d’esame, il corso si soffermerà sulle forme del discorso filosofico e letterario. Principali argomenti oggetto dell’insegnamento: fenomenologia della lettura; linguaggio e paradosso; l'esperienza estetica tra scrittura e immaginazione; mondo e realtà; verità e tempo; modelli e definizioni di filosofia della letteratura in prospettiva teoretica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza del corso non è obbligatoria. Tuttavia, dato l’approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti dei testi in programma. Non sono previste a nessun titolo 'dispense'. - Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: adriano.ardovino@unich.it. Per ogni altra informazione si rinvia ad opportuno ricevimento. Alfine di rendere quest’ultimo più efficace, si suggerisce, come buona norma, di contattare il docente almeno una settimana prima della data prescelta, anticipando per iscritto argomenti e/o esigenze specifiche. Ricevimento, orientamento e tutorato potranno svolgersi, ove richiesto, anche in lingua inglese. - Qualora il quadro normativo e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività di tutorato e orientamento, nonché i connessi ricevimenti, potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found