MODULO 1: Conoscenze di base di Storia medievale. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea. MODULO 2: Conoscenza del rapporto tra fonti e problemi nello sviluppo della ricerca storica.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto in presenza, nel secondo semestre. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base a eventuali limitazioni imposte da condizioni sanitarie o di altra natura, oltre a essere prevista la modalità a distanza per i casi previsti dalla normativa. Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordate le modalità di studio col docente, in accordo con l’ufficio competente.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente: - dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell’età medievale; - dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato; - dimostrerà di conoscere e saper utilizzare gli strumenti per la ricerca storica Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Testi
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: FREQUENTANTI MODULO 1. Testi consigliati: - C. Wickham, L’Europa nel Medioevo, Roma 2020. oppure - G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020. oppure - A. Cortonesi, Profilo di un millennio, Roma 2014.
Si suggerisce, inoltre, di avvalersi di: - R. Paciocco, Medioevo. Un sussidio per temi e concetti, Torino 2014 (da scaricare liberamente da http://www.aaccademia.it/ita/scheda-libro?aaref=40). MODULO 2. P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2016 (o edizioni precedenti). L. Pellegrini, Abruzzo medievale, Roma 2021, parte I, cap. III, pp. 35-69 e parte II, cap. I, pp. 139-163.
NON FREQUENTANTI MODULO 1. Manuale consigliato: - A. Cortonesi, Profilo di un millennio, Roma 2014.
Inoltre: - R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma 2015. oppure - A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma 2006.
Si suggerisce, inoltre, di avvalersi di: - R. Paciocco, Medioevo. Un sussidio per temi e concetti, Torino 2014 (da scaricare liberamente da http://www.aaccademia.it/ita/scheda-libro?aaref=40).
MODULO 2. - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2016 (o edizioni precedenti). - L. Pellegrini, Abruzzo medievale, Roma 2021, parte I, cap. I-III, pp. 3-69 e parte II, cap. I -II, pp. 139-171.
Contenuti
MODULO 1 (6 CFU): Il millennio medievale MODULO 2 (3 CFU): Fonti e problemi per la storia medievale
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti, specialmente se non frequentanti, sono invitati a contattare il docente per impostare il proprio percorso di studio: mario.marrocchi@unich.it
Inizio lezioni: 24 febbraio 2025
Anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Esami correlati: Filologia latina medievale e umanistica Paleografia latina Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.