Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET019 - GRAMMATICA E LINGUISTICA ITALIANA

insegnamento
ID:
LET019
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti metodologici della linguistica italiana e la bibliografia essenziale per lo studio della grammatica e del lessico italiano, oltre che per l’insegnamento della lingua madre; lo sviluppo storico della lingua italiana, le sue proposte di regolamentazione, l’evoluzione in atto e le prospettive del XXI secolo

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, aperte alla chiarificazione di tutti i problemi che possono sorgere durante il corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Per 6 CFU 1) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (argomenti per studenti frequentanti: capitolo introduttivo, la fonetica, il lessico, la sintassi, la morfologia derivativa). 2) Fabio Rossi-Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022. 3) Appunti delle lezioni, materiali e articoli forniti dal docente. Per 9 CFU: 1) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (argomenti per studenti frequentanti: capitolo introduttivo, la fonetica, il lessico, la sintassi, la morfologia derivativa). 2) Fabio Rossi-Fabio Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo, Firenze, Cesati, 2022 3) Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci 4) Appunti delle lezioni, materiali e articoli forniti dal docente. Gli studenti non frequentanti studieranno per intero il volume di Paolo D'Achille, sostituiranno gli appunti delle lezioni con G. Patota, Lezioni di italiano, Bologna, il Mulino e aggiungeranno lo studio di Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma/Bari, Laterza.

Contenuti

Che cos'è la grammatica? Il corso propone una riflessione sulla grammatica italiana. Partendo dall'etimologia della parola, si affronteranno i nodi principali della grammatica contemporanea fra norma e uso, fra scrittura e oralità. Attraverso lo studio del manuale di Paolo D'Achille si consentirà agli studenti di rimediare a eventuali dubbi o lacune di natura grammaticale, di avanzare nella conoscenza delle strutture dell’italiano parlato e scritto, e di riflettere sulla lingua, sia nella dimensione sincronica sia in quella storico-diacronica. Attraverso l'analisi dei più comuni errori grammaticali riscontrati in testi scritti, il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sui punti di crisi del nostro sistema linguistico; al tempo stesso si propone di favorire una conoscenza approfondita della grammatica italiana e degli strumenti didattici per l'insegnamento di tale disciplina.

Lingua Insegnamento


Lingua italiana.

Altre informazioni

Per qualsiasi informazione si può contattare il prof. Ortolano all'indirizzo email: pierluigi.ortolano@unich.it.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORTOLANO PIERLUIGI
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0