Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET017 - ISTITUZIONI DI TEATRO ANTICO

insegnamento
ID:
LET017
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Istituzioni di teatro antico contribuisce, attraverso la trattazione del fenomeno teatrale antico greco e romano, di cui si approfondisce un caso esemplificativo nell’alveo della rigorosa trattazione filologica del testo antico, al più ampio obiettivo del corso di studio in Lettere di avvicinare gli studenti alle basi teoriche ed agli strumenti metodologici, conoscenze generali vagliate nell’esercizio dell’analisi del testo. In particolare i risultati di apprendimento attesi sono: • conoscenza del fenomeno teatrale nel mondo antico (origini, forme e sviluppo storico) e dei suoi più aggiornati strumenti di analisi; • abilità nel collegare le conoscenze all’analisi del testo teatrale antico oggetto di lettura ed approfondimento; • acquisizione di autonomia di giudizio, che metta in grado anche di suggerire interventi sull’assetto critico del testo; • abilità comunicative dei contenuti mediante le specificità della lingua di settore.

Prerequisiti

Per gli studenti dell’indirizzo di Lettere classiche: conoscenza di entrambe le lingue classiche. Per gli studenti dell’indirizzo Linguaggi della musica e dello spettacolo: non ci sono prerequisiti ed il diverso programma è da richiedere direttamente al docente.

Metodi didattici

Il corso si articola in 42 ore di didattica frontale largamente interattiva per la verifica in itinere del raggiungimento degli obiettivi formativi.

Verifica Apprendimento

L’esame è costituito da un’unica prova orale in cui si verificano l’acquisizione dei contenuti e l’abilità nell’analisi diretta del testo approfondito. Il voto è espresso in trentesimi da un minimo di 1 fino a un massimo di 30 e lode: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 ottimo, 30-30 e lode eccellente.

Testi

1. A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, Firenze 1996 (La Nuova Italia); G. Chiarini-F. Mosetti-Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano 2004 (Mondadori Università) 2. Aristophanis fabulae I., recognovit brevique adnotatione critica instruzit N. G. Wilson, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, 2007; Aristofane. Le Nuvole, Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di L. Fiorentini, Santarcaangelo di Romagna, Rusconi, 2024 Eventuali altre letture obbligatorie saranno elencate a lezione ed affisse alla porta dello studio del docente

Contenuti

1. L’edificio teatrale, gli agoni scenici, attori e coro, organizzazione dello spettacolo nella tragedia e nella commedia greca e romana. 2. Le Nuvole di Aristofane.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento degli studenti può anche essere concordato per appuntamento su richiesta via mail.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAVI Luigi
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1