Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET018 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

insegnamento
ID:
LET018
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, insistendo sul concetto di comunicazione e sulla possibilità di comprenderne appieno il significato, oltre che valorizzarne il contenuto, mediante l'analisi del suo intrinseco valore morale. A questo scopo, verrà incoraggiata l'acquisizione di abilità specifiche:
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a favorire la conoscenza approfondita dell’obiettivo e del vocabolario proprio dell’etica della comunicazione, tenendo conto delle relazioni che la disciplina intreccia con le varie etiche applicate e del suo specifico contributo all’indagine nell'ambito dello studio della filosofia morale;
Autonomia di giudizio
L’insegnamento mira a favorire l'acquisizione di un’autonomia di giudizio nella ricerca e analisi dei significati, oltre che nella raccolta, organizzazione e gestione di dati culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi.
Abilità comunicative
L’insegnamento intende favorire l'abilità nell'esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuali, anche mediante l'ausilio di strumenti informatici.

Prerequisiti


Conoscenze di base relative ai vari media e alle loro specificità.

Metodi didattici


Lezioni frontali, seminari, lavori individuali e di gruppo, esercitazioni e laboratori.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale o scritto sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia che sono oggetto del corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. La valutazione è in trentesimi. L’elaborazione di un progetto individuale o di gruppo, concordato con la docente, verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale.

Testi


Luciana Ceri, "Etica della comunicazione", Il Mulino, Bologna 2018;Enrico De Angelis, "Guerra e mass media", Carocci, Roma 2007.
Testi per approfondimenti:
A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014.
Philip Hammond, "Guerra e media. Visioni postmoderne", Odoya 2008.
Phillip Knightley, "La guerra e le fake news. Quando la prima vittima è la verità", Ghibli 2019.

Contenuti


Il corso si focalizza sui contenuti dell'etica della comunicazione, che in quanto etica applicata mira ad individuare un insieme di norme morali in grado di disciplinare efficacemente la comunicazione umana, soprattutto quando essa si rivolge ad un pubblico ampio come nel caso della comunicazione mediatica o di massa. Saranno esaminati diversi paradigmi di etica della comunicazione, evidenziandone le rispettive caratteristiche, le potenzialità e i limiti intrinseci; saranno inoltre analizzate le specifiche problematiche etiche che emergono nell'ambito delle professioni che operano nel mondo della comunicazione. Infine, saranno considerate le problematiche etiche connesse all'emergere della comunicazione globale e all'uso pervasivo di Internet. Il corso si sofferma inoltre sul rapporto complesso tra i media e la guerra e sugli sviluppi recenti di questo rapporto prodotti dai progressi delle tecnologie dell'informazione. Saranno messi a fuoco i problemi etici connessi alla rappresentazione mediatica dei conflitti e all'uso strategico dell'informazione ai fini di propaganda.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il programma del corso è identico per i non frequentanti; si raccomanda a coloro che non potranno seguire le lezioni di cercare su You Tube e altri siti Internet contenuti riguardanti i seguenti reporter italiani uccisi in guerra: Ilaria Alpi, Almerigo Grilz, Enzo Baldoni, Andrea Rocchelli, Antonio Russo, Raffaele Ciriello, Maria Grazia Cutulli.
Ricevimento:mercoledì ore 14.00-16.00,previo appuntamento
Email: giulianadibiase@unich.it

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BIASE Giuliana
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2