Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET014N - MUSICA E MASS MEDIA

insegnamento
ID:
LET014N
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, in particolare secondo le seguenti linee:Conoscenze e comprensioneConoscenza dei lineamenti generali di storia del cinema e della musica del Novecento, delle figure e dei generi principali, nonché dei contesti e delle funzioni della musica nei testi audiovisivi.Conoscenza delle nozioni teoriche di base per una fruizione consapevole dei testi sincretici cinematografici.Conoscenza dei fondamenti di drammaturgia musicale, con particolare riferimento alla narrazione cinematografica.Conoscenza di aspetti e concetti essenziali della musica fra Otto e Novecento (wagnerismo, sinfonismo, atonalità, neoclassicismo, minimalismo) e del cinema dai Lumière a oggi (cinema muto e sonoro, illustrazione e asincronismo, montaggio e contrappunto).Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà acquisire la capacità di orientarsi nello sviluppo storico della musica cinematografica. Dovrà inoltre sviluppare l’attitudine a un approccio pluridisciplinare, ossia dovrà essere in grado di contestualizzare lo sviluppo della componente musicale, confrontandola con la storia del film, con lo sviluppo delle estetiche cinematografiche, con le altre arti, in particolare pittura, teatro e letteratura.Autonomia di giudizioAl termine del corso lo studente dovrà acquisire un senso critico nei confronti della musica e dei testi audiovisivi, grazie alla conoscenza della storia cinematografico-musicale, allo sviluppo di una fruizione consapevole dei testi audiovisivi, al confronto con le opere significative della storia del cinema.Abilità comunicativeLo studente dovrà saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro i contenuti del corso e i concetti-chiave, dimostrando di saper fare anche collegamenti fra di essi e aperture interdisciplinari. Dovrà saper riferire in modo soddisfacente anche le esperienze d’ascolto e visione fatte sia a lezione sia nello studio individuale.

Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti specifici. Alcune nozioni tecniche di base verranno date direttamente a lezione.Per chi volesse comunque dotarsi di alcune conoscenze di base, si suggeriscono i seguenti strumenti di supporto (facoltativi):Per alcune nozioni musicali di base: Otto Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive ristampe), in particolare pp. 119 sgg.Per la storia della musica del Novecento si faccia riferimento a:Mario Carrozzo - Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. III, Roma, Armando, 1997 (e successive ristampe); il testo contiene a fine volume un glossario dei termini musicali.Per la storia cinema si faccia riferimento a: Gianni Rondolino - Dario Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, UTET, 2014.

Metodi didattici


L’insegnamento, di tipo frontale, prevede esercitazioni di ascolto & visione, nonché uso di slides e materiali di supporto cartaceo.A fine corso verranno messi a disposizione i materiali delle lezioni.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso, con voto finale in trentesimi. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Modulo 1 (6 CFU) (42 ore)
Storia della musica per il cinema
Bibliografia d’esame:
1) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2010 e successive ristampe
2) Roberto Calabretto, Critica della musica per film. Un film, un regista, un compositore, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2021
3) Giada Viviani-Marco Dalla Gassa (a cura di), Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni, Philomusica on-line, Vol 21, N° 1 (2022)
Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio di uno fra i seguenti testi integrativiSergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica - Analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009
Modulo 2 (3 CFU) (21 ore)
Videoclip e canzone al cinema e nelle serie tv
Bibliografia d’esame
1) Daniela Cardini-Gianni Sibilla, La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi, Patron Editore Bologna, 2021
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Contenuti


Modulo 1 (6 CFU): Storia della musica per il cinemaModulo 2 (3 CFU): Videoclip e canzone al cinema e nelle serie tv

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Si consiglia vivamente la frequenza. La partecipazione alle lezioni darà modo di esercitare la fruizione attiva e consapevole dei testi audiovisivi. Per qualsiasi problema e dubbio relativo alla bibliografia e al reperimento dei materiali, si prega di contattare il docente:
armandoianniello@hotmail.it
armandoianniello89@gmail.com

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IANNIELLO ARMANDO
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1