Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT279 - STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA

insegnamento
ID:
LT279
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo studente, in conformità e coerenza con gli obiettivi formativi del Corsodi Laurea triennale, dovrà acquisire conoscenze specifiche riguardantil’approccio scientifico con il testo letterario e sviluppare opportunecompetenze nell’uso degli strumenti della critica (enciclopedie, guidebibliografiche, storie della letteratura e della critica) da applicare nellacomprensione e nell'analisi dei relativi testi d'autore proposti.Tra le conoscenze è opportuno che lo studente, al termine delle lezioni,mostri padronanza nella comprensione della lingua letteraria, dello stile edelle tecniche narrative connesse alla serie di esperienze di lettura criticaofferte. E’ inoltre opportuno che dimostri di sapersi orientaretra i testi coevi e tematicamente correlati con quelli proposti; che siaedotto sulle più rilevanti, nonché aggiornate, posizioni critiche applicateall'esegesi del testo d'autore e sulle fonti che hanno concorso alla suacostruzione, oltre che sulla "storia della mentalità" contestuale allaproduzione letteraria stessa.E' necessario altresì che egli maturi la conoscenza dello sviluppo, insenso diacronico, delle personalità e delle posizioni critiche estoriografiche applicate alla Letteratura italiana.Tra le abilità è auspicabile che lo studente consolidi un atteggiamento perquanto possibile autonomo nell'esegesi e nel giudizio del testo letterario;che si orienti quindi nel panorama critico, arrivando a maturare, alla lucedei metodi appresi, una personale attitudine alla scelta e di conseguenzaalla lettura di uno o di una serie di testi tematicamente correlati.All'autonomia di giudizio deve legarsi, inoltre, adeguata abilitàcomunicativa che permetta di essere persuasivi tanto nell'esposizioneorale delle acquisizioni e delle posizioni critiche maturate, quantonell'eventualeproduzione di un breve saggio scritto: quest'ultimo costituisce infatti lostrumento specifico per la divulgazione del pensiero critico a qualsiasilivello, anche rispetto alla semplice tesi di Laurea triennale.L'esercizio sul testo letterario rappresenta lo strumento per l’acquisizionedelle maggiori tra le abilità che il Corso di Laurea si propone di conferireprogressivo affinamento delle capacità argomentative, dello spirito criticoe dell'autonomia di giudizio, la cui padronanza rende lo studente prontoad affrontare Corsi di Laurea Magistrale.

Prerequisiti


Non sono richiesti specifici prerequisiti.

Metodi didattici


Lezioni frontali in aula che ammettono e anzi favoriscono la discussionelibera dei temi trattati.Approfondimenti seminariali con esperti della disciplina provenienti daatenei nazionali ed esteri in occasione dei quali è richiesta lapartecipazione straordinaria anche degli studenti NON FREQUENTANTI

Verifica Apprendimento


Esame orale. Lo studente è tenuto a riferire sui testi esposti nelprogramma, tenendo conto anche degli approfondimenti e degli spuntiofferti durante le lezioni nonché delle eventuali esperienze seminarialiproposte.Il voto finale è espresso in trentesimi e la valutazione massima èconferita allo studente che consegue pienamente tutti gli obbiettiviindicati per la disciplina.Verranno quindi valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografiaprevisti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche emetodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quantosegue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


1- L. Pasquini, Materiali per lo studio della Critica Letteraria: dispensa acura della docente, a. a. 2024/2025 (Moodle).2- L. Pasquini, I diletti del vero. Capuana, verismi e transcodificazioni,Carabba, 2023.3- G. Oliva, D'Annunzio e la Malinconia, Carabba, 2024.
Per gli studenti NON-FREQUENTANTIE' richiesto anche lo studio del volume:L. Capuana, Racconti per ragazzi. Inediti e rari (1901-1913), a cura di L.Pasquini, Carabba, 2010

Contenuti


1. Introduzione: il valore della Letteratura, gli strumenti della ricerca e imetodi della critica letteraria.2. Focus: il metodo geostorico.3. Approfondimento: il personaggio letterario.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Data la specificità della disciplina e dei temi trattati è vivamenteconsigliata la presenza in aula.E' richiesta la presenza di tutti gli studenti, anche dei NONFREQUENTANTI, in occasione dei seminari e dei convegni proposti.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA:6 CFU: 36 ore di lezione, 4 ore di seminario, 2 ore di laboratorio/revisionedei temi trattati.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASQUINI Luciana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2