Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0096 - LETTERATURE COMPARATE

insegnamento
ID:
LT0096
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli Learning Objectives del Course of Study in Lettere, mirando a fornire strumentazioni metodologiche ed ermeneutiche relative allo studio comparato delle letterature e ai suoi ambiti di applicazione; verranno analizzate le la storia della disciplina e le principali teorie contemporanee.Abilità comunicativeGli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro quanto appreso in relazione alle tematiche e alle metodologie critiche inerenti alla interazione tra letterature e altri linguaggi artistici.

Prerequisiti


Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale in Lettere e richiede la conoscenza dei fondamenti della teoria letteraria.

Metodi didattici


Convenzionali. 63 ore di lezione frontale; sono previsti interventi seminariali e conferenze di studiosi provenienti da atenei italiani, europei e americani.

Verifica Apprendimento


Esame orale con voto finale.La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, le capacita' critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Francesco De Cristofaro (a cura), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014.
Martino Marazzi, A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano, Milano, FrancoAngeli, 2012.
​​​​​​​
Due libri a scelta tra i seguenti libri:
Syria Poletti, Gente con me, Rubbettino, 2022;
Pascal D'Angelo, Son of Italy, Readerforblind, 2021
Adrián N. Bravi, Variazioni straniere, EUM; 2016;
Laura Pariani, Quando Dio ballava il tango, La Nave di Teseo, 2021;
Laura Pariani, Il piatto dell’angelo, Giunti, 2013;
Pietro Di Donato, Cristo fra i muratori, Readerforblind, 2022.

Contenuti


Il corso prenderà in esame in chiave comparatistica e nell’ottica dei Cultural Studies le principali testimonianze letterarie sull’emigrazione italiana nell’Otto-Novecento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Nessuna.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIALLORETO Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2