Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LC101 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

insegnamento
ID:
LC101
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento è rivolto a formare lo studente a una solida conoscenza della Storia del cristianesimo come disciplina essenziale per la comprensione delle dinamiche storiche che hanno segnato la storia mondiale.
• Conoscenze: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare criticamente i rapporti intercorsi tra le Chiese cristiane e i totalitarismi novecenteschi; dovranno anche acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici propri di questa disciplina e approfondire le diverse correnti storiografiche che hanno trattato l’argomento; gli studenti saranno coinvolti nella lettura ed analisi di fonti storiche.
• Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per analizzare il contesto in cui si svilupparono i rapporti tra i cristiani e i totalitarismi; dovranno diventare capaci di comprendere ed analizzare le fonti che verranno discusse e vagliarle criticamente in modo autonomo approfondendone i temi sociali, culturali ed etici ad esse connessi.
​​​​​​​• Abilità comunicative. Gli studenti dovranno saper esporre con il lessico appropriato e in modo chiaro eventi e nodi problematici della storia del cristianesimo nel XX secolo; gli studenti verranno impegnati a questo scopo a implementare le proprie capacità comunicative anche mediante il confronto durante le lezioni.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali con lettura critica di fonti e proiezione di fonti audiovisive.

Verifica Apprendimento


Prova orale.
– La prova orale ha la forma di domande rivolte dall’esaminatore al candidato.
– Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminarne criticamente l’evoluzione delle questioni esposte nel corso delle lezioni.
– La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.

Testi


• Gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentanti (6 o 9 CFU) dovranno prepararsi sugli appunti delle lezioni e sui materiali forniti dal docente durante le lezioni; gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentante dovranno comunicarlo all’inizio del corso al docente; non sarà possibile sostenere l’esame da frequentante, e senza alcuna eccezione, se questa scelta non sarà comunicata al docente entro la fine della seconda settimana di lezioni;
• Gli studenti che intendono sostenere l’esame da non frequentanti per 9 CFU dovranno prepararsi sui seguenti testi (a+b+c+d):
a) un volume a scelta tra:
– D. Menozzi-R. Moro (eds.) Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali, Morcelliana 2004
– La Chiesa cattolica e il totalitarismo, Atti del Convegno (Torino, 25-26 ottobre 2001), a cura di V. Ferrone, Olschki 2004,
b) un volume a scelta tra:
– L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza 2019
– D.I. Kertzer: Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l’Italia fascista, Rizzoli 2014
– A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza 2022
c) un volume a scelta tra:
– A. Pepe, «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione Cattolica, AVE, 2023
– A. Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta, Viella 2021
– G. Vecchio, Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, Viella 2022
d) un volume a scelta tra:
– F. Ferrario, Bonhoeffer, Carocci 2016
– G. De Michele, Un delitto di regime. Vita e morte di Don Minzoni, prete del popolo, Neri Pozza, 2023
– A. Palini, Primo Mazzolari. Un uomo libero, AVE, 2019
– E. Putz, Franz Jägerstätter. Un fulgido esempio in tempi bui, Il Pozzo di Giacobbe, 2023
– G. Vecchio, Un « Giusto fra le Nazioni»: Odoardo Focherini (1907-1944). Dall’Azione Cattolica ai Lager nazisti, EDB, 2012
– P. Zanini. David Maria Turoldo nella storia religiosa e politica del novecento, Paoline, 2013
• Gli studenti che intendono sostenere l’esame da non frequentanti per 6 CFU non dovranno portare il volume del gruppo d

Contenuti


Cristiani, fascismo e nazismo. Dalla legittimazione alla resistenza

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Per richieste di chiarimenti scrivere a enrico.galavotti@unich.it

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALAVOTTI ENRICO
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2